
27 Giugno 2024
Un mare di Agapanti
In fiore la collezione di agapanti dei Giardini di Villa della Pergola
In fiore la prestigiosa collezione di Agapanti dei Giardini di Villa della Pergola, che tra giugno e luglio trasforma Alassio nella Capitale Europea degli Agapanti!
I Giardini alassini, che quest'anno celebrano il loro diciottesimo anno di età dal loro salvataggio, ospitano infatti una collezione unica. Grazie a migliaia di esemplari di questo scenografico fiore, che sfumano dal bianco al blu intenso, passando per sfumature di celeste e di viola, è considerata la più grande e importante collezione in Europa per vastità e varietà diverse: oltre 500, tutte certificate dalla SOI, la Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana.
Un fiore, l'agapanto, che già dal suo nome simboleggia l'amore, la bellezza e la fertilità: l'etimologia infatti è preziosa, derivando da due parole greche: Agape (amore) e anthos (fiore): il “fiore dell'amore”.
In questo periodo, fino a luglio, durante il percorso delle visite guidate dedicate dal titolo “Un mare di Agapanti e la storia di Villa della Pergola e delle sue collezioni” si può passeggiare tra le meraviglie naturali del Parco accompagnati dalle preziose guide/giardinieri, circondati da uno scenario naturale raro e indimenticabile,
A Villa della Pergola gli agapanti furono introdotti nei Giardini dai primi proprietari inglesi a fine Ottocento, fin dagli albori della loro costruzione. Ai tempi venivano chiamati ancora Gigli del Nilo: è infatti solo nel 1905 che il Congresso Botanico della Nomenclatura di Vienna diede loro il nome che oggi conosciamo.
La collezione dei Giardini di Villa della Pergola è stata creata ex novo dal celebre architetto paesaggista Paolo Pejrone durante la fase di restauro dei Giardini, iniziata nell'ormai lontano 2006, con la suggestiva e romantica idea di ricordare con questo fiore le onde del mare della Riviera Ligure su cui il parco è affacciato. Migliaia di esemplari e un effetto indimenticabile, che grazie a pennellate ricche di colore di mille tonalità di azzurro creano l'effetto di un “mare di agapanti''.
Vieni a visitare i Giardini di Villa della Pergola e immergiti in questo profumato mare blu.
I Giardini alassini, che quest'anno celebrano il loro diciottesimo anno di età dal loro salvataggio, ospitano infatti una collezione unica. Grazie a migliaia di esemplari di questo scenografico fiore, che sfumano dal bianco al blu intenso, passando per sfumature di celeste e di viola, è considerata la più grande e importante collezione in Europa per vastità e varietà diverse: oltre 500, tutte certificate dalla SOI, la Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana.
Un fiore, l'agapanto, che già dal suo nome simboleggia l'amore, la bellezza e la fertilità: l'etimologia infatti è preziosa, derivando da due parole greche: Agape (amore) e anthos (fiore): il “fiore dell'amore”.
In questo periodo, fino a luglio, durante il percorso delle visite guidate dedicate dal titolo “Un mare di Agapanti e la storia di Villa della Pergola e delle sue collezioni” si può passeggiare tra le meraviglie naturali del Parco accompagnati dalle preziose guide/giardinieri, circondati da uno scenario naturale raro e indimenticabile,
A Villa della Pergola gli agapanti furono introdotti nei Giardini dai primi proprietari inglesi a fine Ottocento, fin dagli albori della loro costruzione. Ai tempi venivano chiamati ancora Gigli del Nilo: è infatti solo nel 1905 che il Congresso Botanico della Nomenclatura di Vienna diede loro il nome che oggi conosciamo.
La collezione dei Giardini di Villa della Pergola è stata creata ex novo dal celebre architetto paesaggista Paolo Pejrone durante la fase di restauro dei Giardini, iniziata nell'ormai lontano 2006, con la suggestiva e romantica idea di ricordare con questo fiore le onde del mare della Riviera Ligure su cui il parco è affacciato. Migliaia di esemplari e un effetto indimenticabile, che grazie a pennellate ricche di colore di mille tonalità di azzurro creano l'effetto di un “mare di agapanti''.
Vieni a visitare i Giardini di Villa della Pergola e immergiti in questo profumato mare blu.
![]() |
Il mio giardino è il mio capolavoro più bello- Claude Monet - |
![]() |