Stagione 2020
Tutte le domeniche fino al 13 dicembre, dalle 11.00 alle 17.00
Chiuso in Novembre
L'accesso ai cani è consentito solo al guinzaglio
Ingresso
SOLO GIARDINO
Adulti > 18 anni: 5 € (+ddp); Ridotto 11-17 anni e persone diversamente abili: 3 € (+ ddp); Gratuito < 11 anni, accompagnatori persone diversamente abili e possessori Season Pass 2020
VISITA GUIDATA AL PALAZZO (ore 11:30 e 14:30):
Adulti > 18 anni: 10 € (+ ddp); Ridotto 11-17 anni e persone diversamente abili: 8 € (+ ddp); Gratuito < 11 anni, accompagnatore persone diversamente abili e possessori Season Pass 2020: 5 €(+ ddp)
VISITA GUIDATA AL GIARDINO (ore 16:00):
Biglietto unico € 8,00; Possessori Season Pass 2020: 5 €(+ ddp)
(in caso di pioggia la visita del giardino viene sostituita con la visita guidata del palazzo)
L’acquisto dei biglietti è esclusivamente online
Come arrivare
In auto Austrostrada A8 Varese-Como-Chiasso uscita Fiera Milano verso Fiera Milano. Mantieni la destra al bivio e segui le indicazioni per Bollate/Varesina/Monza/Milano/Meda/A52/Tangenziale Nord ed entra in A52. Proseguire per 2 Km circa poi prendere uscita per Bollate. Villa Arconati è a circa 2 Km dall'uscita dell'autostrada.
In treno Collegamenti Trenord, linea Milano – Saronno (S1 – S3), fermate Bollate Nord o Garbagnate Groane
In bici Villa Arconati si trova all'interno dei percorsi cicloturistici che la collegano ad alcuni dei maggiori punti di interesse dell'area Nord Milano. Servizio di noleggio biciclette presso la Velostazione di Bollate Nord a cura di Fabbrica dei Segni, per Informazioni sul servizio si prega di contattare il Sig. Parisi al 327 2578817.
Cenni storici
Villa Arconati - FAR è una magnifica villa di delizia di grande importanza, come il suo giardino, considerato uno dei più bei giardini storici in Lombardia. Situata a pochi passi da Milano, la Villa sorge nel Parco delle Groane, nella frazione di Castellazzo di Bollate.
Alcune notizie storiche denotano che il giardino già nel Seicento era dotato di fontane, scalinate, panchine, una collezione di innumerevoli vasi di agrumi e statue che partivano dalla Villa per poi perdersi nel folto bosco adiacente. Le creazioni di notevole impatto nel giardino, si devono soprattutto a Galeazzo Arconati, che nel 1627 fa realizzare vari elementi, tra cui: il Teatro di Diana, da poco oggetto di un importante restauro e dotato di arditi meccanismi idraulici che mostrano l'intera gamma di tipologie dei giochi d'acqua distribuiti nel giardino; il tempietto ionico per ospitare la scultura classica originale di Tiberio, storicamente detta di Pompeo Magno, sotto la quale la leggenda vuole essere stato pugnalato Giulio Cesare e lo splendido teatro delle quattro stagioni. Un sistema di cascatelle accompagna invece la maestosa Scalinata dei Draghi, elemento di collegamento tra il parterre alla francese e il giardino all'italiana. Al di sopra della Limonaia, luminosa porta di accesso al Giardino, la Torre delle Acque conteneva un sistema di regolazione delle fontane caratterizzato da un'opera di ingegneria idraulica d'avanguardia che Galeazzo Arconati riprese dagli studi di Leonardo da Vinci. Attraverso i disegni di Marc'Antonio Dal Re (1743) si percepisce l'eleganza dei grandi parterre e dei portici verdi che creavano quinte teatrali all'interno del giardino monumentale, delimitato sul perimetro esterno da un alto muro e da un bosco, luogo di frescura e di caccia. Rimane ancora testimonianza di una stupenda voliera dove venivano tenuti animali esotici come piaceva all'epoca.
La Villa è oggi sede della Fondazione Augusto Rancilio, un ente culturale che promuove la tutela e valorizzazione del bene ma anche numerose iniziative, rapporti e collegamenti nazionali ed internazionali con l'obiettivo di restituire questo patrimonio storico alla collettività.
Acquista i biglietti
Vivi l'emozione di un grande giardino italiano!
Argomenti & Prossimi eventi
ARGOMENTO 5x1000
ARGOMENTO Biglietteria on line
ARGOMENTO Caccia al Tesoro Botanico I più bei Giardini visitabili d'Italia aspettano a Pasquetta tutti i bambini per una speciale iniziazione botanica!
ARGOMENTO Fall Foliage Scopri le magiche atmosfere, i colori e suggestioni dell'autunno nei Grandi Giardini Italiani