Come arrivare
In autoLa Venaria dista circa 10 chilometri dal centro di Torino.
Si raggiunge in auto via tangenziale di Torino Nord, uscita Venaria o Savonera/Venaria.
In busLinea dedicata GTT Venaria Express, navetta che collega direttamente il centro di Torino e la stazione di Porta Susa con il Borgo Antico di Venaria, la Reggia di Venaria e il Parco La Mandria.
Per informazioni
GTT numero verde 800 019152
In trenoVenaria dista circa 10 chilometri dal centro di Torino.
Si raggiunge con linea Torino Dora-Ceres (fermata Venaria, viale Roma): Per informazioni
Servizio Ferroviario Metropolitano
Cenni storici
La Venaria Reale rappresenta la magnificenza della corte regale tra XVII e XVIII secolo.
A metà Seicento Carlo Emanuele II di Savoia volle edificare una dimora “di piacere e di caccia” e commissionò il progetto all'architetto Carlo di Castellamonte, che disegnò un borgo cittadino, un palazzo regale e i giardini.
Dichiarata dall'Unesco Patrimonio dell'Umanità, La Venaria è stata oggetto di un importante recupero, il più grande cantiere di restauro d'Europa, con la riapertura al pubblico nel 2007. L'intervento realizzato sui Giardini, persi dopo l'occupazione napoleonica, ha voluto identificare e riprendere i rapporti con l'architettura e il paesaggio circostante evocando e valorizzando l'impianto sei-settecentesco.
I resti archeologici delle strutture seicentesche, la Fontana d'Ercole, il Tempio di Diana scandiscono e delimitano l'allea d'Ercole, canale d'acqua che attraversa il Parco basso e che conduce al grande bacino della Peschiera. Il Potager Royal affianca l'allea per l'estensione di 10 ettari in cui frutteti si alternano a fioriture e ortaggi.
Il Giardino delle Sculture Fluide di Giuseppe Penone completa il giardino del Parco basso mettendo in relazione il muro e le grotte seicentesche attraverso una lettura del giardino contemporaneo. Nel Parco alto si trovano il giardino a Fiori, il Roseto con ampi “cuscini”di rose rifiorenti e il Gran Parterre spazio maggiormente suggestivo del giardino settecentesco che mette in relazione le importanti architetture di Filippo Juvarra quali la Galleria Grande, la Citroniera e la Scuderia.
Un trenino accompagna i visitatori lungo le scenografie verdi del Giardino; si può anche navigare sulla Peschiera con due gondole o fare una passeggiata sulla carrozza. Tra la quiete degli orti e della Peschiera si può pranzare ed apprezzare i prodotti tipici della Reggia nel Patio dei Giardini. La Reggia ospita importanti mostre ed eventi che si alternano quasi ogni giorno.
Ogni domenica nella bella stagione i Giardini si animano delle Giornate da Re, spettacoli ed intrattenimenti rivolti al pubblico di ogni età.
Amedeo di Castellamonte
Architetto del paesaggio.
Argomenti & Prossimi eventi
ARGOMENTO
Didattica
Laboratori didattici, attività educative per i più piccoli e non solo...
ARGOMENTO
Fall Foliage
Scopri le magiche atmosfere, i colori e suggestioni dell'autunno nei Grandi Giardini Italiani
ARGOMENTO
Il Parco più Bello
Giardino Selezionato
ARGOMENTO
In Nome della Rosa
Viaggio alla scoperta dei più bei roseti visitabili d'Italia
ARGOMENTO
PREMIO PARCO PIÙ BELLO
Giardini
nelle vicinanze
Scopri:
cosa fare,
dove mangiare,
dove dormire
Città
nelle vicinanze
Iscriviti alla nostra newsletter