Grandi Giardini Italiani Srl

c/o Villa Erba
Largo Luchino Visconti, 4
22012 Cernobbio (COMO)
Italy

© Dario Fusaro

© Dario Fusaro

© Dario Fusaro

© Dario Fusaro

© Dario Fusaro

© Dario Fusaro

© Dario Fusaro

Emilia-Romagna

Castello di Grazzano Visconti

Grazzano Visconti, Piacenza

Giardino storico
Accessibile ai disabili
Adatto a famiglie
Dove dormire
Dove mangiare
Parcheggio
Pet Friendly
Wi-Fi Area
In Nome della Rosa

Appunti di viaggio

Appena fuori Piacenza c'è un parco di 150.000 ettari custodito gelosamente all'interno dell'antico Borgo di Grazzano Visconti.
Il Borgo fu costruito agli inizi del '900 dal Duca Giuseppe Visconti di Modrone per ricreare attorno al Castello l'atmosfera medievale che si respirava un tempo. Di antico oggi resta il maniero e la cappella privata di famiglia dedicata a Sant'Anna risalente al XVII secolo.
Oltrepassato il viale d'ingresso è un susseguirsi di viuzze e piccole botteghe artigiane che fanno a gara per ospitare gli oggetti più particolari fino al Castello, cinto dal suo strepitoso parco dove trovano dimora esemplari botanici ultrasecolari.
Come uno scrigno custodisce il suo tesoro, così il borgo nasconde ai passanti distratti il suo giardino segreto. Un giardino privato, ancora oggi proprietà della famiglia Visconti, che occasionalmente si svela al pubblico raccontando qualcosa di sé. Il Castello, invece, mostra il suo fascino solo a coloro che lo scelgono come cornice esclusiva per un evento privato.

Come arrivare

In auto
Grazzano Visconti dista 11 Km da Piacenza ed è facilmente raggiungibile dall'Autostrada A1. Da qui prendere l'uscita Piacenza Sud e seguire le indicazioni per “STADIO” e quindi proseguire sempre dritto per la Strada Provinciale 654 Valnure – Bettola – Grazzano Visconti.

In treno
Dalla stazione di Piacenza dirigersi verso l'Autostazione e prendere il bus in direzione ''Carmiano Paese''. Durata del viaggio 30 minuti circa.

Parcheggio

Due parcheggi con capienza max 1000 auto ciascuno

I parcheggi sono gratuiti nei giorni feriali. Nei giorni festivi è pagamento con ticket giornaliero di € 4,00

Cenni storici

Il Parco del Castello di Grazzano Visconti venne realizzato tra fine Ottocento e inizio Novecento dal duca Giuseppe Visconti di Modrone, padre del regista Luchino Visconti che qui trascorse la sua infanzia.
Si tratta di un giardino eclettico, in cui ispirazioni diverse convivono armoniosamente: le simmetrie del giardino all'italiana, di fronte all'ingresso principale del maestoso Castello del XIV secolo, e le linee dei viali che sembrano dirigere la visuale coesistono con l'atmosfera romantica creata dalle zone a bosco e dai vialetti sinuosi che vi si inoltrano, in un gioco di luci e ombre tra gli alberi.
Il suono dell'acqua del piccolo fiume Rio Grazzano che scorre all'interno della proprietà pervade tutto il parco, ricco di fontane, statue, ponticelli e fossati; oltrepassato un passaggio arcuato nella siepe di carpini, appare la fiabesca Casetta dei bambini, voluta dal duca Giuseppe per i giochi delle figlie minori Uberta e Nane, attigua a un labirinto di tassi.

La scelta delle piante è stata finalizzata a ottenere un effetto architettonico permanente grazie a sempreverdi, come cipressi, pini, lecci, tassi e arbusti di mirto e bosso. Tra i fiori prevalgono rose e ortensie. Nel parco vivono inoltre essenze autoctone tipiche dell'area ecologica in cui è inserito Grazzano Visconti: farnie, olmi, pioppi neri, noccioli, aceri campestri, ciliegi, carpini e frassini, oltre ad arbusti del sottobosco come il melo selvatico, il sanguinello, il ligustro. Danno invece un tono più ricercato all'insieme arboreo del parco alcuni esemplari di cedro, glicine, cipresso d'America e diverse distese di bambù. Nei 150.000 metri quadrati del parco spiccano alcuni esemplari ultrasecolari, tra i quali un platano aceriforme di oltre 150 anni, un tiglio di 80 e uno splendido gruppo di cedri del Libano.

Dove mangiare

Consiglio una sosta al Ristorante del Biscione che propone una cucina della tradizione piacentina rivisitata in chiave moderna. Tra le varie specialità della casa vi consiglio i Pisarei e faso, dei gustosi gnocchetti di farina e pan grattato conditi con sugo molto elaborato a base di pomodoro e fagioli borlotti, da accompagnare con il Gutturnio, vino rosso doc locale. Ai palati più golosi consiglio di non finire il pasto senza il dolce: sono tutti rigorosamente ''fatti in casa''. Io mi lascio sempre tentare da una fetta di torta sbrisolona.
Img

Castello di Grazzano ViscontiGrazzano Visconti, Piacenza (Emilia-Romagna)
11
Giugno
2023
UNICA DATA
11 Giugno 2023
Bloom Grazzano

Oliva di Collobiano

Informazioni
Orari di apertura
Stagione 2023
Il giardino è visitabile dal 18 Marzo al 5 Novembre, nei giorni di sabato domenica, festivi e prefestivi, dalle 10:00 alle 18:00.
Ingresso
Parco
Intero: € 10.00
Gruppi: € 8.00
Ragazzi (6-16 anni): € 7.00

Visita guidata al Castello
Intero: € 16.00
Gruppi: € 13.00
Ragazzi (6-16 anni): € 8.00

Castello + Parco
Intero: € 23.00
Gruppi: € 20.00
Ragazzi (6-16 anni): € 13.00
Contatti
Viale del Castello, 2
29020 Grazzano Visconti (PC)

T. +39 0523 870997
M. +39 351 2778162

grazzanovisconti.com
Grandi Giardini ItalianiGreat Gardens of the WorldGardens of SwitzerlandComo the electric lakeThe Great GreenAICC Associazione Imprese Culturali e CreativeCOMPO
< Indietro
Castello di Grazzano Visconti
immagine

Guida Grandi Giardini Italiani 2023

immagine

Le Collezioni di glicini dei Grandi Giardini Italiani

immagine

In Nome della Rosa

Viaggio alla scoperta dei più bei roseti d'Italia