Grandi Giardini Italiani Srl

c/o Villa Erba
Largo Luchino Visconti, 4
22012 Cernobbio (COMO)
Italy

Piemonte

Parco Malingri di Bagnolo

Bagnolo Piemonte, Cuneo

Giardino botanico
Degustazione vini
Dove dormire

Come arrivare

In auto
Prendere A4/E64 uscita Piacenza/Genova/Savona. Proseguire su A55 direzione Pinerolo. Continua su SP23 del Colle di Sestriere. Immettersi su SP161 fino all'incrocio con la SP157. Proseguire seguendo le indicazioni per Bagnolo sulla SP27 fino all'arrivo.

Cenni storici

Il Parco Malingri di Bagnolo catalogato fra i parchi storici piemontesi, è particolarmente seducente in maggio per la fioritura dei grandi cespugli di rododendri e azalee che creano macchie di colore ai piedi degli alberi maestosi.
Creato alla fine del seicento come parco formale e ridisegnato all'inizio dell'800 nello stile romantico dei parchi inglesi, è stato sempre amato e coccolato in modo particolare dalle Contesse Malingri.
Negli ultimi 40 anni, gli attuali proprietari Aimaro e Consolata Oreglia d'Isola, seguendo la tradizione famigliare, hanno curato in modo particolare l'aspetto paesaggistico/pittorico con l'intento di avere sempre diversi effetti di colore secondo le stagioni e le fioriture, piantando nuove specie e varietà arbustive da fiore come le camelie (japonica e sasanqua) e ampliando le collezioni delle specie di acidofile esistenti: rododendri, azalee, kalmie, Hydrangee e molte altre, nel sottobosco anemoni, pervinche, viole, bulbacee e centinaia di hosta.
Ogni anno si selezionano e si piantano nuovi esemplari di arbusti da fiore per ampliare le collezioni esistenti, ricercandoli dai vivai specializzati in Italia e all'estero, in alcuni casi trapiantando esemplari rari ceduti da altri parchi storici, come le camelie originali della Villa Anelli sul Lago Maggiore. Ogni anno vengono sostituiti e ripiantati alberi e arbusti morti o danneggiati, eseguite le cure fitoterapiche, che si rendono necessarie per i danni atmosferici e climatici che colpiscono sempre più di frequente un equilibrio biologico delicato.

Nel 2017 la baronessa Consolata ha pensato di collegare parco e castello con un piantamento di centinaia rododendri che andranno con gli anni a coprire interamente la collina sotto le mura del castello, creando il sentiero dei rododendri. La scelta delle varietà sono state fatte con intenti paesaggistici e coloristici: dominanti i bianchi e i rossi nella parte alta della collina, colori dello stemma di famiglia, più in basso e più all'ombra tonalità dal viola scuro al rosa.
La visita interessante sotto un profilo botanico, offre anche spunti d'interesse storico e artistico ai visitatori che potranno esplorare il complesso Feudale Malingri di Bagnolo scoprendo il Palazzo con gli affreschi quattrocenteschi della facciata e della cappella di S.Sebastiano (Giovanni Canavesio), passeggiare nella tenuta attraversando boschi secolari e godendo di un paesaggio agricolo antico e di una natura intatta per arrivare al castello-fortezza degli anni 1000 con la sua triplice cinta di mura, le torri e le belle sale affrescate.

FARM HOTEL

Nelle antiche cascine restaurate è possibile pernottare in appartamenti di charme per due, quattro e sei persone circondati da splendidi giardini privati. A disposizione degli ospiti nei mesi più caldi una piscina di venti metri con vista splendida sul parco.
Si può soggiornare per brevi week-end o per periodi più lunghi.
Img
Grandi Giardini ItalianiGreat Gardens of the WorldGardens of SwitzerlandComo the electric lakeThe Great GreenAICC Associazione Imprese Culturali e CreativeCOMPO
< Indietro
Parco Malingri di Bagnolo
immagine

Biglietteria Grandi Giardini Italiani

Acquista il tuo passe-partout per i giardini più belli d'Italia