L'Istituto Villa Adriana e Villa d'Este regala per il Ferragosto 2025 un'occasione imperdibile: la residenza dell'imperatore Adriano apre al pubblico il 15 agosto in orario serale e per la prima volta dopo i restauri della vasca e l'installazione della nuova illuminazione del Teatro Marittimo sarà possibile accedere straordinariamente all'isola centrale del complesso.
Il Teatro Marittimo è uno degli edifici più rappresentativi di Villa Adriana, simbolo della straordinaria concezione architettonica.
L'isola artificiale circondata da un bacino d'acqua e da un portico colonnato, conserva ancora i raffinati fregi figurati in marmo con soggetto marino che danno il nome al complesso: una vera e propria domus riservata all'imperatore Adriano, che qui poteva ritirarsi in solitudine, lontano dal clamore della corte.
In occasione dell'apertura serale di Ferragosto il pubblico potrà provare l'emozione di accedere a questo luogo esclusivo e al contempo godere dello spettacolo unico della Villa illuminata.
Oltre al Teatro Marittimo il percorso comprende il Pecile, l'edificio a Tre Esedre, l'area del Vestibolo, Grandi e Piccole Terme, Canopo e Serapeo, Mouseia e Rocca Bruna.
Il Teatro Marittimo è uno degli edifici più rappresentativi di Villa Adriana, simbolo della straordinaria concezione architettonica.
L'isola artificiale circondata da un bacino d'acqua e da un portico colonnato, conserva ancora i raffinati fregi figurati in marmo con soggetto marino che danno il nome al complesso: una vera e propria domus riservata all'imperatore Adriano, che qui poteva ritirarsi in solitudine, lontano dal clamore della corte.
In occasione dell'apertura serale di Ferragosto il pubblico potrà provare l'emozione di accedere a questo luogo esclusivo e al contempo godere dello spettacolo unico della Villa illuminata.
Oltre al Teatro Marittimo il percorso comprende il Pecile, l'edificio a Tre Esedre, l'area del Vestibolo, Grandi e Piccole Terme, Canopo e Serapeo, Mouseia e Rocca Bruna.