In occasione della mostra “ Ritratto di famiglia. I Bisi, una dinastia di artisti nella Lombardia romantica tra Manzoni, Hayez e la principessa Belgiojoso”, in programma a Villa Carlotta dal 20 settembre all'8 dicembre 2025, è in programma, in collaborazione con il Museo del Risorgimento di Milano e la Rete dell'800 Lombardo, un'importante conferenza di approfondimento a cura di Maria Cristina Brunati, curatrice della mostra, e della studiosa Franca Pizzini, alle relazioni di alcuni esponenti della famiglia Bisi con eroi e protagonisti dell'epopea risorgimentale.
L'adesione della famiglia Bisi alla causa risorgimentale, in modo particolare di Ernesta Bisi Legnani e delle figlie Fulvia e Antonietta, trova ampia conferma nelle numerose “pericolose” amicizie intrattenute dai suoi componenti con personaggi compromessi politicamente.
Tra questi figurano i nomi della pittrice Bianca Milesi, costretta ad abbandonare Milano per il suo coinvolgimento nei moti del 1821, della principessa Cristina Trivulzio, lungamente perseguitata dalla polizia austriaca per il suo impegno in favore della causa italiana e di Carlo Cattaneo, protagonista nel 1848 delle Cinque giornate di Milano e paladino del pensiero federalista.
La conferenza racconterà queste relazioni attraverso testimonianze iconografiche e carte inedite nel tentativo di chiarire le vicende della famiglia Bisi nei turbolenti anni del Risorgimento.
La conferenza sarà organizzata presso il Museo del Risorgimento di Milano e sarà preceduta da una breve vista alle collezioni del museo.
L'adesione della famiglia Bisi alla causa risorgimentale, in modo particolare di Ernesta Bisi Legnani e delle figlie Fulvia e Antonietta, trova ampia conferma nelle numerose “pericolose” amicizie intrattenute dai suoi componenti con personaggi compromessi politicamente.
Tra questi figurano i nomi della pittrice Bianca Milesi, costretta ad abbandonare Milano per il suo coinvolgimento nei moti del 1821, della principessa Cristina Trivulzio, lungamente perseguitata dalla polizia austriaca per il suo impegno in favore della causa italiana e di Carlo Cattaneo, protagonista nel 1848 delle Cinque giornate di Milano e paladino del pensiero federalista.
La conferenza racconterà queste relazioni attraverso testimonianze iconografiche e carte inedite nel tentativo di chiarire le vicende della famiglia Bisi nei turbolenti anni del Risorgimento.
La conferenza sarà organizzata presso il Museo del Risorgimento di Milano e sarà preceduta da una breve vista alle collezioni del museo.
