Grandi Giardini Italiani Srl

c/o Villa Erba
Largo Luchino Visconti, 4
22012 Cernobbio (COMO)
Italy

© Grandi Giardini Italiani

© Grandi Giardini Italiani

© Grandi Giardini Italiani

© Grandi Giardini Italiani

© Grandi Giardini Italiani

© Grandi Giardini Italiani

© Grandi Giardini Italiani

© Grandi Giardini Italiani

© Grandi Giardini Italiani

© Grandi Giardini Italiani

© Grandi Giardini Italiani

Emilia-Romagna

Giardino di Palazzo di Varignana

Varignana, Bologna

Giardino moderno
Acquista il biglietto
Degustazione vini
Dove dormire
Dove mangiare
Parcheggio
Parzialmente accessibile ai disabili
Pet Friendly
Wi-Fi Area
In Nome della Rosa

Cenni storici

Nel 2015, Palazzo di Varignana amplia i propri possedimenti, arricchendo il fascino del proprio parco con l'acquisizione di uno dei giardini inseriti nel prestigioso network ''Grandi Giardini Italiani''.

Il Giardino, che si estende su una superficie di tre ettari, nasce dal progetto del paesaggista Antonio Perazzi che disegnando muretti, terrazze, scale, fontane e una maestosa piscina, ha creato dal nulla un giardino in cui campagna, natura e tratti formali si fondono con irresistibile spontaneità.
Notevole è sicuramente la collezione di querce creata da Perazzi, per un totale di 100 esemplari con 76 specie diverse, uno dei patrimoni arborei più importanti in Italia.
Nella prima parte si riscopre il Giardino formale in cui geometriche stanze tematiche, che si aprono l'una nell'altra, sono divise armoniosamente da siepi di ginko biloba, carpini (Carpinus betulus) e filari alberati di acero (Acer campestre) che accolgono cespugli di rose, graminacee, ciliegi ornamentali e cornioli (Cornus mas). Da queste, lo sguardo si perde sul paesaggio con scorci suggestivi.

Oltrepassato un pergolato di meli ornamentali e rose, il visitatore giunge al labirinto vegetale (Labirinto Carlico), ideato da Sandro Ricci che nel 2015 ha progettato l'armoniosa unione del Giardino con l'esistente parco di venti ettari. L'originalità del labirinto deriva dalla sovrapposizione delle siepi di ilatro (Phyllirea angustifolia) al ricco frutteto esistente.

Il Giardino avvolge su ogni lato quella che era un tempo la casa padronale, dalla quale sono stati ricavati due appartamenti di lusso. Esso racchiude, oltre a numerosissime essenze erbacee, alberi e arbusti mediterranei, copiose fioriture di ginestre e profumati cespugli di osmanto.
Nel parco privato di Palazzo di Varignana è possibile ammirare sette Olea Europea, esemplari secolari provenienti dall'Italia Meridionale.

Ristorazione & Pernottamento

Palazzo di Varignana è un' elegante e prestigiosa struttura adagiata nello scenario della campagna emiliana. Una villa del ‘700, restituita al suo originario splendore, fa da cornice a quella che oggi è un' esclusiva location per relax o momenti di lavoro.
Img

Come arrivare

In Auto
Autostrada A14 Ancona-Bologna: Uscire a Castel San Pietro. Girare a sinistra in direzione Via Emilia fino al bivio di Castel San Pietro. Girare a destra in direzione Bologna e percorrere la via Emilia per c.a. 8km. Seguire i cartelli per Varignana sulla sinistra, passare il centro storico di Varignana e seguire le indicazioni per il Resort.
Autostrada A1 Milano-Bologna: Uscire a San Lazzaro di Savena e prendere la prima uscita della tangenziale seguendo le indicazioni per la complanare. Uscire alla ultima uscita e alla rotonda tenere la sinistra. Proseguire fino alla successiva rotonda e prendere la terza uscita. Proseguire e al secondo semaforo girare a destra, fino a un piccolo ponte sulla sinistra: girare a sinistra e proseguire su via di Varignana fino a Via Cà Masino.

In Treno
La Stazione Centrale di Bologna dista 19 km da Palazzo di Varignana. Il Resort offre la possibilità di organizzare il pick up con una delle navette a disposizione degli ospiti.

In Aereo
L'Aeroporto Internazionale Guglielmo Marconi (BLQ) dista 11 km dal centro città e 30 km da Palazzo di Varignana; il Resort offre la possibilità di organizzare il pick-up con una delle navette a disposizione degli ospiti.
Possibilità di utilizzo aviosuperficie privata a 10 km dal Resort per velivoli a turboelica e jet.

Giardino di Palazzo di VarignanaVarignana, Bologna (Emilia-Romagna)
ULTIMI GIORNI
TERMINA IL
30 Settembre 2023
Aperitivo DiVino
Giardino di Palazzo di VarignanaVarignana, Bologna (Emilia-Romagna)
IN CORSO
TERMINA IL
17 Febbraio 2024
Treno Reale - Carrozza Ristorante
Informazioni
Orari di apertura
Dal venerdì alla domenica, prenotazione obbligatoria
Ingresso
€ 15
Valido tutto l'anno per gruppi di almeno 10 persone.
Visita guidata al giardino ornamentale
Possibilità di visita in autonomia alla Wunderkammer e al Mosaico Claternate.

€ 45 (€ 25 degustazione + € 20 visita giardino)
Disponibile tutti i venerdì e sabato dalle 18:30
Visita guidata al giardino ornamentale e degustazione di 2 calici di vino e 2 oli extravergine d'oliva con prodotti del territorio presso la suggestiva Cantina dell'Azienda Agricola di Palazzo di Varignana.
Possibilità di visita in autonomia alla Wunderkammer e al Mosaico Claternate.

€ 84 (€ 64 pranzo e visita cantina + € 20 visita giardino)
Disponibile tutti i venerdì e sabato
Visita guidata al giardino ornamentale, passeggiata in autonomia tra la vigna e l'anfiteatro naturale, degustazione di olio EVO presso la suggestiva Cantina dell'Azienda Agricola di Palazzo di Varignana e pranzo 3 portate bevande escluse presso Aurevo Pool Restaurant.
Possibilità di visita in autonomia alla Wunderkammer e al Mosaico Claternate.
Contatti
Via Ca' Masino, 611/A
40024 Varignana
Castel San Pietro Terme (BO)

T. +39 051 19938300
F. +39 051 19938380

www.palazzodivarignana.com
Grandi Giardini ItalianiGreat Gardens of the WorldGardens of SwitzerlandComo the electric lakeThe Great GreenAICC Associazione Imprese Culturali e CreativeCOMPO
< Indietro
Giardino di Palazzo di Varignana
immagine

Biglietteria Grandi Giardini Italiani

Acquista il tuo passe-partout per i giardini più belli d'Italia