Grandi Giardini Italiani Srl

c/o Villa Erba
Largo Luchino Visconti, 4
22012 Cernobbio (COMO)
Italy

© Dario Fusaro

© Dario Fusaro

© Dario Fusaro

© Dario Fusaro

© Dario Fusaro

© Dario Fusaro

© Dario Fusaro

Lombardia

Villa Arconati-FAR

Castellazzo di Bollate, Milano

Giardino storico
Acquista il biglietto
Adatto a famiglie
Caccia al Tesoro Grandi Giardini Italiani
Dove mangiare
Parcheggio
Parzialmente accessibile ai disabili
Pet Friendly
In Nome della Rosa

Come arrivare

In auto
Austrostrada A8 Varese-Como-Chiasso uscita Fiera Milano verso Fiera Milano. Mantieni la destra al bivio e segui le indicazioni per Bollate/Varesina/Monza/Milano/Meda/A52/Tangenziale Nord ed entra in A52. Proseguire per 2 Km circa poi prendere uscita per Bollate. Villa Arconati è a circa 2 Km dall'uscita dell'autostrada.

In treno
Collegamenti Trenord, linea Milano – Saronno (S1 – S3), fermate Bollate Nord o Garbagnate Groane

In bici
Villa Arconati si trova all'interno dei percorsi cicloturistici che la collegano ad alcuni dei maggiori punti di interesse dell'area Nord Milano.
Servizio di noleggio biciclette presso la Velostazione di Bollate Nord a cura di Fabbrica dei Segni, per Informazioni sul servizio si prega di contattare il Sig. Parisi al 327 2578817.

Cenni storici

Tra le più maestose residenze di delizia lombarde, Villa Arconati sorge a Castellazzo di Bollate, a soli 12 km dal centro di Milano. Il suo parco - uno dei più bei giardini storici Lombardi conosciuti già nel Settecento grazie alle incisioni di Marc'Antonio Dal Re - è oggi luogo di confronto con la cultura contemporanea - grazie a eventi sociali, musicali e artistici - ma anche uno spazio ideale per rivivere le atmosfere passate con ombrosi viali alberati, specchi d'acqua rinfrescanti e sculture. Tra i suoi tesori il magnifico Teatro di Diana con i giochi d'acqua restaurati, la Fontana del Delfino, il Teatro di Andromeda, il Teatro Grande e il Teatro di Ercole, il labirinto di carpini e il parterre alla francese decorato con un motivo settecentesco.
Il piano nobile ospita alcuni tra gli ambienti più riccamente decorati: la Sala di Fetonte con l'affresco settecentesco a trompe l'oeil dei Fratelli Galliari - primi scenografi del Teatro La Scala - la Sala da Ballo con eleganti stucchi e dorature a barocchetto lombardo, la Sala della Caccia, l'appartamento da parata con la splendida Sala Rosa, l'ala delle dame con la misteriosa Alcova e la Cappella privata.
Al piano terra meritano senz'altro una visita la Sala Rossa - con l'imponente camino e l'atmosfera neorinascimentale tardo ottocentesca - e la Sala del Museo in cui troneggia la statua di Tiberio, tradizionalmente interpretata come l'effige di Pompeo Magno ai cui piedi morì Giulio Cesare. Molto interessanti l'Armeria e la Biblioteca, che conserva ancora oggi un fondo antico di circa 2000 volumi. Suggestive anche le Scuderie, impostate sulla base della scuderia ideale Leonardesca, con la fontana del Dio Nettuno. Quest'anno saranno aperti al pubblico per la prima volta il Gabinetto dell'Aurora con il più antico affresco in Villa e il Camerino funebre di Gaston de Foix, ricostruito in collaborazione con il Castello Sforzesco di Milano grazie ai gessi ottocenteschi concessi in comodato e alla statua del gisant della collezione originale della Villa.
Grazie alla valorizzazione promossa da Fondazione Augusto Rancilio, la Villa e il giardino prendono nuova vita, per rappresentare un polo di riferimento e di attrazione per lo sviluppo culturale, creativo e sostenibile del territorio Milanese.

Villa Arconati-FARCastellazzo di Bollate, Milano (Lombardia)
IN CORSO
TERMINA IL
10 Dicembre 2023
Il monumento funebre a Gastone de Foix torna a Castellazzo
Villa Arconati-FARCastellazzo di Bollate, Milano (Lombardia)
IN CORSO
TERMINA IL
10 Dicembre 2023
OLTREREALE
Villa Arconati-FARCastellazzo di Bollate, Milano (Lombardia)
IN CORSO
TERMINA IL
31 Dicembre 2023
Le case di Leonardo unite dall'insegna della cultura
Informazioni
Orari di apertura
Stagione 2023
Tutte le domeniche dal 26 Marzo al 10 Dicembre, dalle 11:00 alle 19:00
Su prenotazione per gruppi e scolaresche anche in altre date
Chiuso: domenica 9 aprile e 11 giugno
Aperture straordinarie: 10 aprile, 1 maggio, 15 agosto, 9 dicembre

Eventi
  • Mostra permanente collezione d'arte contemporanea Kiron
  • Esposizioni temporanee
  • da Giugno a Settembre: Birra in villa
  • 9-10-11 Giugno: Terraforma
  • Luglio: Festival di Villa Arconati
  • Dicembre: Natale in Villa
  • Lunch ogni domenica e Caffè Goldoni
  • Centro Studi FAR, conferenze, animazioni, rievocazioni storiche, spettacoli, concerti, cene a tema ed eventi speciali tutto l'anno in Agenda

Orari e modalità di accesso potrebbero subire variazioni.
Ingresso
Intero: € 10.00
Ridotto ragazzi (11-17 anni) e disabili: € 7.00
Bambini (0-10 anni): gratuito
Supplemento visita guidata: € 6.00
FAR Pass (ingresso stagionale): € 25.00
Contatti
Via Madonna Fametta, 1
20021 Castellazzo di Bollate (MI)

T. +39 023502217
M. +39 393 8680934

www.villaarconati-far.it
Grandi Giardini ItalianiGreat Gardens of the WorldGardens of SwitzerlandComo the electric lakeThe Great GreenAICC Associazione Imprese Culturali e CreativeCOMPO
< Indietro
Villa Arconati-FAR
immagine

Biglietteria Grandi Giardini Italiani

Acquista il tuo passe-partout per i giardini più belli d'Italia