Villa La Babina a Imola è uno dei 12 luoghi protagonisti di Naturalmente Imola. Giunta alla sua XVIII edizione, Naturalmente Imola è la rassegna del Comune di Imola, che ci terrà compagnia dal 7 settembre al 7 ottobre e che mira a valorizzare il ricco patrimonio naturale imolese.
La manifestazione, organizzata con il sostegno di CLAI Imola e Fondazione Cassa di Risparmio di Imola, negli anni ha saputo costruirsi un importante seguito, grazie ad un ricco cartellone di iniziative pensate per valorizzare il patrimonio verde della città.
Sono due i momenti di spettacolo e approfondimento in programma a Villa La Babina offerti da CLAI. Si inizia domenica 7 settembre con la tradizionale Campestre CLAI & passeggiata ecologica, un percorso di gara (o di piacevole passeggiata) dal parco storico di Villa La Babina all'ombra del monumentale filare di farnie di via Papotta, lungo le capezzagne verdi che portano al salumificio CLAI passando nelle belle aziende agricole, tra coltivi e vigneti per ritornare in villa.
Sabato 27 settembre, invece, si svolgerà la visita guidata ''Una passeggiata in villa…alberi secolari e fiori di rosa''. Visita al parco della villa, di tipo paesaggistico romantico, si presenta immerso nella campagna alle porte del borgo di Sasso Morelli, con suggestiva quinta verde costituita tra l'altro da esemplari secolari di farnia e leccio e un monumentale olmo bianco ciliato, due maestosi cedri dell'atlante e siepi con collezioni di rose e ortensie e peonie. Il parco è la porta d'ingresso all'azienda agricola percorrendo la cavedagna che porta al filare di farnie di via Papotta, tutelato dalla Legge Regionale, e al salumificio della cooperativa CLAI. Villa.
Villa La Babina è parte del network Grandi Giardini Italiani. Aperitivo musicale in collaborazione con Vassura Baroncini Brass Band, Nuova Scuola di musica Vassura-Baroncini di Imola. Degustazione aperitivo salumi CLAI, formaggi FAGGIOLA, vini TRE MONTI.
La manifestazione, organizzata con il sostegno di CLAI Imola e Fondazione Cassa di Risparmio di Imola, negli anni ha saputo costruirsi un importante seguito, grazie ad un ricco cartellone di iniziative pensate per valorizzare il patrimonio verde della città.
Sono due i momenti di spettacolo e approfondimento in programma a Villa La Babina offerti da CLAI. Si inizia domenica 7 settembre con la tradizionale Campestre CLAI & passeggiata ecologica, un percorso di gara (o di piacevole passeggiata) dal parco storico di Villa La Babina all'ombra del monumentale filare di farnie di via Papotta, lungo le capezzagne verdi che portano al salumificio CLAI passando nelle belle aziende agricole, tra coltivi e vigneti per ritornare in villa.
Sabato 27 settembre, invece, si svolgerà la visita guidata ''Una passeggiata in villa…alberi secolari e fiori di rosa''. Visita al parco della villa, di tipo paesaggistico romantico, si presenta immerso nella campagna alle porte del borgo di Sasso Morelli, con suggestiva quinta verde costituita tra l'altro da esemplari secolari di farnia e leccio e un monumentale olmo bianco ciliato, due maestosi cedri dell'atlante e siepi con collezioni di rose e ortensie e peonie. Il parco è la porta d'ingresso all'azienda agricola percorrendo la cavedagna che porta al filare di farnie di via Papotta, tutelato dalla Legge Regionale, e al salumificio della cooperativa CLAI. Villa.
Villa La Babina è parte del network Grandi Giardini Italiani. Aperitivo musicale in collaborazione con Vassura Baroncini Brass Band, Nuova Scuola di musica Vassura-Baroncini di Imola. Degustazione aperitivo salumi CLAI, formaggi FAGGIOLA, vini TRE MONTI.