Oggi il turismo è sempre più alla ricerca di luoghi capaci di offrire esperienze autentiche, emozioni memorabili e contatto diretto con l'ambiente. In questo scenario, i giardini si affermano come spazi di attrazione culturale e turistica, luoghi vivi dove natura, storia, arte e identità locali si incontrano e si raccontano. Non si tratta più solo di “visitare” un giardino, ma di viverlo come palcoscenico di narrazioni, riflessioni e nuove forme di accoglienza.
Il Garden Tourism - turismo dei giardini - si sta consolidando come una proposta sempre più strutturata e attrattiva, capace di generare valore per i territori e di rispondere alle esigenze di un pubblico eterogeneo: dagli amanti del paesaggio agli appassionati di botanica, dai viaggiatori culturali a chi cerca esperienze rigenerative e di benessere.
I giardini sono anche strumenti di rigenerazione urbana, di educazione ambientale, di innovazione turistica. In un'epoca in cui la qualità dell'ambiente e del tempo libero acquisisce centralità, diventano “green attraction” di eccellenza, in grado di generare reti, progetti e strategie a scala locale e internazionale.
Per approfondire queste tematiche e aprire un dialogo tra esperienze italiane e internazionali, sabato 18 ottobre 2025 si terrà a Verbania, presso VILLA GIULIA, la giornata di studi “Green Attraction - I giardini come palcoscenico del turismo contemporaneo”, organizzata dall'Università del Piemonte Orientale (Dipartimento DISSTE) in collaborazione con numerosi partner.
L'evento è articolato in due sessioni: una mattutina, con interventi istituzionali e relazioni di esperti del settore, e una sessione pomeridiana dedicata a short talks e momenti di confronto. Al centro, temi come il ruolo dei giardini nella promozione turistica, le reti internazionali, i progetti di ricerca e le esperienze virtuose.
PROGRAMMA
Sessione mattutina coordinata e moderata da: Andrea Cottini, Ente Giardini Villa Taranto
Ore 9:45: Saluti istituzionali e introduzione ai lavori
Ore 10:15: Paesaggi in scena: i giardini come luoghi di narrazione e fruizione turistica
Stefania Cerutti, Università del Piemonte Orientale
Ore 10:50: Numeri e trend del turismo
Matteo Montebelli, responsabile area ricerche e analisi del Centro Studi del Touring Club Italiano
Ore 11:25: Il turismo non è una panacea
Judith Wade, Fondatrice di Grandi Giardini Italiani
Ore 12:00: Soul Gardens: Ville e Giardini, Paesaggi dell'anima per il turismo sostenibile e consapevole
Vanessa Mineo, Vice-Presidente ATL Distretto Turistico dei Laghi
Ore 12:30: Conclusioni e chiusura sessione
Pausa pranzo libera
Sessione pomeridiana coordinata e moderata da: Stefania Cerutti, Università del Piemonte Orientale
Ore 14:00: Short talks
Sono disponibili 5/6 slots di circa 20 minuti l'uno, di cui una parte riservata all'illustrazione della problematica e una parte di confronto con i relatori e i presenti.
Per candidarsi ad intervenire è sufficiente inviare a mezzo email entro il 22.09.2025 a turismo@villataranto.it titolo e abstract di massimo 600 caratteri con la sintesi delle tematiche, delle ricerche o delle problematiche che si intendono presentare e discutere.
Il Comitato scientifico dell'evento, composto da Roberta Lombardi (Direttore Dip DISSTE Università del Piemonte Orientale), Stefania Cerutti (Università del Piemonte Orientale) e Andrea Cottini (Direttore Ente Giardini Botanici Villa Taranto), valuterà le proposte ricevute e ammetterà quelle ritenute più coerenti con la giornata di studi.
Ore 15:45: Conclusioni e chiusura giornata
Il Garden Tourism - turismo dei giardini - si sta consolidando come una proposta sempre più strutturata e attrattiva, capace di generare valore per i territori e di rispondere alle esigenze di un pubblico eterogeneo: dagli amanti del paesaggio agli appassionati di botanica, dai viaggiatori culturali a chi cerca esperienze rigenerative e di benessere.
I giardini sono anche strumenti di rigenerazione urbana, di educazione ambientale, di innovazione turistica. In un'epoca in cui la qualità dell'ambiente e del tempo libero acquisisce centralità, diventano “green attraction” di eccellenza, in grado di generare reti, progetti e strategie a scala locale e internazionale.
Per approfondire queste tematiche e aprire un dialogo tra esperienze italiane e internazionali, sabato 18 ottobre 2025 si terrà a Verbania, presso VILLA GIULIA, la giornata di studi “Green Attraction - I giardini come palcoscenico del turismo contemporaneo”, organizzata dall'Università del Piemonte Orientale (Dipartimento DISSTE) in collaborazione con numerosi partner.
L'evento è articolato in due sessioni: una mattutina, con interventi istituzionali e relazioni di esperti del settore, e una sessione pomeridiana dedicata a short talks e momenti di confronto. Al centro, temi come il ruolo dei giardini nella promozione turistica, le reti internazionali, i progetti di ricerca e le esperienze virtuose.
PROGRAMMA
Sessione mattutina coordinata e moderata da: Andrea Cottini, Ente Giardini Villa Taranto
Ore 9:45: Saluti istituzionali e introduzione ai lavori
Ore 10:15: Paesaggi in scena: i giardini come luoghi di narrazione e fruizione turistica
Stefania Cerutti, Università del Piemonte Orientale
Ore 10:50: Numeri e trend del turismo
Matteo Montebelli, responsabile area ricerche e analisi del Centro Studi del Touring Club Italiano
Ore 11:25: Il turismo non è una panacea
Judith Wade, Fondatrice di Grandi Giardini Italiani
Ore 12:00: Soul Gardens: Ville e Giardini, Paesaggi dell'anima per il turismo sostenibile e consapevole
Vanessa Mineo, Vice-Presidente ATL Distretto Turistico dei Laghi
Ore 12:30: Conclusioni e chiusura sessione
Pausa pranzo libera
Sessione pomeridiana coordinata e moderata da: Stefania Cerutti, Università del Piemonte Orientale
Ore 14:00: Short talks
Sono disponibili 5/6 slots di circa 20 minuti l'uno, di cui una parte riservata all'illustrazione della problematica e una parte di confronto con i relatori e i presenti.
Per candidarsi ad intervenire è sufficiente inviare a mezzo email entro il 22.09.2025 a turismo@villataranto.it titolo e abstract di massimo 600 caratteri con la sintesi delle tematiche, delle ricerche o delle problematiche che si intendono presentare e discutere.
Il Comitato scientifico dell'evento, composto da Roberta Lombardi (Direttore Dip DISSTE Università del Piemonte Orientale), Stefania Cerutti (Università del Piemonte Orientale) e Andrea Cottini (Direttore Ente Giardini Botanici Villa Taranto), valuterà le proposte ricevute e ammetterà quelle ritenute più coerenti con la giornata di studi.
Ore 15:45: Conclusioni e chiusura giornata