Grandi Giardini Italiani Srl

c/o Villa Erba
Largo Luchino Visconti, 4
22012 Cernobbio (COMO)
Italy

© Courtesy Terre Borromeo

© Courtesy Terre Borromeo

© Courtesy Terre Borromeo

© Courtesy Terre Borromeo

© Courtesy Terre Borromeo

© Courtesy Terre Borromeo

© Courtesy Terre Borromeo

Piemonte

Isola Bella

Stresa, Verbano-Cusio-Ossola

Giardino botanico
Acquista il biglietto
Dove dormire
Dove mangiare
In Nome della Rosa

Come arrivare

In auto
Autostrada dei Laghi, direzione Gravellona Toce, uscita Carpugnino seguire le indicazioni per Stresa.

In battello
L'Isola Bella e l'Isola Madre si raggiungono da Stresa, Arona, Pallanza, Locarno, Laveno ecc. con i battelli della Navigazione Lago Maggiore.
Per informazioni: numero verde 800 551801, oppure consulta il sito www.navigazionelaghi.it.
Sul lago sono attive diverse società di navigazione che offrono possibilità di spostamento a tutte le ore e per tutte le destinazioni.

In treno
Ferrovie dello Stato, linea Milano-Sempione, fermata Stresa, coincidenza con il battello. Ferrovie Nord, linea Milano-Laveno, fermata Laveno, a pochi metri si trova l'imbarco sul battello o l'aliscafo.

Cenni storici

L'Isola Bella, con la contigua Isola Madre, ha contribuito a fare di Stresa una delle mete del Grand Tour. Anche oggi nessun turista può sfuggire alla seduzione di questi luoghi costruiti sull'acqua. A dominare l'Isola Bella è la mole del Palazzo Borromeo, realizzato in stile barocco. Completato dopo la Seconda Guerra Mondiale con la costruzione del maestoso Salone Nuovo, il Palazzo è il risultato di una lunga serie di lavori iniziati nel 1650 per volere di Vitaliano VI Borromeo.
Affascinante il percorso al suo interno: un continuo e ricco susseguirsi di stanze sontuosamente arredate. Di particolare interesse sono le sale storiche tra cui spiccano la Sala del Trono e la Galleria Berthier: una testimonianza unica nel suo genere che espone una collezione di più di 130 opere realizzate tra Cinquecento e Seicento da autori quali Boltraffio, Giampietrino e Daniele Crespi. Tele di noti artisti tra i quali il pittore napoletano Luca Giordano, il toscano Francesco Zuccarelli e il fiammingo Pieter Mulier, detto il Tempesta, occupano le pareti di tutta la dimora, insieme a mobili di gran pregio, marmi, stucchi, sculture e arazzi fiamminghi. 
Di rara suggestione le sei grotte al piano inferiore del Palazzo completamente rivestite da ciottoli, sassi bianchi e neri, schegge di tufo, stucchi e marmi, immaginate come luogo di frescura e diletto, dove proteggersi dalla calura estiva. 

Celebre nel mondo è il Giardino barocco all'italiana dell'Isola Bella, un'elegante nave di pietra e fiori che solca il blu intenso del Lago Maggiore. Il nucleo del suo complesso impianto scenografico si sviluppa intorno al Teatro Massimo ed è rappresentato da dieci terrazze sovrapposte che vanno a formare una piramide tronca, circondata da parterre su livelli differenti e collegati da scalinate. Il colossale unicorno, gli obelischi, le statue, le due torri e gli altri elementi architettonici stupiscono il visitatore. Così come la vegetazione. Qui il terreno e il clima lacustre hanno permesso la crescita di specie e varietà che hanno trovato sull'isola un habitat ideale. 
Tra le magnifiche architetture che richiamano figure mitologiche, tra alberi possenti come quello della canfora, tra agrumi rari a questa latitudine e tra le magnifiche collezioni di rose, rododendri e camelie, passeggiano i pavoni bianchi, simbolo di un luogo che richiama la bellezza eterna di un Paradiso in terra, anzi sull'acqua. Dal 2002 il giardino fa parte - insieme a quello dell'Isola Madre - del prestigioso circuito inglese della Royal Horticultural Society.
Informazioni
Orari di apertura
Stagione 2023
Dal 16 marzo al 30 settembre:
tutti i giorni dalle ore 10 alle 17.30 (ultimo ingresso), chiusura Palazzo ore 18, chiusura giardini ore 18.30
Dal 1° ottobre al 29 ottobre: tutti i giorni dalle ore 10 alle 17 (ultimo ingresso), chiusura Palazzo ore 17.30, chiusura giardini ore 18
Dal 30 ottobre al 5 novembre: tutti i giorni dalle ore 10 alle 16.30 (ultimo ingresso), chiusura Palazzo ore 17, chiusura giardini ore 17.30

Gli orari di apertura e chiusura dei musei e dei giardini potranno subire variazioni per eventi straordinari.

Chiusura straordinaria dal 22 al 25 maggio 2023
Ingresso
Palazzo e Giardino
Singoli adulti: € 20.00
Singoli ragazzi*: € 11.00
Gruppi adulti**: € 18.00
Gruppi ragazzi***: € 10.00
*Ragazzi: dai 6 ai 15 anni. Sotto i 6 anni ingresso gratuito.
**Gruppo: minimo 18 persone. È prevista una gratuità ogni 18 ingressi paganti.
*** È prevista una gratuità per l'insegnante ogni 13 alunni paganti.
Disabilità: ai visitatori con invalidità certificata pari o superiore al 30% è riservato uno sconto del 50% applicabile anche all'accompagnatore.
Contatti
28838 Stresa (VB) Italia
T. +39 0323 933478

www.isoleborromee.it
Grandi Giardini ItalianiGreat Gardens of the WorldGardens of SwitzerlandComo the electric lakeThe Great GreenAICC Associazione Imprese Culturali e CreativeCOMPO
< Indietro
Isola Bella
immagine

Dicembre nei Grandi Giardini Italiani

immagine

Biglietteria Grandi Giardini Italiani

Acquista il tuo passe-partout per i giardini più belli d'Italia