Come arrivare
In auto
A8 MILANO - LAGHI
Imbocco A26 dir. Genova uscita Romagnano Sesia direzione Coggiola Trivero, poi Bielmonte
A4 MILANO - TORINO
Autostrada A4 Milano Torino, uscita Carisio direzione Cossato, Vallemosso, Trivero, quindi Bielmonte
A26 GENOVA - GRAVELLONA TOCE
Autostrada A26 Genova Gravellona Toce Uscita Romagnano Sesia direzione Coggiola Trivero, quindi Bielmonte
Cenni storici
L'Oasi Zegna è nata nel 1993 come progetto di valorizzazione culturale e ambientale su un'ampia area montana nelle Alpi Biellesi (100km2), da Trivero-Valdilana (sede ancora oggi del Lanificio Ermenegildo Zegna) alla Valle Cervo, sopra Biella.
Attraversata dalla strada (ora provinciale) Panoramica Zegna, offre una sensazionale balconata sulla Pianura Padana e suggestivi scorci sull'Alta Valsessera, area SIC (Sito di Interesse Comunitario) di notevole pregio naturalistico e geologico. Un progetto unico nel suo genere: Ermenegildo Zegna, imprenditore tessile illuminato, a partire dal 1938 intraprese un'importante opera sociale e ambientale, con la costruzione della Panoramica Zegna, di numerose opere sociali (tra le quali la località sciistica di Bielmonte) e di ospitalità, e la messa a dimora di 500.000 conifere, centinaia e centinaia di rododendri di varie specie e coloriture e ortensie blu, che grazie alle condizioni climatiche e alla composizione del terreno offrono spettacoli indimenticabili.
L'Oasi Zegna va scoperta pian piano, e ogni stagione offre spunti e occasioni di visita. Da non perdere la meravigliosa fioritura nella Conca dei Rododendri a metà maggio-metà giugno, ideata da Ermenegildo Zegna, implementata negli anni '50 da Pietro Porcinai e più di recente da Paolo Pejrone. Vale il viaggio anche il Bosco del Sorriso, sentiero ad anello per scoprire la forza bioenergetica delle piante sull'organismo, e la pratica del Forest Bathing, antica disciplina giapponese per beneficiare del pieno periodo di vegetazione degli alberi. Tra ottobre e novembre, imperdibile il foliage.
A Trivero-Valdilana dal 2007 è aperta Casa Zegna, archivio storico del Gruppo e spazio per mostre temporanee, e si può passeggiare visitando il progetto di arte contemporanea ALL'APERTO: opere di artisti internazionali site specific.
L'Oasi Zegna, per le sue caratteristiche e come esempio di valorizzazione e tutela ambientale unico in Italia, ha ottenuto nel 2014 il patrocinio del FAI Fondo Ambiente Italiano, con il quale collabora tutto l'anno e in occasioni speciali, come le Giornate di Primavera e la Giornata del Panorama.
A Trivero è visitabile Casa Zegna, archivio e spazio museale, e le installazioni di artisti italiani ed internazionali selezionati nell'ambito del progetto ALL'APERTO.
Casa Zegna, parte di Fondazione Zegna, è archivio storico e polo di aggregazione culturale a Trivero, in provincia di Biella. All'interno del Lanificio Zegna, in una palazzina anni '30 che fu la casa di famiglia, è stato creato un nuovo concept “archivistico” museale. Una straordinaria sintesi della storia e delle esperienze, ma allo stesso tempo uno spazio polifunzionale sempre attivo, fucina di nuove idee, dove la tradizione si fonde con la trasformazione.