Grandi Giardini Italiani Srl

c/o Villa Erba
Largo Luchino Visconti, 4
22012 Cernobbio (COMO)
Italy

© Courtesy Terre Borromeo

© Courtesy Terre Borromeo

© Courtesy Terre Borromeo

© Courtesy Terre Borromeo

© Courtesy Terre Borromeo

© Courtesy Terre Borromeo

Piemonte

Parco Pallavicino

Stresa, Verbano-Cusio-Ossola

Giardino botanico
Acquista il biglietto
Adatto a famiglie
Caccia al Tesoro Grandi Giardini Italiani
Dove mangiare
Eco friendly
Parzialmente accessibile ai disabili
Wi-Fi Area
In Nome della Rosa

Cenni storici

Nel 1855 Ruggero Bonghi, filologo e politico napoletano amico di Manzoni e Rosmini, acquistò alcuni terreni a sud dell'abitato di Stresa per costruirvi una casa di villeggiatura con un giardino. Nasceva così il nucleo centrale di quello che oggi è il parco Pallavicino. La proprietà fu poi venduta al duca di Villambrosa che ampliò l'edificio e mise a dimora gruppi di alberi al tempo pressoché sconosciuti in Italia, quali Lyriodendron tulypifera e sequoie, nel parco.

Nel giugno 1862 la proprietà passò a Stefano Lodovico Pallavicino, che ha arricchito il parco con serre e numerosi viali carrozzabili e abbellito la villa all'interno e all'esterno con decorazioni conferendole l'attuale aspetto imponente. Nel 1878, alla sua morte, la Villa e il Parco avevano assunto già la fisionomia attuale.

Il Parco, che si trova in uno degli scenari più grandiosi del Lago Maggiore, si estende per circa 18 ettari. La vegetazione è formata principalmente da castagni secolari, liriodendri, faggi rossi, aceri in molte varietà, larici, querce, platani, magnolie e maestose sequoie. Un superbo cedro del Libano compete per grandiosità con la facciata della Villa.
All'interno del parco è presente una Fattoria con docili caprette tibetane, caprette saltasasso, pecore, lama e daini che vivono liberi, cercando il contatto con i piccoli visitatori.

Da luglio 2017 il Parco Pallavicino è entrato a far parte del circuito Terre Borromeo insieme a Isola Bella, Isola Madre, Rocca di Angera e Parco del Mottarone. Nel 2021 la Villa e il Parco Pallavicino sono divenute proprietà della Famiglia Borromeo.

Come arrivare

In auto
Autostrada dei Laghi in direzione Gravellona Toce, uscita Carpugnino e seguire le indicazioni per Stresa. Per i visitatori è disponibile un parcheggio gratuito in prossimità dell'ingresso del parco.

In Treno
La Stazione di Stresa è situata a 800mt dal Parco Pallavicino.

In battello
La città di Stresa è raggiungibile dai principali scali della Navigazione Lago Maggiore. Il Parco Pallavicino è raggiungibile a piedi dall'imbarcadero di Piazza Marconi a Stresa.
Informazioni
Orari di apertura
Stagione 2023
Dal 16 marzo al 30 settembre:
tutti i giorni dalle ore 10 alle 17.30 (ultimo ingresso), chiusura parco ore 18.30;
Dal 1° ottobre al 29 ottobre:
tutti i giorni dalle ore 10 alle 17 (ultimo ingresso), chiusura parco ore 18;
Dal 30 ottobre al 5 novembre:
tutti i giorni dalle ore 10 alle 16.30 (ultimo ingresso), chiusura parco ore 17.30;

Gli orari di apertura e chiusura del Parco Pallavicino potranno subire variazioni per eventi straordinari.

Puoi acquistare qui i biglietti di ingresso per il Parco
Ingresso
Singoli adulti: € 13.00
Singoli ragazzi*: € 9.00
Baby**: € 4,00
Gruppi adulti***: € 11.00
Gruppi ragazzi****: € 7.00

*Ragazzi: dai 6 ai 15 anni
** Baby: dai 3 ai 5 anni. L'importo è lo stesso per gli ingressi singoli o gruppi. Sotto i 3 anni ingresso gratuito
***Gruppo: minimo 18 persone. È prevista una gratuità ogni 18 ingressi paganti
**** È prevista una gratuità per l'insegnante ogni 13 alunni paganti. 
Disabilità: ai visitatori con invalidità certificata pari o superiore al 30% è riservato uno sconto del 50% applicabile anche all'accompagnatore.
Contatti
Via Sempione Sud, 8
28838 Stresa (VB)

T. +39 0323 933478

www.isoleborromee.it
Grandi Giardini ItalianiGreat Gardens of the WorldGardens of SwitzerlandComo the electric lakeThe Great GreenAICC Associazione Imprese Culturali e CreativeCOMPO
< Indietro
Parco Pallavicino
immagine

Biglietteria Grandi Giardini Italiani

Acquista il tuo passe-partout per i giardini più belli d'Italia