Grandi Giardini Italiani Srl

c/o Villa Erba
Largo Luchino Visconti, 4
22012 Cernobbio (COMO)
Italy

© Grandi Giardini Italiani

© Grandi Giardini Italiani

© Grandi Giardini Italiani

© Grandi Giardini Italiani

© Grandi Giardini Italiani

© Grandi Giardini Italiani

© Grandi Giardini Italiani

Veneto

Orto botanico dell'Università degli Studi di Padova

Padova

Orto botanico
Adatto a famiglie
Dove mangiare
Parzialmente accessibile ai disabili
In Nome della Rosa

Cenni storici

L'Orto botanico dell'Università di Padova fu fondato nel 1545 come “Horto medicinale” per la coltivazione di piante medicinali a fini scientifici e didattici.
La sua istituzione fu sollecitata da Francesco Bonafede, che ricopriva la cattedra di “lettura dei semplici”, per permettere agli studenti l'osservazione dal vero delle piante medicinali.
Molte specie furono introdotte per la prima volta in Italia e in Europa attraverso l'Orto botanico di Padova, che beneficiava del ruolo cruciale della Repubblica di Venezia, dei suoi possedimenti e dei suoi scambi commerciali.

L'Orto botanico di Padova è il più antico orto botanico universitario al mondo e, nei secoli, ha conservato la propria collocazione originaria e gran parte delle caratteristiche dell'impianto cinquecentesco.
Da sempre luogo di ricerca scientifica, scambio culturale e didattica, dal 1997 è inserito nella Lista del Patrimonio Mondiale Unesco con la seguente motivazione: “L'Orto botanico di Padova è all'origine di tutti gli orti botanici del mondo e rappresenta la culla della scienza, degli scambi scientifici e della comprensione delle relazioni tra la natura e la cultura. Ha largamente contribuito al progresso di numerose discipline scientifiche moderne, in particolare la botanica, la medicina, la chimica, l'ecologia e la farmacia”.

Nel 2014 l'Orto botanico ha ampliato il proprio patrimonio botanico, inaugurando il Giardino della biodiversità: cinque nuove grandi serre che propongono un viaggio attraverso cinque biomi della Terra, in un percorso che intreccia storie di piante e di popoli.

Oggi l'Orto botanico di Padova conta oltre 3500 specie con 6000 esemplari, tra cui la Palma di San Pietro, messa a dimora nel 1585 e osservata e descritta da Goethe, e un raro Platanus orientalis del 1680.

Orto botanico dell'Università degli Studi di PadovaPadova (Veneto)
IN CORSO
TERMINA IL
7 Gennaio 2024
ALBERI
Orto botanico dell'Università degli Studi di PadovaPadova (Veneto)
14
Dicembre
2023
UNICA DATA
14 Dicembre 2023
Cacao, la pianta che attraversa il tempo
Informazioni
Orari di apertura
L'ingresso è con prenotazione consigliata.

  • Da novembre a marzo
    ore 10:00 - 17:00 (ultimo ingresso ore 16:15).
    chiuso i lunedì feriali e dal 9 gennaio al 13 febbraio 2023

  • Da aprile a settembre
    ore 10:00 - 19:00 (ultimo ingresso ore 18:15)
    aperto dal martedì alla domenica e tutti i giorni festivi
    chiuso i lunedì feriali

  • Ottobre
    ore 10:00 - 18:00 (ultimo ingresso ore 17:15)
    aperto dal martedì alla domenica e tutti i giorni festivi
    chiuso i lunedì feriali
Ingresso
Intero: € 10.00
Over 65: € 8.00
Ridotto (bambini e giovani): € 5.00
Biglietto famiglia (2 adulti + max 3 bambini): € 22.00
Gratuito per persone diversamente abili e accompagnatore, studenti dell'Università di Padova, bambini fino a 5 anni
Contatti
Via Orto Botanico, 15
35123 Padova

T. 049 8273939

www.ortobotanicopd.it
Grandi Giardini ItalianiGreat Gardens of the WorldGardens of SwitzerlandComo the electric lakeThe Great GreenAICC Associazione Imprese Culturali e CreativeCOMPO
< Indietro
Orto botanico dell'Università degli Studi di Padova
immagine

Dicembre nei Grandi Giardini Italiani

immagine

Biglietteria Grandi Giardini Italiani

Acquista il tuo passe-partout per i giardini più belli d'Italia