Grandi Giardini Italiani Srl

c/o Villa Erba
Largo Luchino Visconti, 4
22012 Cernobbio (COMO)
Italy

© Marius Mele

© Maria Burro

© Marco Castagna

© Maria Burro

© Maria Burro

Piemonte

Castello e Parco di Masino - Bene FAI

Caravino, Torino

Giardino storico
Acquista il biglietto
Dove mangiare
Parcheggio

Come arrivare

In auto
Da Milano: Autostrada A4 Milano-Torino raccordo per Santhià-Ivrea-Aosta A5, prima uscita ALBIANO, poi seguire le indicazioni Castello di Masino - Caravino. Il Castello è a 5 minuti. dal casello autostradale di Albiano.

Da Torino: - Autostrada A5 Torino-Aosta, uscita SCARMAGNO, seguire le indicazioni Strambino, Castello Masino.

Cenni storici

Il Castello di Masino, affacciato sull'ampia pianura del Canavese, sorge su una collina antistante la lunga barriera morenica della Serra di Ivrea. L'edificio venne innalzato nell'XI secolo per volere della famiglia Valperga.
I suoi sontuosi interni, impreziositi da affreschi e ricchi arredi, e le numerose stanze monumentali sono testimonianza del colto e raffinato stile di vita dei proprietari. Dalla seconda metà del XVI secolo il Castello venne ricostruito nelle forme attuali sulle rovine dell'antico fortilizio, assumendo così le sembianze di una vera residenza di rappresentanza immersa in un vasto e splendido parco, che rivela ancora oggi le trasformazioni operate nel Settecento e Ottocento.
L'intera area verde è organizzata in due settori distinti orientati in direzione levante-ponente secondo la morfologia del terreno; dalla spianata si sviluppa verso ovest un maestoso viale, fiancheggiato da tigli, che termina nella distesa erbosa, dove è possibile visitare il Labirinto, tipico elemento vegetale che richiama i giardini ''all'italiana'' della seconda metà del 1700. Al confine della radura si diparte la particolare Strada dei ventidue giri, realizzata tra il 1840 e il 1847 per collegare Strambino al Castello, con tornanti caratterizzati da una pendenza per agevolare la salita delle carrozze.
Nel settore di Levante, ''all'inglese'', si aprono ampie distese erbose, livellate a piani diversi. Nella prima metà del XIX secolo venne costruito un tempietto neogotico attorno al quale in primavera fioriscono le 7.000 spiree che impreziosiscono il giardino come da progetto dell'architetto Paolo Pejrone. Sul terrazzamento orientale si trova il giardino dei cipressi che conserva i segni dell'impostazione geometrica e architettonica propria del giardino “all' italiana''.
Informazioni
Orari di apertura
Stagione 2023
Dal Mercoledì alla Domenica come segue:
  • dal 25 febbraio al 1° novembre, dalle 10:00 alle 18:00
  • dal 2 novembre al 17 dicembre, dalle 10:00 alle 17:00

Ultimo ingresso un'ora prima della chiusura
Ingresso
Castello e Parco (visita libera)
Adulti: € 15.00
Ridotto (6-18 anni): € 8.00
Bambini (fino ai 5 anni): gratuito
Studenti Under 25 e Carta musei: € 8.00
Famiglia: € 38.00
Iscritti FAI: gratuito
Disabili: gratuito
Residenti Comune di Caravino: gratuito

Parco (visita libera)
Adulti: € 10.00
Ridotto (6-18 anni): € 3.00
Bambini (fino ai 5 anni): gratuito
Studenti Under 25 e Carta musei: € 3.00
Iscritti FAI: gratuito
Disabili: gratuito
Residenti Comune di Caravino: gratuito
Contatti
Via del Castello, 1
10010 Caravino (TO)

T. +39 0125 778100

fondoambiente.it
Grandi Giardini ItalianiGreat Gardens of the WorldGardens of SwitzerlandComo the electric lakeThe Great GreenAICC Associazione Imprese Culturali e CreativeCOMPO
< Indietro
Castello e Parco di Masino - Bene FAI
immagine

Biglietteria Grandi Giardini Italiani

Acquista il tuo passe-partout per i giardini più belli d'Italia