Il 12 giugno Villa San Michele, ad Anacapri, riapre dopo la prima chiusura al pubblico in settant'anni di attività.
Durante il lockdown la Villa ha prodotto una video guida per chi non ha potuto visitare la bellissima dimora di Axel Munthe e il suo magnifico giardino.
Quest'estate, visitare Villa San Michele e Capri, sarà come ritornare ai tempi perduti.
Villa San Michele è pronta a ripartire. La storica dimora di Axel Munthe (1857-1949), medico personale della regina di Svezia Victoria e autore del bestseller internazionale La Storia di San Michele, dà il benvenuto ai visitatori.
”In settant'anni di vita rivolto verso il pubblico, Villa San Michele non è mai stata chiusa. Riprendiamo le attività con grande gioia, invitando visitatori italiani ed esteri a scoprire questo luogo incantevole”, dice Kristina Kappelin, sovrintendente della Villa.
In questi tempi dominati delle restrizione anti-Covid, è una sicurezza per i visitatori che la gran parte della visita si svolge all'esterno, dalla loggia delle sculture al magnifico giardino e la mitica sfinge.
”Chi verrà a Capri quest'estate potrà vivere l'isola e Villa San Michele come prima del turismo di massa, senza trambusto e senza folla. Un'esperienza unica da non mancare”, dice Kristina Kappelin.
La data della riapertura non è scelta a caso. Il 13 giugno Anacapri festeggia Sant'Antonio, una festa popolare molto sentita che quest'anno, a causa della pandemia, non può essere celebrata con la tradizionale processione.
”Vogliamo dimostrare la nostra vicinanza alla cittadinanza, che da sempre non paga per visitare la Villa. Il giorno della festa del Santo, offriamo anche uno spuntino al nostro bar, Café Casa Oliv.
Con la video guida fatta in questi mesi, Villa San Michele ha invitato virtualmente i visitatori alla Villa. La risposta del pubblico è stata al di là delle aspettative ed ha avvicinato tutte le persone, in Italia e all'estero, che amano Villa San Michele.
Dal 12 giugno in poi, l'entrata sarà concessa a un numero prestabilito di persone, come in tutti i musei italiani, seguendo le direttive anti-Covid, in modo che le visite possano svolgersi nelle migliori e più sicure delle condizioni. Sarà possibile prenotare la propria visita all'indirizzo email museum@sanmichele.org o via telefono +39 081 837 14 01. Tutte le informazioni sulla Villa si trovano sul sito www.villasanmichele.eu.
“Grande soddisfazione per il proseguimento di questo vitale progetto, che rappresenterà una tappa importantissima nella ripartenza della nostra isola dopo la fine dell'emergenza coronavirus. La ripresa socio-economica dell'Isola di Capri non potrà infatti prescindere da una strategia di valorizzazione in sicurezza del nostro straordinario patrimonio naturale e culturale, una strategia di cui il Museo di Villa Rosa sarà uno dei perni principali”, conclude Kristina Kappelin.