Grandi Giardini Italiani Srl

c/o Villa Erba
Largo Luchino Visconti, 4
22012 Cernobbio (COMO)
Italy

© Villa e Collezione Panza, ©Arenaimmagini

© Villa e Collezione Panza, ©Arenaimmagini

© Villa e Collezione Panza, ©Maja Galli

© Villa e Collezione Panza, ©Arenaimmagini

© Villa e Collezione Panza, ©Arenaimmagini

© Villa e Collezione Panza, ©Arenaimmagini

Lombardia

Villa e Collezione Panza - Bene FAI

Varese

Giardino dell'arte
Acquista il biglietto
Adatto a famiglie
Caccia al Tesoro Grandi Giardini Italiani
Dove mangiare
Parcheggio
Pet Friendly
Wi-Fi Area

Caccia al Tesoro Botanico Grandi Giardini Italiani

Torna a Pasquetta (lunedì 10 aprile) il consueto appuntamento firmato Grandi Giardini Italiani con il meraviglioso mondo dei giardini.

Giunta alla 26° edizione la Caccia al Tesoro Botanico Grandi Giardini Italiani è l'evento dedicato ai bambini per avvicinarli in maniera ludica e gioiosa all'immenso patrimonio botanico, artistico e culturale custodito nei giardini del circuito.

Partecipare è semplicissimo. All'ingresso dei giardini del circuito, aderenti all'iniziativa, i partecipanti riceveranno una mappa del tesoro che guiderà i botanici in erba e le loro famiglie alla scoperta dei segreti del giardino prescelto. Un'avventura fantastica tra enigmi e indovinelli che spaziano tra curiosità botaniche e artistiche fino a raggiungere l'ambito tesoro.
Img

Come arrivare

In auto
Autostrada dei Laghi (A8) Milano-Varese fino a Varese centro. Proseguire seguendo le indicazioni per la Villa.

In treno
Con i treni Trenord, ramo Milano: scendere alla stazione di Varese Nord, proseguire con autobus linea A (in partenza da piazzale Trieste, di fronte alla stazione delle ferrovie dello stato), scendere al capolinea. Per gli orari dei treni consultare il sito Internet.

Cenni storici

Immersa in un parco di 33.000 metri quadrati, Villa Menafoglio Litta Panza si affaccia su Varese dal colle di Biumo Superiore. La dimora venne edificata intorno alla metà del XVIII secolo per volere del marchese Paolo Antonio Menafoglio.
Dopo diversi passaggi di proprietà, nel 1935 il complesso fu acquistato da Ernesto Panza di Biumo, che diede inizio a un'importante opera di ristrutturazione, affidandone il progetto all'architetto Piero Portaluppi. Alla sua morte, la Villa passò ai quattro figli e tra questi fu Giuseppe ad abitarla e ad amarla più degli altri, legandola alla propria celeberrima collezione di arte contemporanea.

Il giardino risponde alla sontuosità della dimora, con la quale costituisce uno dei maggiori complessi architettonico-paesistici della zona. Si presenta oggi con una ben definita unità sostanziale, anche se appare suddiviso in diversi scomparti: il trascorrere del tempo ha dato al giardino una coesa armonia pur nella consequenzialità degli interventi, dove la varietà e la monumentalità di alcuni esemplari arborei, come la quercia e gli enormi tigli, contribuiscono al raggiungimento di un risultato degno di ammirazione.

Da un asse compositivo principale incentrato sulla corte d'onore del fabbricato, organizzata con i corpi edilizi disposti a U verso il giardino - cioè verso il parterre alla francese -, si sviluppano aree di particolare caratterizzazione come ad esempio un altro grande parterre situato a sud del precedente e da esso diviso dalla straordinaria carpinata monumentale e la zona caratterizzata da alberi ad alto fusto e dal decorativo laghetto ornamentale. Nei primi decenni del XIX secolo una parte dell'area adibita a funzioni equestri fu infatti sostituita da un moderno giardino formale, in cui Portaluppi disegnò due nuovi parterre, uno con statue e fontane, l'altro con aiuole da destinare alle fioriture stagionali, terminato da una grande esedra di lecci.

Villa e Collezione Panza - Bene FAIVarese (Lombardia)
10
Aprile
2023
UNICA DATA
10 Aprile 2023
Pasquetta a Villa Panza
Informazioni
Orari di apertura
Aperto tutto l'anno, da martedì a domenica, dalle ore 10:00 alle 18:00
Ultimo ingresso 45 minuti prima della chiusura.
Chiuso il lunedì, eccetto i giorni festivi
Ingresso
Parco
Intero: € 5.00
Ridotto (6-18 anni): € 3.00
Studenti (fino ai 25 anni): € 3.00
Famiglia (2 adulti + 2 bambini): € 10.00
Residenti del Comune di Varese: € 3.00
Iscritti FAI: gratuito
Bambini (0-5 anni): gratuito
Disabili e loro accompagnatore: gratuito

Villa e Parco
Intero: € 15.00
Ridotto (6 - 18 anni): € 10.00
Studenti fino ai 25 anni: € 10.00
Famiglia (2 adulti + 2 bambini): € 40.00
Iscritti FAI: ingresso gratuito
Bambini (0-5 anni): gratuito
Disabili e loro accompagnatore: gratuito
Contatti
Piazza Litta, 1
21100 Varese

T. +39 0332 283960
F. +39 0332 498315

www.fondoambiente.it
Grandi Giardini ItalianiGreat Gardens of the WorldGardens of SwitzerlandComo the electric lakeThe Great GreenAICC Associazione Imprese Culturali e CreativeCOMPO
< Indietro
Villa e Collezione Panza - Bene FAI
immagine
immagine

Gioco Caccia al Tesoro Botanico Grandi Giardini Italiani

immagine
immagine

Visita i Grandi Giardini Italiani con un click!

immagine

Guida Grandi Giardini Italiani 2023