*** In accordo con l'ordinanza regionale n. 705 del 23/02/2021 il Complesso Museale resterà chiuso fino a nuovo avviso ***
Museo CASA DEL PODESTA'
lunedì - venerdì, dalle ore 10 alle ore 17
(con partenza delle visite guidate alle 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16)
Prenotazione obbligatoria
Visita guidata per gruppi di massimo 5 persone
Ingresso
Museo "Casa del Podestà"
Intero: € 8
Ridotto (fino a 14 anni): € 4
Ridotto over 65: € 6
Castello Rocca
Intero: € 5
Ridotto (fino a 14 anni): € 3
Ridotto over 65: € 4
Museo "Casa del Podestà" + Castello Rocca
Intero: € 10
Ridotto (fino a 14 anni): € 6
Ridotto over 65: € 7
Gruppi e convenzioni: € 8
Come arrivare
In auto Autostrada A4 Milano-Venezia (uscita Desenzano del Garda) e poi proseguire 4 km in direzione Lonato
In treno Linea Milano-Venezia fermata Stazione di Desenzano del Garda-Sirmione e poi autobus di linea per Lonato (fermata Bar Sport). A piedi per 5 minuti seguendo Via Barzoni e poi Via Ugo Da Como Altrimenti dalla stazione di Lonato proseguire a piedi in direzione del centro storico (dieci minuti di cammino).
Cenni storici
La Rocca di Lonato del Garda, di origini medievali (ma nel suo aspetto attuale riferibile al XV secolo), è l'elemento architettonico più evidente di un complesso di straordinaria importanza, vicino a Desenzano. Quest'area venne accorpata in un'unica proprietà nel Novecento per iniziativa del Senatore Ugo Da Como (1869-1941) che volle creare gli scenari più consoni alla sua vita da studioso, collezionista, politico erudito e sensibile cultore di patrie memorie. Il parco della Rocca è per metà costituito da un bosco ceduo, da olivi, vigne ed essenze spontanee, e per metà da pendii erbosi verso il borgo di Lonato, possedimento della Serenissima Repubblica di Venezia, sino alla fine del Settecento. All'interno della Rocca i prati floridi corrono lungo tutto il perimetro chiuso dagli alti bastioni merlati, dai quali si può scorgere l'intero specchio del Benaco. Scendendo dalla Rocca e percorrendo un fitto viale di tigli, si raggiunge la dimora estiva del Senatore Ugo Da Como, completamente arredata, resa ancora più elegante da un giardino interno disposto su quattro terrazze. Ciò che oggi si ammira è un giardino spontaneo nel quale Ugo Da Como e la moglie intervenivano con libertà e passione. La terrazza inferiore di questi giardini, il cui perimetro è definito da un muraglione che costeggia la quattrocentesca chiesa di Sant'Antonio Abate, era adibita a frutteto. La terrazza superiore costeggia gli ambienti della Biblioteca monumentale di Ugo Da Como (ricca di oltre 50.000 volumi databili a partire dal XII secolo) e vede al centro un bellissimo esemplare di Taxus baccata. Appena sotto, in un'aiuola definita da siepi di bosso, campeggia un'altissima magnolia. Un antico percorso, che si apre accanto ad una torre quattrocentesca nel giardino, permette di seguire il tracciato delle mura venete che cingevano completamente il nucleo più antico del Borgo di Lonato del Garda.
Acquista i biglietti
Acquista ora i biglietti per questo giardino.
Argomenti & Prossimi eventi
ARGOMENTO 5x1000
ARGOMENTO Biglietteria on line
ARGOMENTO Caccia al Tesoro Botanico I più bei Giardini visitabili d'Italia aspettano a Pasquetta tutti i bambini per una speciale iniziazione botanica!