Il Castello di Miradolo ti attende in novembre con un calendario ricco di appuntamenti imperdibili:
◈ Sabato 1 novembre
◈ Domenica 2 novembre
◈ Sabato 1 novembre
- ore 15: Masche, incantesimi e controincantesimi
Un tuffo nel folklore piemontese alla scoperta delle Masche. Nella giornata più terribile dell'anno, bimbi e genitori andranno alla scoperta di figure misteriose, incantesimi e controincantesimi, costruendo il proprio personale “Libro del comando”.
A cura di Emanuela Durand, naturalista e guida escursionistica
Età: 6-11 anni
Costo: 7 euro comprensivo di attività, con acquisto biglietto on-line
A seguire Merenda delle streghe (un bicchiere di succo di frutta + biscotti al costo di 3 euro) - dalle ore 15 alle ore 17: Castagnata di Halloween
A cura della Proloco di Prarostino
- ore 20 - Cena delle zuppe
Un viaggio tra sapori della tradizione e qualche tocco creativo, durante il quale ogni zuppa raccon-terà una storia fatta di ingredienti, territori, stagioni e mani che mescolano.
A cura del Rifugio Gardetta
Costo: 30.00 pp
◈ Domenica 2 novembre
- ore 10.30: Ragnetto trova dolcetti
Tra forbicine, colori e risate, ogni bimbo costruirà il suo ragnetto di carta, pronto a zampettare tra le foglie d'autunno… E poi via, nel Parco, alla ricerca di dolcetti nascosti, tra alberi incantati e magie di Halloween!
Età: 2-5 anni
A cura di Elena Tortia e Greta Zamboni, operatrici museali
Costo: 7 euro comprensivo di attività, con acquisto biglietto on-line - dalle ore 15 alle ore 17: Castagnata di Halloween
A cura della Proloco di Prarostino - ore 15: La magia del foliage
Visita guidata al Parco storico, tra i colori d'autunno
Una visita guidata tra i caldi colori dell'autunno, per osservare da vicino le trasformazioni del Parco e lasciarsi incantare dalle sfumature della natura che cambia, accompagnati dal calore del vin brulè o della cioccolata calda.
A cura di Emanuela Durand, naturalista e guida escursionistica
Costo: compreso nel biglietto di ingresso
- Sabato 8 novembre, ore 11 e 15
La stagione d'autunno del Parco storico
Un viaggio, accompagnati dal calore del vin brulè o della cioccolata calda, tra natura e storia: dalle origini seicentesche della “cassina”, alla trasformazione in residenza neogotica con torri e decorazioni d'epoca, da luogo dedito all'agricoltura a giardino romantico progettato dal più grande architetto paesaggista dell'epoca.
A cura di Andrea Pelleriti, architetto paesaggista e agronomo
Costo: compreso nel biglietto di ingresso - Sabato 15, ore 15:00
Tra voli e foglie. Visita guidata ornitologica
Non c'è periodo migliore per imparare a riconoscere qualche canto e provare a scovare nidi preziosi, veri capolavori di architettura. Proviamo a scoprire insieme questi segreti, con il naso all'insù e accompagnati dal calore del vin brulè o della cioccolata calda.
A cura di Gianluca Simonetta, guida naturalistica
Costo: compreso nel biglietto di ingresso - Domenica 16 novembre, ore 10.30
Un pensiero tira l'altro. Laboratorio didattico in mostra
La poesia visiva è una forma d'arte che trasforma le parole in immagini. Ci ispireremo all'arte di Betty Danon per disegnare parole condivise.
Età: 6-11 anni
A cura di Elena Tortia e Greta Zamboni, operatrici museali
Costo: Biglietto FamilyLab (5 € bambini. Accompagnatori 10 €, comprensivo di ingresso e attività didattica / compreso in Abb. TO Musei) - Sabato 22 novembre
ore 15.00 - Visita guidata alla mostra “Betty Danon. Io e gli altri”
Scoprite il percorso creativo di Betty Danon attraverso una visita guidata che accompagna il pubblico tra le opere esposte, alcune delle quali mai presentate al pubblico.
Costo: compreso nel biglietto ingresso
ore 16.30 - Una mezz'ora per due. Dialoghi atempo alla scoperta della mostra. “Scrivere il suono. Righe, note e pentagrammi”
Perché le note erano quadrate? Perché il pentagramma ha cinque righe? Domande e curiosità, in ordine sparso, sulla scrittura musicale e sulla dimensione visiva del suono.
Un dialogo tra Enrica Melossi, ricercatrice iconografica, e Roberto Galimberti, musicista e curatore della mostra.
Costo: compreso nel biglietto ingresso, a prenotazione
A seguire piccolo aperitivo d'autunno
Costo: 10 € a persona, a prenotazione - Domenica 23 novembre, ore 11 e 15
La magia del foliage
Una visita guidata tra i caldi colori dell'autunno, per osservare da vicino le trasformazioni del Parco e lasciarsi incantare dalle sfumature della natura che cambia, accompagnati dal calore del vin brulè o della cioccolata calda.
A cura di Emanuela Durand, naturalista e guida escursionistica
Costo: compreso nel biglietto di ingresso - Sabato 29 novembre, ore 16
Il mio erbario d'autunno
Crea il tuo erbario e custodisci l'autunno, tra segreti, profumi e ricordi di natura.
Età: 6-11 anni
A cura di Emanuela Durand, naturalista e guida escursionistica
Costo: Biglietto FamilyLab (5 € bambini. Accompagnatori 10 €, comprensivo di ingresso e attività didattica / compreso in Abb. TO Musei) - Domenica 30 novembre
ore 10.30: Fare luce
Visita guidata della proprietà alla scoperta del nuovo percorso di visita del Castello, tra restauri e storie di personaggi illustri
Con Paola Eynard, Vicepresidente e Direttrice Fondazione Cosso, e Roberto Galimberti, curatore
Costo: compreso nel biglietto di ingresso, a prenotazione
ore 14: Sofia, Emanuele e Federigo. Una storia di un'amicizia infinita
La Belle Epoque pinerolese tra cavalli, la Scuola di Cavalleria e la FIAT
Visita guidata presso il Museo Storico dell'Arma di Cavalleria di Pinerolo.
A cura del Museo Storico dell'Arma di Cavalleria
Costo: gratuito, a prenotazione