Parco Sigurtà si impegna attivamente nella promozione di pratiche sostenibili e rispettose dell'ambiente. Nel corso degli anni, ha realizzato diverse iniziative:
1)
Efficientamento energetico. Il Parco è dotato di pannelli fotovoltaici installati presso la fattoria; dal 2022 sono stati portati avanti interventi di mantenimento delle strutture esistenti ed efficientamento di una parte dell'impianto idrico di approvvigionamento del giardino (per ridurre lo speco di acqua).
2)
Riqualificazione patrimonio vegetale. Dal 2022 è stata integrata la collezione di aceri giapponesi con nuovi esemplari. Ogni anno si controlla lo stato di salute delle piante più antiche, intervenendo per la loro salvaguardia. Vengono inoltre utilizzati trattamenti mirati contro parassiti con prodotti compatibili con il passaggio del pubblico. Il parco ha poi avviato un intervento di riqualificazione delle aree boschive e della viabilità del Parco, con approccio graduale e rispettoso della storia vegetale. Ripristinata una vecchia strada, inserite nuove piante (solo nel 2025 sono avvenute 50 piantumazioni tra melo, gelso, platano, quercia).
3)
Gestione eco-friendly del verde. Il Parco adotta pratiche sostenibili nella gestione botanica e tecnica: compostaggio delle foglie per fertilizzare aiuole e piante, uso della propagazione vegetativa per ridurre l'acquisto di nuove specie e un gregge che da oltre dieci anni mantiene naturalmente il verde delle colline. Adottano pratiche di lotta integrata con l'utilizzo di coccinelle per eliminare gli afidi di alcuni punti del Parco.
4)
Risparmio idrico. Ogni anno si migliora il sistema di irrigazione con l'obiettivo di limitare lo spreco di acqua. Inoltre il Parco adotta, in alcune aree, l'irrigazione a scorrimento: una tecnica antica che sfrutta la naturale pendenza del terreno e la forza di gravità, senza ricorso a pompe o tecnologie energivore.
5)
Uso di materiali ecologici. Il Parco promuove da oltre 10 anni pratiche sostenibili nei servizi al pubblico: utilizzo esclusivo di materiali biodegradabili nei punti ristoro, ecocompattatori per il riciclo del PET, gestione responsabile degli avanzi alimentari. Collabora inoltre con il Centro per il Riuso creativo del Comune di Verona, donando materiali per progetti di economia circolare.
6)
Valorizzazione biodiversità. Il Parco promuove la tutela della biodiversità attraverso la piantumazione di piante diversificate anche volte ad attirare più insetti impollinatori. All'attivo hanno 2 percorsi didattici per le scuole, come
“Il seme girovago” e
“Le api: amiche della biodiversità”, che valorizzano il ruolo degli impollinatori e regalano un bee hotel a ogni classe.
7)
Educazione ambientale. Da diversi anni Parco Sigurtà favorisce la presenza di impollinatori e fauna desiderabile attraverso progetti educativi mirati (come “Le api: amiche della biodiversità”), la distribuzione di bee hotel alle scuole, l'installazione di arnie didattiche e la promozione di pratiche rispettose della biodiversità. Nel Giardino delle Piante Officinali, cartelli informativi sensibilizzano sull'importanza degli insetti utili, mentre nei canali di comunicazione si incoraggiano azioni quotidiane per tutelare api, farfalle e altri piccoli animali. Sui canali digitali e sul cartaceo viene promossa e valorizzata la spinta del Parco a favore dell'ambiente dando anche consigli pratici al pubblico. Nel Giardino delle Piante Officinali, cartelli informativi sensibilizzano sull'importanza degli insetti utili (comunicazione pensata in collaborazione con l'Associazione Sei Zampe e Dintorni), mentre nei canali di comunicazione si incoraggiano azioni quotidiane per tutelare api, farfalle e altri piccoli animali. Sui canali digitali e non viene promossa la spinta del Parco a favore dell'ambiente, dando anche consigli pratici al pubblico.
Altre buone pratiche Negli anni il Parco ha ricevuto riconoscimenti che attestano per le sue iniziative green, tra cui l'European Award for Ecological Gardening nel 2017 e la certificazione Imprendigreen rilasciata da Confcommercio, con un rating di sostenibilità a cinque stelle (2022, 2023, 2024, 2025).