Grandi Giardini Italiani Srl

c/o Villa Erba
Largo Luchino Visconti, 4
22012 Cernobbio (COMO)
Italy

Cover

10 Luglio 2025

Villa Erba inaugura “Le Stanze di Luchino Visconti”

Un viaggio immersivo tra memoria, arte e innovazione
A Cernobbio Villa Erba, storico gioiello architettonico e centro espositivo di rilievo internazionale sul Lago di Como, inaugura un nuovo percorso espositivo permanente: “Le Stanze di Luchino Visconti”.

All'interno delle eleganti sale del Piano Nobile della Villa Antica, sei ambienti si trasformano in un racconto multisensoriale, in cui immagini, suoni e architetture dialogano per restituire vita e profondità alla storia della famiglia Erba-Visconti e al legame profondo tra il celebre regista milanese e la dimora affacciata sul lago.

Il progetto, ideato e promosso da Villa Erba S.p.A. e curato da OLO creative farm, è visitabile in occasione di eventi speciali o su prenotazione. Più che una semplice mostra, è un'esperienza immersiva: un racconto visivo e sonoro che prende forma grazie a tecnologie all'avanguardia - proiezioni in 4K, videomapping, audio spazializzato - intrecciando passato e presente, realtà e suggestione.

LE STANZE DEL RACCONTO
🔸 Stanza della Storia
Tre schermi danno avvio al viaggio: fotografie d'epoca, disegni architettonici, documenti inediti - restaurati e digitalizzati - si compongono in un affresco in movimento. Le pareti narrano il tempo, le voci e le metamorfosi della villa, riflettendo quell'estetica viscontiana fatta di memoria, eleganza e decadenza.
🔸 Stanza del Tempo
Una pellicola animata si srotola come un filo narrativo, attraversando gli anni della vita di Luchino Visconti. Biografia e arte si fondono in una linea del tempo che restituisce il ritratto intimo di un uomo straordinario, dall'infanzia aristocratica alle glorie internazionali.
🔸 Stanza delle Emozioni
In un abbraccio circolare di immagini e suoni, il pubblico è avvolto dalle atmosfere delle opere più celebri del regista. Le scene iconiche de Il Gattopardo, Morte a Venezia, Ludwig, Rocco e i suoi fratelli scorrono come visioni, evocando la sua poetica profonda: una bellezza tragica, malinconica, irripetibile.
🔸 Stanza dei Paesaggi
Un videomapping sensibile trasfigura lo spazio in un paesaggio che vive: le rive del Lago di Como, le ville leggendarie, i giardini geometrici, le scalinate che si riflettono nell'acqua. Da Villa Pliniana a Villa d'Este, la stanza omaggia il mito del Lario, dove natura e architettura si fondono in uno scenario senza tempo. Anche Villa Erba, in questo racconto visivo, si fa gesto estetico che abita la natura.
🔸 Stanza dei Suoni e dei Racconti
Nel silenzio ovattato dell'antica camera da letto, la memoria si fa suono. Un'installazione sonora rievoca le estati infantili, le note suonate al pianoforte, il passo deciso della maestra, i rumori sospesi della villa. È la musica della casa, della madre Carla, delle sere in cui il tempo sembrava fermarsi.
🔸 Stanza della Memoria dell'Acqua
Nel bagno in marmo, l'acqua - elemento ricorrente nella poetica di Visconti - si fa luce e riflesso. Le superfici si animano in un flusso liquido di immagini, emozioni e simboli. Un omaggio alla potenza evocativa dell'acqua e all'eleganza innovativa della villa, già dotata di moderni impianti all'inizio del Novecento.

LA DIMORA ESTIVA DI LUCHINO VISCONTI
A più di un secolo dalla sua costruzione, voluta da Anna Brivio e realizzata tra il 1898 e il 1901 da Luigi Erba, fratello dell'industriale farmaceutico Carlo Erba, Villa Erba torna a raccontarsi.
Divenuta residenza estiva della figlia Carla, sposa del duca éGiuseppe Visconti di Modrone, la villa ha accolto per decenni le estati del figlio Luchino Visconti, che in queste stanze trovò il suo rifugio, la sua ispirazione, la sua intimità creativa.
Con “Le Stanze di Luchino Visconti”, la villa si fa scenografia e protagonista, accogliendo il visitatore in un racconto che unisce memoria e innovazione, bellezza e tecnologia, passato e futuro.

INFO VISITA
Il percorso espositivo permanente “Le Stanze di Luchino Visconti” è visitabile in occasione di eventi speciali o su prenotazione.

GUARDA IL LINK

Tutto ciò che vediamo è filtrato dalla nostra sensibilità, dalla nostra storia.

- Luchino Visconti -

< Indietro
Villa Erba inaugura “Le Stanze di Luchino Visconti”