Grandi Giardini Italiani Srl

c/o Villa Erba
Largo Luchino Visconti, 4
22012 Cernobbio (COMO)
Italy

© Courtesy Terre Borromeo

© Courtesy Terre Borromeo

© Courtesy Terre Borromeo

© Courtesy Terre Borromeo

© Courtesy Terre Borromeo

© Courtesy Terre Borromeo

© Courtesy Terre Borromeo

Piemonte

Isola Madre

Stresa, Verbano-Cusio-Ossola

Giardino botanico
Acquista il biglietto
Dove mangiare
In Nome della Rosa

Come arrivare

In auto
Autostrada dei Laghi, direzione Gravellona Toce, uscita Carpugnino seguire le indicazioni per Stresa.

In battello
L'Isola Bella e l'Isola Madre si raggiungono da Stresa, Arona, Pallanza, Locarno, Laveno ecc. con i battelli della Navigazione Lago Maggiore.
Per informazioni: numero verde 800 551801, oppure consulta il sito www.navigazionelaghi.it.
Sul lago sono attive diverse società di navigazione che offrono possibilità di spostamento a tutte le ore e per tutte le destinazioni.

In treno
Ferrovie dello Stato, linea Milano-Sempione, fermata Stresa, coincidenza con il battello. Ferrovie Nord, linea Milano-Laveno, fermata Laveno, a pochi metri si trova l'imbarco sul battello o l'aliscafo.

Cenni storici

''L'isola Madre. È il luogo più voluttuoso che abbia mai visto al mondo.''
(G. Flaubert, 1845)

A rendere unica questa magica Isola è il lussureggiante giardino che ospita essenze vegetali rare ed esotiche, provenienti dalle più diverse latitudini, a dimostrazione dell'interesse nei secoli della Famiglia Borromeo per la botanica. Inizialmente frutteto, poi uliveto e ancora agrumeto, l'Isola Madre ai primi dell'800 assunse l'attuale aspetto di parco all'inglese.
Esperti giardinieri e botanici, aiutati da un perfetto clima mite, hanno saputo nel tempo integrare le collezioni con nuove specie, offrendo al visitatore fioriture continue ed esuberanti.
Fra tutte, imperdibili, quelle primaverili di rododendri, camelie, azalee, magnolie, e tra quelle estive, la Bougainvillea e la Millettia japonica. Non mancano tappeti multicolori, pergolati di glicini e ninfee. Simbolo dell'Isola è il magnifico, secolare, esemplare di Cipresso del Kasmir, divelto da una tromba d'aria nel 2006 e oggi, come un miracolo della natura, di nuovo rifiorito.
Dal 2002 il giardino fa parte - insieme a quello dell'Isola Bella - del prestigioso circuito inglese della Royal Horticultural Society.
Accanto alla loggia del Kashmir si innalza il Palazzo cinquecentesco che conserva prestigiosi arredi di Casa Borromeo. Un edificio elegantemente sobrio come una dimora di campagna, dove il visitatore può ammirare trompe-l'œil alle pareti, collezioni di porcellane, arredi preziosi e l'inusuale presenza di teatrini e marionette, destinati all'intrattenimento e allo svago dei membri della famiglia e degli amici. Una straordinaria raccolta di apparati scenici, allestimenti e copioni, in stato di conservazione esemplare, rappresenta il patrimonio e la testimonianza di importanti collaborazioni della Famiglia, come Alessandro Sanquirico, scenografo di Teatro alla Scala che lavorò fino al 1832 per casa Borromeo e il successore Carlo Fontana che nel decennio successivo espresse la sua vena naturalistica e romantica.
Informazioni
Orari di apertura
Stagione 2023
Dal 16 marzo al 30 settembre:
tutti i giorni dalle ore 10 alle 17.30 (ultimo ingresso), chiusura Palazzo ore 18, chiusura giardini ore 18.30;
Dal 1° ottobre al 29 ottobre: tutti i giorni dalle ore 10 alle 17 (ultimo ingresso), chiusura Palazzo ore 17.30, chiusura giardini ore 18;
Dal 30 ottobre al 5 novembre: tutti i giorni dalle ore 10 alle 16.30 (ultimo ingresso), chiusura Palazzo ore 17, chiusura giardini ore 17.30;

Gli orari di apertura e chiusura dei musei e dei giardini potranno subire variazioni per eventi straordinari.

Puoi acquistare qui i biglietti di ingresso per Isola Madre
Ingresso
Palazzo e Giardino
Singoli adulti: € 17.00
Singoli ragazzi*: € 10.00
Gruppi adulti**: € 15.00
Gruppi ragazzi***: € 8.00

*Ragazzi: dai 6 ai 15 anni. Sotto i 6 anni ingresso gratuito.
**Gruppo: minimo 18 persone. È prevista una gratuità ogni 18 ingressi paganti.
*** È prevista una gratuità per l'insegnante ogni 13 alunni paganti.
Disabilità: ai visitatori con invalidità certificata pari o superiore al 30% è riservato uno sconto del 50% applicabile anche all'accompagnatore.
Contatti
28838 Stresa (VB) Italia
T. +39 0323 933478

www.isoleborromee.it
Grandi Giardini ItalianiGreat Gardens of the WorldGardens of SwitzerlandComo the electric lakeThe Great GreenAICC Associazione Imprese Culturali e CreativeCOMPO
< Indietro
Isola Madre
immagine

Biglietteria Grandi Giardini Italiani

Acquista il tuo passe-partout per i giardini più belli d'Italia