La settimana di Ferragosto è davvero speciale al Castello di San Pelagio (Due Carrare, PD). Sono in programma una serie di attività per grandi e piccini.
Per i visitatori più piccoli:
Per i visitatori più grandi:
E ancora potrai visitare:
Per i visitatori più piccoli:
- CACCIA AL TESORO (attività prevista il 10, 15 e 17 agosto dalle 14.00 alle 18.00)
Bambini e ragazzi vanno alla ricerca del tesoro botanico insieme alle loro famiglie e amici seguendo la mappa che viene consegnata alla biglietteria. Trovati tutti gli indizi e risolti gli indovinelli, arriveranno a scoprire dov'è il tesoro! Ogni partecipante porterà a casa un piccolo premio e un diploma di partecipazione.
Compresa nel biglietto d'ingresso acquistato on line; alla biglietteria sarà applicata una quota aggiuntiva di 3.00 euro a kit di partecipazione. - PERCORSO INTERATTIVO “VOLARE” by Pleiadi Science Farmer
Sei esperienze scientifiche e creative per scoprire e sperimentare i principi che regolano il volo umano: aereo origami: costruisci e collauda il tuo aereo; ala di aeroplano: premi il pulsante e scopri la portanza; mongolfiera: gira la chiave e fai volare la lanterna, ma attento al calore; tavolo di Bernoulli: sperimenta le leggi della fisica; tubo del vento: costruisci e fai volare il tuo oggetto volante; razzo spaziale: progetta e collauda il tuo razzo
Per i visitatori più grandi:
- VISITE GUIDATE alle Stanze dannunziane
Nell'estate del 1917, il Castello di San Pelagio diventa un punto strategico nel contesto della Grande Guerra. La famiglia Zaborra sottoscrive un contratto d'affitto con l'esercito italiano per la realizzazione di un campo di volo e l'occupazione di una parte della villa. Gli appartamenti al primo piano, in particolare, diventano dimora del maggiore Gabriele d'Annunzio. Le Stanze, riallestite secondo fonti d'archivio, sono oggi aperte ai visitatori. Vi sono conservati ricordi di vita e di volo del poeta-soldato, oltre agli arredi della famiglia Zaborra
Orari visite: feriali 11.00, 16.00; festivi 11.00, 12.00, 15.00, 16.00, 17.00; partecipazione garantita con
E ancora potrai visitare:
- MUSEO DEL VOLO
Inaugurato il 20 settembre 1980, il Museo del Volo si sviluppa nelle due ali del Castello di San Pelagio, padronale e rustica. Attraverso sezioni tematiche, il museo ripercorre le principali tappe dell'evoluzione dei mezzi che hanno portato l'uomo alla scoperta del cielo e dello spazio. Negli antichi granai, nelle cantine e nelle stanze residenziali della Famiglia Zaborra sono oggi esposte storie di voli mitici, di scienziati visionari, di mongolfiere e dirigibili, di aeroplani, idrovolanti e mezzi spaziali. - PARCO STORICO
Il Castello di San Pelagio riposa nell'abbraccio di un meraviglioso parco di oltre tre ettari, inserito nel circuito dei Grandi Giardini Italiani. Durante la vostra visita, potrete respirare il profumo di mille rosai nel Giardino di Rappresentanza, fra le due ali della villa; visitare il Giardino Segreto e i suoi tesori; esplorare il Brolo, la Ghiacciaia, i Labirinti, e passeggiare lungo il viale di carpini secolari e intorno al romantico laghetto, ammirando gli esemplari originali di mezzi volanti.