Dal 5 aprile all'8 giugno, il Giardino di Ninfa (Cisterna di Latina, LT) ospita Ultrasky - Alla scoperta del Blu Egizio dalle Arti alle Scienze, una mostra che unisce arte contemporanea e innovazione scientifica in un viaggio immersivo nel cuore di uno dei pigmenti più affascinanti dell'antichità.
Il progetto espositivo, allestito contemporaneamente anche presso il Museo Archeologico di Priverno, trova nel Giardino di Ninfa una cornice unica: qui, al termine del percorso di visita nelle giornate di apertura al pubblico, i visitatori potranno lasciarsi sorprendere dalla luce invisibile e dalle proprietà ottiche del blu egizio, grazie a opere originali e a dispositivi tecnologici all'avanguardia installati nell'antica sagrestia di San Giovanni.
Il Giardino, con la sua bellezza senza tempo, si trasforma così in un punto di incontro tra passato e futuro, tra natura, arte e scienza. Nove artisti contemporanei, tra cui Viola Alpi, il collettivo CaCO3, Matteo Peducci e Kamilia Kard, reinterpretano il blu egizio in creazioni che spaziano dalla moda alla ceramica, dal mosaico all'arte digitale.
Ultrasky è un progetto di Adamantio srl - Science in Conservation (organizzazione a cura di Cifram), patrocinato dall'Accademia dei Lincei e sostenuto da éEni S.p.A., nell'ambito della rete internazionale BLUENET. A firmare la curatela: Rolando Bellini, Marco Nicola e Antonio Sgamellotti.
Il progetto espositivo, allestito contemporaneamente anche presso il Museo Archeologico di Priverno, trova nel Giardino di Ninfa una cornice unica: qui, al termine del percorso di visita nelle giornate di apertura al pubblico, i visitatori potranno lasciarsi sorprendere dalla luce invisibile e dalle proprietà ottiche del blu egizio, grazie a opere originali e a dispositivi tecnologici all'avanguardia installati nell'antica sagrestia di San Giovanni.
Il Giardino, con la sua bellezza senza tempo, si trasforma così in un punto di incontro tra passato e futuro, tra natura, arte e scienza. Nove artisti contemporanei, tra cui Viola Alpi, il collettivo CaCO3, Matteo Peducci e Kamilia Kard, reinterpretano il blu egizio in creazioni che spaziano dalla moda alla ceramica, dal mosaico all'arte digitale.
Ultrasky è un progetto di Adamantio srl - Science in Conservation (organizzazione a cura di Cifram), patrocinato dall'Accademia dei Lincei e sostenuto da éEni S.p.A., nell'ambito della rete internazionale BLUENET. A firmare la curatela: Rolando Bellini, Marco Nicola e Antonio Sgamellotti.