Alla rosa la regina tra i fiori, che da sempre scandisce i momenti più romantici della vita,
Grandi Giardini Italiani, il
network dei più bei giardini visitabili in Italia, dedica un itinerario:
In Nome della Rosa.
Ogni anno
Grandi Giardini Italiani promuove la visita di giardini selezionati dal suo circuito, come occasione per conoscere o riscoprire importanti collezioni di rose antiche e moderne.
Nasce così l'itinerario
In Nome della Rosa, un viaggio alla scoperta dei più bei roseti aderenti al nostro circuito, che vantano al loro interno collezioni importanti di rose che disegnano labirinti, come quello del
Castello delle Rose di Cordovado (Cordovado, PN), viali fioriti, come il
Viale delle Rose del
Parco Giardino Sigurtà (Vialeggio sul Mincio, VR), o ancora a forma di ala d'angelo, come il
Roseto Vacunae Rosae (Roccantica, RI) o ancora lo straordinario roseto di
Villa d'Este a Tivoli, solo per citarne alcuni.
In Nome della Rosa è un invito speciale a scoprire le romantiche e straordinarie fioriture di rose all'interno del circuito dei
Grandi Giardini Italiani, seguendo il suo ciclo di fioritura, differente di regione in regione.
Dal 2020
In Nome della Rosa è anche un itinerario di scoperta della
Rosa Grandi Giardini Italiani® una rosa a cespuglio, a fiore grande, con portamento eretto, fogliame denso e verde scuro, assai resistente alle malattie e dal profumo intenso. La Rosa vuole essere un souvenir, un ricordo olfattivo di una giornata passata in un giardino del network.
Prepariamoci ad un viaggio emozionante e onirico tra i giardini della rete.