Grandi Giardini Italiani Srl

c/o Villa Erba
Largo Luchino Visconti, 4
22012 Cernobbio (COMO)
Italy

© Grandi Giardini Italiani

© Grandi Giardini Italiani

© Grandi Giardini Italiani

© Grandi Giardini Italiani

© Grandi Giardini Italiani

© Grandi Giardini Italiani

Lombardia

Villa Visconti Borromeo Litta - ReGiS

Lainate, Milano

Giardino storico
Animali domestici vietati
Caccia al Tesoro Grandi Giardini Italiani
Parzialmente accessibile ai disabili

Come arrivare

In auto
Autostrada A8 Varese/Como/Chiasso verso la Svizzera uscita Lainate. Dal casello la Villa dista circa 3 Km.

Treno
Dalla stazione dei pullman Milano Lampugnano (MM1 – Linea Rossa) prendere il pullman diretto per Lainate.
Per orari consultare il sito www.movibus.it
In treno le stazioni più vicine a Lainate sono Rho e Saronno. Successivamente bisogna prendere il pullman per arrivare a Lainate:
Rho: partenza da Piazza della Libertà - Stazione FS (pullman direzione Saronno)
Saronno: partenza da Piazza I Maggio – Autostazione (pullman direzione Rho)
Per orari consultare il sito www.airpullman.com
La fermata dell'autobus più vicina a Villa Litta è Piazza Matteotti.

Bus
Dalla stazione dei pullman Milano Lampugnano (MM1 – Linea Rossa) prendere il pullman diretto per Lainate.
Per orari consultare il sito www.movibus.it

Cenni storici

Ideatore del complesso di Villa Visconti Borromeo Litta, alle porte di Milano, fu il conte Pirro I Visconti Borromeo che verso il 1585 volle conferire aspetto ludico al suo possedimento agricolo lainatese sul modello delle ville toscane. Singolare figura di mecenate milanese, si avvalse della collaborazione dei migliori artisti attivi in area lombarda, tra cui l'architetto Martino Bassi, gli scultori Francesco Brambilla il Giovane e Marco Antonio Prestinari, i pittori Camillo Procaccini e Pier Francesco Mazzucchelli detto il Morazzone. Il conte fece realizzare i giardini e il Ninfeo, noto come “Palazzo delle Acque”.

Dopo diversi passaggi di proprietà, dai Litta ai Weill Weiss, nel 1970 il Comune di Lainate acquistò la villa e diede inizio ai restauri.
Da alcuni anni la Villa di Lainate è tornata a vivere: oggi il visitatore può ammirare nel Palazzo del Settecento le sale affrescate da Giuseppe Levati, la Sala delle Feste e i soffitti dipinti nel Palazzo del Cinquecento. Lo spettacolo continua all'esterno con i giardini all'italiana, le settecentesche fontane di Galatea e del Nettuno e il parco con 820 alberi di 56 specie. Una sorpresa è il Ninfeo, luogo di frescura di grande suggestione, che per la ricchezza di decorazioni e giochi d'acqua è considerato l'esempio più significativo dell'Italia settentrionale.
L'edificio, realizzato tra il 1585 e il 1589, è costituito da stanze completamente decorate a mosaico di ciottoli bianchi, neri o dipinti a tempera, una vera unicità nella storia della decorazione musiva. In alcuni ambienti si ammirano gli scherzi d'acqua, oggi ripristinati. Passeggiare in questi luoghi significa lasciarsi stupire dall'incanto di una statua di Venere, da figure mitologiche a mosaico, da uno spruzzo improvviso o da zampilli azionati ancora oggi da abili “fontanieri''.

Villa Visconti Borromeo Litta - ReGiSLainate, Milano (Lombardia)
IN CORSO
TERMINA IL
7 Gennaio 2024
A Natale regala...Villa Litta
Informazioni
Orari di apertura
Il Parco è visitabile tutti i giorni dalle 8:30 alle 19:00

Per le informazioni relative all'apertura del Ninfeo e della Villa visita il sito www.villalittalainate.it
Ingresso
Ninfeo
Intero: € 10.00
Ridotto: € 8.00
Formula Famiglia (2 adulti + 2 bambini): € 28.00

Palazzi: € 4.00
Contatti
Largo Vittorio Veneto, 12
20020 Lainate (MI)

T. +39 02 9374282

www.villalittalainate.it
Grandi Giardini ItalianiGreat Gardens of the WorldGardens of SwitzerlandComo the electric lakeThe Great GreenAICC Associazione Imprese Culturali e CreativeCOMPO
< Indietro
Villa Visconti Borromeo Litta - ReGiS
immagine

Dicembre nei Grandi Giardini Italiani

immagine

Biglietteria Grandi Giardini Italiani

Acquista il tuo passe-partout per i giardini più belli d'Italia