Grandi Giardini Italiani Srl

c/o Villa Erba
Largo Luchino Visconti, 4
22012 Cernobbio (COMO)
Italy

Cover

Oceani

L'inedita mostra a Firenze del National Geographic

La sconfinata bellezza della vita nelle profondità oceaniche e al tempo stesso la fragilità degli ecosistemi sottomarini nella mostra “Oceani”, che porta per la prima volta National Geographic a Firenze. Dal 21 ottobre 2025 al 12 aprile 2026, a Villa Bardini, la prima esposizione personale che celebra il lavoro del fotografo David Doubilet in Italia, pioniere dell'esplorazione sottomarina e massimo esponente mondiale della fotografia subacquea. La mostra è promossa da Fondazione CR Firenze e le Gallerie d'Italia di Intesa Sanpaolo, in collaborazione con National Geographic.

Gli oceani ricoprono quasi tre quarti della superficie terrestre, e secondo le ipotesi più accreditate è sul fondo marino che è nata la vita sulla Terra, più di tre miliardi di anni fa. Dalla fotosintesi operata dagli organismi microscopici che abitavano gli oceani primordiali ebbe poi origine l'ossigeno che ha permesso agli esseri viventi la conquista della terraferma. Molti milioni di anni dopo è arrivato l'uomo. I ritrovamenti archeologici testimoniano che gli esseri umani hanno costruito le prime imbarcazioni almeno 10.000 anni fa. Millenni più tardi, con l'era della navigazione, abbiamo cominciato a solcare gli oceani in lungo e in largo, ma è soltanto dalla metà del Novecento che abbiamo cominciato a esplorare ciò che si trova sotto la loro superficie.

David Doubilet, newyorkese di nascita, fotografo subacqueo di fama mondiale e ispirato dalla leggendaria figura di Jacques-Yves Cousteau, per oltre mezzo secolo ha percorso i mari di tutto il mondo documentandone la straordinaria bellezza, raggiungendo i luoghi più incontaminati e realizzando scatti che gli hanno permesso di diventare uno dei più apprezzati professionisti della fotografia naturalistica. Autore di ben 74 servizi per National Geographic, per cui ha cominciato a lavorare nel 1971, e di 12 libri, vincitore di numerosi e prestigiosi premi fotografici, è tra l'altro l'inventore della tecnica dell'over/under, che permette di catturare simultaneamente ciò che accade sott'acqua e sopra la superficie. Oggi ha 79 anni e continua a solcare i mari.

In mostra sono esposte oltre 80 immagini che raccontano gli ecosistemi marini, oggi sottoposti a forti pressioni per via del cambiamento climatico e delle attività umane. Insieme alla moglie Jennifer Hayes, biologa marina e a sua volta fotografa subacquea, David Doubilet è diventato un ambasciatore degli oceani, e dell'importanza che la loro salute ha per il nostro benessere. Undici le sale in cui sono esposte immagini iconiche scattate nei mari di tutto il mondo, dai Caraibi alle Filippine, dall'Indonesia all'Australia, fino all'Antartide. Le immagini in mostra insegnano a conoscere e amare il mondo che vive sotto la superficie dell'acqua e ispirano a prenderci cura del pianeta che abitiamo.

Il catalogo della mostra è realizzato da Società Editrice Allemandi.   
La mostra ha il patrocinio del Comune di Firenze
 

 
 
Informazioni
sull'evento
TERMINA IL
12 Aprile 2026
IN CORSO

Giardino Bardini

Firenze (Toscana)

Scheda Giardino
Oceani
21 ottobre 2025 - 12 aprile 2026

Orari
da martedì a domenica: ore 10.00-19.30
lunedì chiuso

Aperture straordinarie: 8 dicembre, 26 dicembre, 29 dicembre, 31 dicembre (con chiusura anticipata ore 16.00), 5 gennaio, 6 aprile
La mostra sarà chiusa il 25 dicembre.

Biglietto
Intero: € 10.00
Ridotto: € 5.00
Ragazzi (fino a 17 anni): gratuito
< Indietro
Oceani