Quando si parla di
sostenibilità si dà spesso per scontato che un giardino sia
eco-friendly ovvero sostenibile. In realtà affinché lo sia realmente occorre che il proprietario o il curatore prenda decisioni che possano comportare anche radicali cambiamenti nei metodi di gestione in uso da generazioni.
Per essere davvero “green” un giardino occorre che adotti pratiche che incentivino:
Una gestione sostenibile del giardino comporta quindi investire in nuovi sistemi idrici, in personale qualificato, in nuove piante, prediligere fertilizzanti naturali. Rispetto al passato oggi è in atto una vera e propria rivoluzione culturale che porta ad una maggiore attenzione e sensibilità all'ambiente circostante, e di conseguenza ad una maggiore cura e responsabilità.
Per dare risalto a questo cambiamento in corso nasce
The Great Green, una dichiarazione di responsabilità e di attenzione all'ambiente per promuovere i progressi fatti dai giardini nel campo dell'ecosostenibilità: azioni concrete volte a ottimizzare l'uso di risorse, evitare gli sprechi, ridurre l'inquinamento.