◈
Conservazione e incremento della biodiversità ◈
Fauna selvatica Realizzazione di un laghetto (biolago) di 15 m per 5 m scavando un invaso impermeabile e riempendo con acqua del fiume Alcantara. L'acqua viene depurata attraverso una combinazione di fattori. Tre pompe a basso consumo permettono la circolazione costante e la conseguente ossigenazione. La materia inorganica (a base per esempio di azoto e fosforo inorganico) viene assorbita dalle radici delle piante acquatiche che catturano anche sedimenti e particelle. La materia organica viene bio-degradata da colonie batteriche “buone” e filtri di ghiaia. Il biolago ha permesso di arricchire il parco con piante acquatiche e attira innumerevoli libellule e damigelle. Abbiamo fatto la scelta di non il luminare il Parco.
◈
Educazione ambientale e divulgazione Tra il 2023 e oggi sono state circa mille le visite, alcune nell'ambito di visite guidate per gruppi amatori di giardini, altre per giovani e altri residenti desiderosi di conoscere questo Giardino improntato al ripristino della biodiversità e al recupero di colline abbandonate.
Nell'ambito delle giornate del FAI, grazie al supporto di giovani volontari FAI, le visite guidate sono state un'occasione per informare sull'importanza della biodiversità, del rispetto del territorio, dell'attenzione all'economia circolare e della prevenzione dell'inquinamento da plastiche. Alcuni pannelli sono stati posti all'ingresso del Pomario per illustrare quali specie di antichi alberi da frutto siciliano abbiamo piantato.