Cenni storici
Il Parco Paesaggistico Lauretum, nato ufficialmente nel 2021, è un complesso di giardini, arboreti, frutteti e uliveti che si estende su circa 3 ettari di terreni in prossimità del centro storico di Loreto Aprutino. Nato da un lungo iter di unificazione di proprietà e complesse azioni di restauro paesaggistico su aree fortemente degradate, il Parco Lauretum è ricco di vedute panoramiche sul borgo loretese. Al suo interno conserva moltissime specie arboree e arbustive di pregio sia autoctone che provenienti da altri continenti, mostrandosi come un grande giardino botanico immerso nel paesaggio storico loretese..
Tutto il progetto di restauro si è sviluppato tra il 1998 e il 2021. I lotti del parco paesaggistico sono autonomi, divisi da siepi e alberature, ma perfettamente collegati tra loro attraverso una sentieristica che lambisce le parti più importanti e le vedute sul paesaggio. L'accesso principale è dal suggestivo viale alberato storico del Giardino dei Ligustri, in Via Pretara. Una parte del percorso procede fino alla vecchia Fontana Grande, uno dei luoghi più importanti di Loreto, per poi salire al centro storico tramite la Porta Palamolla. Un altro sentiero invece porta verso la Via Pretara che sale fino a Santa Maria in Piano, chiesa di grande valore storico e artistico con all'interno preziosi affreschi del XIV e XV secolo.
Il primo lotto, restaurato e aperto ufficialmente al pubblico dal 2017, è il Giardino dei Ligustri, inserito nella proprietà del Parco paesaggistico. È caratterizzato da una raffinata collezione botanica e si sviluppa da una importante opera di riqualificazione e ricostruzione di un giardino Liberty di inizio Novecento. Successivamente, tra il 2019 e il 2021 sono stati inseriti nel parco altri comparti, tra cui l'Arboretum con alberi e arbusti autoctoni ed esotici e poi due terreni panoramici con olivi storici. Proprio in quest'area sono in fase di realizzazione giardini con specie officinali e piante della macchia mediterranea.
Nel 2021 sono stati recuperati e valorizzati alcuni esemplari storici di Laurus nobilis presenti nella proprietà- Sono in prossimità del centro storico e rientrano in un progetto di ricostruzione dell'antico bosco del Lauretum. Proprio l'albero del Laurus è il simbolo di Loreto Aprutino e la realizzazione del bosco avrà obiettivi e finalità principalmente didattiche e di recupero del paesaggio storico.
Il parco è privato ma aperto al pubblico per le visite guidate e fruibile dalle scolaresche per attività didattiche ed educazione ambientale. All'interno del parco è presente anche il CEA di interesse regionale Giardino dei Ligustri, riconosciuto dalla Regione Abruzzo nel 2017 e che svolge attività di formazione sull'ambiente e sull'arte dei giardini con scuole di ogni ordine e grado.