1)
Efficientamento impianti ed edifici- Installazione di un
impianto fotovoltaico di 20 kw
- Sostituzione dell'asfalto e pavimentazione in calcestruzzo drenante
- Nuovo impianto ad alta efficienza
2)
Riqualificazione e implementazione del patrimonio vegetale della proprietà.
- Interventi di manutenzione straordinaria su alberi monumentali
- Potature straordinarie del bosco etneo
- Ripristino di specie arboree
- Piantate oltre
2.000 nuove essenze tra alberi, arbusti, erbacee in una nuova zona di circa un ettaro (definito
nuovo parco urbano).
3)
Gestione eco-friendly del verdeAcquistato un
biotrituratore per ridurre i costi e l'impatto dello smaltimento degli sfalci e per consentire l'autoproduzione di materiale utile alla pacciamatura naturale.
4)
Risparmio idricoInstallato un primo impianto di recupero dell'acqua piovana
5)
Materiali ecologiciImpiegati materiali biodegradabili provenienti dal giardino stesso per le pacciamature
6)
Incremento biodiversitàTra le oltre 2.000 nuove piantumazioni sono state preferite piante autoctone, o comunque che ben si adattassero al clima sempre più desertico della Sicilia, e seminato una selezione di fiori selvatici in un'area di oltre 600mq per attirare impollinatori, insetti e farfalle.
L'università di Catania ha censito oltre 700 specie che rappresentano il patrimonio botanico del Parco.
7)
Fauna selvaticaOltre quanto già descritto al punto precedente, sono stati realizzati abbeveratoi naturali per gli uccelli e progettate delle
bug house attualmente in fase di realizzazione.
8)
Educazione ambientale e divulgazioneDalla riapertura del giardino (2025) solo tra aprile e maggio Parco Paternò ha realizzato visite guidate e laboratori per oltre 1.000 studenti delle scuole primarie e secondarie. Hanno una convenzione per PCTO con gli Istituti Agrari. Sono aperti per tutte le giornate promosse da UGAI, APGI, FAI, Via dei tesori (in Sicilia).
Realizzano, quasi tutti i fine settimana, appuntamenti ed eventi volti ad aiutare i residenti a vivere e riconnettersi con la natura, se pur in un ambiente urbano.
9)
Altre buone pratiche- Distributore automatico acqua potabile per riempire le borracce.
- Eliminazione della plastica.
Il Parco Paternò ha potuto beneficiare dei fondi PNRR, grazie ai quali ha realizzato alcuni interventi sul fronte dell'ecosostenibilità: