Ogni anno, con l'arrivo dell'autunno, i boschi dell'Oasi Zegna a Trivero (BI) si trasformano in un palcoscenico naturale unico, dove la tavolozza dei colori regala emozioni indimenticabili. Le chiome dei faggi, betulle e delle tante altre varietà botaniche presenti, si accendono in una sinfonia di marroni caldi, rossi intensi, gialli luminosi, rosa delicati, aranci vibranti e persino sfumature di viola, creando un mosaico cangiante che accompagna il visitatore lungo sentieri e panorami unici.
I luoghi più suggestivi per ammirare questo fenomeno sono il Bosco del Sorriso, raggiungibile da Località Bocchetto Sessera, che tra ottobre e inizio novembre regala vedute spettacolari, e i boschi della Brughiera, che si accendono di colori da inizio a metà novembre. Per un'esperienza particolarmente immersiva, e della durata di più giorni, consigliamo di percorrere il Cammino di Ermenegildo (3 tappe, 51 km), particolarmente magico in autunno.
Il foliage tra i boschi dell'Oasi Zegna è un invito a rallentare, camminare nella natura e lasciarsi sorprendere da dettagli sempre nuovi: un tappeto di foglie che scricchiola sotto i passi, la luce che filtra tra i rami, l'aria frizzante che profuma di bosco. Dai percorsi più facili alle escursioni più impegnative, ogni cammino diventa un'esperienza sensoriale che unisce bellezza paesaggistica e benessere interiore. Esperienze da vivere in autonomia o in gruppo.
Durante questo periodo infatti, il territorio propone un ricco calendario di attività per vivere l'autunno in tutte le sue sfumature: dalle escursioni guidate con esperte guide naturalistiche, che svelano curiosità botaniche e scorci nascosti, ai workshop di acquerello, dove i partecipanti possono imparare a dipingere i paesaggi infiammati dai colori stagionali. A queste esperienze si affiancano le pratiche di forest bathing, immersioni nei boschi per ritrovare equilibrio e pieno contatto con la natura, e le visite agli spazi e alle mostre di Casa Zegna.
APPUNTAMENTI DA NON PERDERE
Per ammirare la magia dell'Autunno in Oasi Zegna ti invitiamo a partecipare ad una di queste passeggiate:
◈ Passeggiate guidate nel Bosco del Sorriso
ogni sabato e domenica dal 4 ottobre al 2 novembre
Le guide OverAlp vi accompagneranno alla scoperta del Bosco del Sorriso, in Località Bocchetto Sessera: un luogo magico dove ritrovare armonia e benessere immersi nella natura. Questo suggestivo percorso regala anche viste uniche sulla selvaggia Val Sessera, offrendo scorci indimenticabili lungo il cammino. L'escursione si trasforma in un'esperienza sensoriale tra abeti, faggi e betulle, circondati da colori, profumi e suoni che trasmettono energia e vitalità.
Percorso: circa 5 km, con 100 metri di dislivello, lungo un ampio sentiero sterrato senza particolari difficoltà. Adatta a tutti.
Durata: circa 2 ore e mezza, andata e ritorno.
Accessibile anche ai cani, purché al guinzaglio.
Per maggiori informazioni e prenotazioni clicca qui.
◈ Giornata d'autunno tra natura e cultura Escurisioni alla Brughiera e visita Casa Zegna
ogni sabato e domenica dall'1 al 9 novembre
La giornata inizia con ritrovo e colazione presso l'Agriturismo Il Faggio, seguita da un'escursione guidata in Brughiera, un luogo suggestivo a ridosso di Trivero Valdilana, dove natura e silenzio favoriscono armonia e benessere.
Durante il percorso sarà possibile osservare la trasformazione del paesaggio: a questa quota i castagni, le robinie e i boschi cedui che si preparano al riposo invernale offrono uno spettacolo mutevole e affascinante. Il pomeriggio è dedicato alla cultura, con la visita al Santuario della Brughiera, uno dei luoghi sacri più antichi della zona. A seguire, con un breve trasferimento in auto, ci si sposterà a Casa Zegna, archivio storico, centro culturale e museo della Fondazione Zegna, dove storia, arte e tradizione si intrecciano.
Escursione a piedi: circa 2 ore e mezza. Adatta a tutti.
Accessibile anche ai cani, purché al guinzaglio.
Visite al Santuario e a Casa Zegna: occupa l'intero pomeriggio.
Per maggiori informazioni e prenotazioni clicca qui.
I luoghi più suggestivi per ammirare questo fenomeno sono il Bosco del Sorriso, raggiungibile da Località Bocchetto Sessera, che tra ottobre e inizio novembre regala vedute spettacolari, e i boschi della Brughiera, che si accendono di colori da inizio a metà novembre. Per un'esperienza particolarmente immersiva, e della durata di più giorni, consigliamo di percorrere il Cammino di Ermenegildo (3 tappe, 51 km), particolarmente magico in autunno.
Il foliage tra i boschi dell'Oasi Zegna è un invito a rallentare, camminare nella natura e lasciarsi sorprendere da dettagli sempre nuovi: un tappeto di foglie che scricchiola sotto i passi, la luce che filtra tra i rami, l'aria frizzante che profuma di bosco. Dai percorsi più facili alle escursioni più impegnative, ogni cammino diventa un'esperienza sensoriale che unisce bellezza paesaggistica e benessere interiore. Esperienze da vivere in autonomia o in gruppo.
Durante questo periodo infatti, il territorio propone un ricco calendario di attività per vivere l'autunno in tutte le sue sfumature: dalle escursioni guidate con esperte guide naturalistiche, che svelano curiosità botaniche e scorci nascosti, ai workshop di acquerello, dove i partecipanti possono imparare a dipingere i paesaggi infiammati dai colori stagionali. A queste esperienze si affiancano le pratiche di forest bathing, immersioni nei boschi per ritrovare equilibrio e pieno contatto con la natura, e le visite agli spazi e alle mostre di Casa Zegna.
APPUNTAMENTI DA NON PERDERE
Per ammirare la magia dell'Autunno in Oasi Zegna ti invitiamo a partecipare ad una di queste passeggiate:
◈ Passeggiate guidate nel Bosco del Sorriso
ogni sabato e domenica dal 4 ottobre al 2 novembre
Le guide OverAlp vi accompagneranno alla scoperta del Bosco del Sorriso, in Località Bocchetto Sessera: un luogo magico dove ritrovare armonia e benessere immersi nella natura. Questo suggestivo percorso regala anche viste uniche sulla selvaggia Val Sessera, offrendo scorci indimenticabili lungo il cammino. L'escursione si trasforma in un'esperienza sensoriale tra abeti, faggi e betulle, circondati da colori, profumi e suoni che trasmettono energia e vitalità.
Percorso: circa 5 km, con 100 metri di dislivello, lungo un ampio sentiero sterrato senza particolari difficoltà. Adatta a tutti.
Durata: circa 2 ore e mezza, andata e ritorno.
Accessibile anche ai cani, purché al guinzaglio.
Per maggiori informazioni e prenotazioni clicca qui.
◈ Giornata d'autunno tra natura e cultura Escurisioni alla Brughiera e visita Casa Zegna
ogni sabato e domenica dall'1 al 9 novembre
La giornata inizia con ritrovo e colazione presso l'Agriturismo Il Faggio, seguita da un'escursione guidata in Brughiera, un luogo suggestivo a ridosso di Trivero Valdilana, dove natura e silenzio favoriscono armonia e benessere.
Durante il percorso sarà possibile osservare la trasformazione del paesaggio: a questa quota i castagni, le robinie e i boschi cedui che si preparano al riposo invernale offrono uno spettacolo mutevole e affascinante. Il pomeriggio è dedicato alla cultura, con la visita al Santuario della Brughiera, uno dei luoghi sacri più antichi della zona. A seguire, con un breve trasferimento in auto, ci si sposterà a Casa Zegna, archivio storico, centro culturale e museo della Fondazione Zegna, dove storia, arte e tradizione si intrecciano.
Escursione a piedi: circa 2 ore e mezza. Adatta a tutti.
Accessibile anche ai cani, purché al guinzaglio.
Visite al Santuario e a Casa Zegna: occupa l'intero pomeriggio.
Per maggiori informazioni e prenotazioni clicca qui.