Les Plus Beaux Jardins de France - (I Più Bei Giardini Francesi) è una rete di giardini creata nel 1998 con l'intento di fare scoprire al pubblico un patrimonio botanico ancora poco conosciuto e di elevare, nell'immaginario collettivo, l'arte dei giardini ad un livello pari rispetto all'archittettura e/o alla pittura.
Ogni anno il network de Les Plus Beaux Jardins de France si rende protagonista di molteplici iniziative quali:
- redazione di articoli sull'arte dei giardini o su notizie di attualità relative ai membri della rete;
- organizzazione di eventi in collaborazione con partners;
- promozione della rete attraverso la creazione di una comunità digitale sui social networks.
Attualmente i membri dei Plus Beaux Jardins de France sono:
Parc floral d'Apremont-sur-Allier (Val-de-Loire)
Il Parc floral di Apremont-sur-Allier è una sintesi tra lo stile architettonica così detto «à la française» e lo stile pittorico inglese. Il rigore si unisce ai mixed borders e all'ispirazione esotica che si esemplifica nel ponte-pagoda, emblematico del Parc floral d'Apremont-sur-Allier.
Bambouseraie de Prafrance (Occitanie)
La Bambouseraie de Prafrance è stata creata 160 anni fa da Eugène Mazel. Appassionato di orticoltura e di scienze naturali, Eugène Mazel nel 1856 inizia a coltivare le prime specie di bambù, seguite da altri alberi e piante provenienti dal Giappone, dalla Cina, dalla regione dell'Himalaya e dal Nord America. La Bambouseraie è oggi un orto botanico unico in Francia in cui si trova una grande varietà di bambù e di alberi rari.
Château et les Jardins de la Ballue (Bretagne)
I giardini del Château de la Ballue sono uno dei rari esempi di giardino manierista in Francia. Creati negli anni ‘70, i giardini de la Ballue si ispirano al manierismo cosi come al futurismo. Evocano le ville italiane con i giardini pensili e le viste sul paesaggio. Dal primo piano del Château de la Ballue, la vista sulla baia del Mont Saint-Michel è spettacolare.
Château de Breteuil (Ile-de-France)
Il Château de Breteuil è circondato da un giardino «à la française» e da un parco inglese. Nel château cosi come nel giardino francese, tutto evoca l'amicizia tra Louis de Breteuil, ministro di Luigi XIV, e il famoso scrittore Charles Perrault.
Château de Chambord (Val-de-Loire)
Dal 2017, dopo 14 anni di ricerche storiche, i visitatori del castello di Chambord possono passeggiare nei giardini «à la française» che sono stati restitaurati sul modello dei giardini realizzati all'inizio del 700. Si tratta di un'opera fuori del comune per la quale sono stati piantati 32.500 piante e 800 alberi.
Château du Champ de Bataille (Normandie)
Spettacolo è la parola chiave per definire il Château e i Giardini du Champ de Bataille. Edificato nel '600, probabilmente dall'architetto reale Le Vau, il castello è di stile barocco. Il giardino, se non creato da André Le Nôtre stesso, reca in sé il marchio dello stile del maestro. Danneggiato dal tempo, è stato oggetto di grandi lavori di restauro che, mantenendo sempre viva l'impronta barocca, ne fanno oggi un'opera contemporanea ligia allo spirito del luogo.
Domaine de Chantilly (Ile-de-France)
Il Domaine di Chantilly si costituisce di diversi spazi tra cui il giardino francese del 600, il giardino anglo-cinese del 700 e il giardino inglese dell'800. Il giardino francese è una creazione di André Le Nôtre. Tra tutti i giardini creati da Le Nôtre, quello di Chantilly è famoso per essere il suo giardino preferito.
Château de Chaumont-Sur-Loire (Val-de-Loire)
Chaumont-sur-Loire è famoso per il Festival Internazionale dei Giardini che riunisce dal 1992 giardinieri e paesaggisti di tutte le nazionalità. L'innovazione è il fulcro del festival il cui tema cambia ogni anno.
Ogni anno il network de Les Plus Beaux Jardins de France si rende protagonista di molteplici iniziative quali:
- redazione di articoli sull'arte dei giardini o su notizie di attualità relative ai membri della rete;
- organizzazione di eventi in collaborazione con partners;
- promozione della rete attraverso la creazione di una comunità digitale sui social networks.
Attualmente i membri dei Plus Beaux Jardins de France sono:
Parc floral d'Apremont-sur-Allier (Val-de-Loire)
Il Parc floral di Apremont-sur-Allier è una sintesi tra lo stile architettonica così detto «à la française» e lo stile pittorico inglese. Il rigore si unisce ai mixed borders e all'ispirazione esotica che si esemplifica nel ponte-pagoda, emblematico del Parc floral d'Apremont-sur-Allier.
Bambouseraie de Prafrance (Occitanie)
La Bambouseraie de Prafrance è stata creata 160 anni fa da Eugène Mazel. Appassionato di orticoltura e di scienze naturali, Eugène Mazel nel 1856 inizia a coltivare le prime specie di bambù, seguite da altri alberi e piante provenienti dal Giappone, dalla Cina, dalla regione dell'Himalaya e dal Nord America. La Bambouseraie è oggi un orto botanico unico in Francia in cui si trova una grande varietà di bambù e di alberi rari.
Château et les Jardins de la Ballue (Bretagne)
I giardini del Château de la Ballue sono uno dei rari esempi di giardino manierista in Francia. Creati negli anni ‘70, i giardini de la Ballue si ispirano al manierismo cosi come al futurismo. Evocano le ville italiane con i giardini pensili e le viste sul paesaggio. Dal primo piano del Château de la Ballue, la vista sulla baia del Mont Saint-Michel è spettacolare.
Château de Breteuil (Ile-de-France)
Il Château de Breteuil è circondato da un giardino «à la française» e da un parco inglese. Nel château cosi come nel giardino francese, tutto evoca l'amicizia tra Louis de Breteuil, ministro di Luigi XIV, e il famoso scrittore Charles Perrault.
Château de Chambord (Val-de-Loire)
Dal 2017, dopo 14 anni di ricerche storiche, i visitatori del castello di Chambord possono passeggiare nei giardini «à la française» che sono stati restitaurati sul modello dei giardini realizzati all'inizio del 700. Si tratta di un'opera fuori del comune per la quale sono stati piantati 32.500 piante e 800 alberi.
Château du Champ de Bataille (Normandie)
Spettacolo è la parola chiave per definire il Château e i Giardini du Champ de Bataille. Edificato nel '600, probabilmente dall'architetto reale Le Vau, il castello è di stile barocco. Il giardino, se non creato da André Le Nôtre stesso, reca in sé il marchio dello stile del maestro. Danneggiato dal tempo, è stato oggetto di grandi lavori di restauro che, mantenendo sempre viva l'impronta barocca, ne fanno oggi un'opera contemporanea ligia allo spirito del luogo.
Domaine de Chantilly (Ile-de-France)
Il Domaine di Chantilly si costituisce di diversi spazi tra cui il giardino francese del 600, il giardino anglo-cinese del 700 e il giardino inglese dell'800. Il giardino francese è una creazione di André Le Nôtre. Tra tutti i giardini creati da Le Nôtre, quello di Chantilly è famoso per essere il suo giardino preferito.
Château de Chaumont-Sur-Loire (Val-de-Loire)
Chaumont-sur-Loire è famoso per il Festival Internazionale dei Giardini che riunisce dal 1992 giardinieri e paesaggisti di tutte le nazionalità. L'innovazione è il fulcro del festival il cui tema cambia ogni anno.