Da sabato 30 agosto a domenica 5 ottobre Villa Togni già Averoldi a Gussago (BS) ospita la prima edizione del Festival Le Rose. Sei appuntamenti dedicati alla grande musica interpretati dall'orchestra residente: l'Ensemble Domani l'Aurora.
Il Festival inaugura ufficialmente sabato 30 agosto, alle ore 18.30, con «Florilegium», concerti per archi di Corelli, Händel e Vivaldi. Chiude la manifestazione, domenica 5 ottobre, il concerto «Ira, Temperanza & Humiltà», un itinerario tra madrigali e sonate del primo Seicento firmate da Monteverdi, Cima, Castello e Legrenzi. Dodici interpreti su strumenti storici - tra cui violini, viola da braccio, tiorba e clavicembalo - guideranno il pubblico dentro le tre passioni che Monteverdi individuava come cardini dell'animo umano, alternando pagine vocali e strumentali fino al celebre Combattimento di Tancredi e Clorinda. Un'occasione unica per riscoprire le radici dello stile concertato e la nascita dell'opera barocca, tra sperimentazione, emozione e affetti che rivoluzionarono la musica europea.
PROGRAMMA
◈ sabato 30 agosto, ore 18:30, «Florilegium», Galleria
Concerti per archi di Corelli, Händel e Vivaldi
Domani l'Aurora Ensemble
Dirige Giulio Francesco Togni
Un florilegio barocco in cinque quadri: l'agile Concerto RV 152 di Vivaldi apre la serata con una scrittura che scolpisce l'orchestra d'archi; il Concerto grosso n. 4 di Corelli dispiega l'equilibrio classico della scuola romana, modello imprescindibile per l'Europa musicale di primo Settecento. Il dramma teatrale affiora poi nel Concerto grosso in do minore di Händel. La seconda parte è dedicata a due pagine dell'Estro armonico: il Concerto n. 9 in re maggiore, ritratto del virtuosismo violinistico veneziano, e il Concerto n. 11 in re minore, dialogo a tre in cui due violini e violoncello intrecciano ombre e chiaroscuri.
Acquista il biglietto
◈ domenica 7 settembre, ore 18.30, «Arturo Benedetti Michelangeli. Il mistero di un genio», Sala Rosa
Presentazione del libro di Luca Ciammarughi
Frutto di un meticoloso lavoro di ricerca su materiali d'archivio - molti dei quali inediti - il libro ripercorre in modo agile e avvincente l'intero arco biografico del leggendario pianista bresciano (1920 - 1995). La serata sarà condotta dall'autore, che proporrà letture scelte dal libro e ascolti sul pianoforte storico di Camillo Togni (Julius Bluthner, 1913) e concluderà con una sessione di firmacopie.
Acquista il tuo biglietto.
◈ venerdì 12 settembre, ore 18.30, «1685- Händel / Bach / Scarlatti», Galleria
Recital clavicembalo con Giulio Francesco Togni
Il 1685 vide nascere tre giganti della musica europea: George Frideric Handel, Johann Sebastian Bach e Domenico Scarlatti. A 340 anni da quell'annus mirabilis, il clavicembalista Giulio Francesco Togni celebra il loro comune anniversario con un recital per clavicembalo solo che intreccia pagine emblematiche dei tre maestri.
Acquista il biglietto
◈ venerdì 19 settembre, ore 18.30, «Spenta è l'ultima stella», Galleria
Omaggio a Camillo Togni
Maria Francesca Siciliani / Giulio Francesco Togni
Il concerto reading nasce dal desiderio di Maria Francesca Siciliani di ricordare il compositore bresciano al quale fu legata da un lungo sodalizio artistico: fu lei, infatti, a firmare la regia della prima assoluta dell'opera Blaubart di Togni alla Fenice di Venezia (1977) e successivamente al Teatro alla Scala di Milano (1978) e al Teatro dell'Opera di Roma (1979).
Riprendendo l'immaginario crepuscolare caro al compositore Siciliani intreccia i versi del poeta austriaco con quelli notturni di Giacomo Leopardi e Torquato Tasso, creando una drammaturgia tesa a fare luce sugli interrogativi esistenziali che sono alla base dell'opera di Togni.
In eco a questa tessitura poetica, Giulio Francesco Togni esegue su clavicembalo pagine di Girolamo Frescobaldi, Louis Couperin e Johann Jakob Froberger: capolavori seicenteschi che, nelle loro architetture rivelano quell'«angoscia luminosa» (per usare parole di Togni) che attraversa tanta musica moderna.
Acquista il biglietto
◈ venerdì 26 settembre, ore 18.30, «Atto unico - Vita ed opere di Camillo Togni», Sala della Congiura
Conferenza di presentazione
Antonio Aprile / Diego Veneziano / Giulio Francesco Togni
Un incontro esclusivo con gli autori di «Atto unico - Vita e opere di Camillo Togni»: un viaggio dietro le quinte del primo documentario dedicato al compositore bresciano, protagonista dell'avanguardia musicale del '900. Gli autori condivideranno il risultato di molti mesi di lavoro descrivendo il percorso produttivo dalla scrittura al confronto con gli artisti, amici e testimoni dell'attività di Camillo Togni. Un'occasione per scoprire un patrimonio musicale dimenticato fondamentale per comprendere la musica del '900.
Acquista il biglietto
◈ domenica 5 ottobre, ore 18:30, «Ira, Temperanza & Humiltà», Galleria
Domani l'Aurora Ensemble / dir. Giulio Francesco Togni
Un itinerario tra madrigali e sonate del primo Seicento firmate da Monteverdi, Cima, Castello e Legrenzi. Dodici interpreti su strumenti storici - tra cui violini, viola da braccio, tiorba e clavicembalo - guideranno il pubblico dentro le tre passioni che Monteverdi individuava come cardini dell'animo umano, alternando pagine vocali e strumentali fino al celebre Combattimento di Tancredi e Clorinda.
Acquista il biglietto
La partecipazione agli eventi è a donazione libera. Con la formula Pay What You Wish puoi scegliere liberamente l'importo del biglietto, in base a quanto pensi valga l'esperienza del concerto. Un modo per rendere la musica accessibile a tutti e sostenere allo stesso tempo il festival.
Scarica il programma!
PROGRAMMA
◈ sabato 30 agosto, ore 18:30, «Florilegium», Galleria
Concerti per archi di Corelli, Händel e Vivaldi
Domani l'Aurora Ensemble
Dirige Giulio Francesco Togni
Un florilegio barocco in cinque quadri: l'agile Concerto RV 152 di Vivaldi apre la serata con una scrittura che scolpisce l'orchestra d'archi; il Concerto grosso n. 4 di Corelli dispiega l'equilibrio classico della scuola romana, modello imprescindibile per l'Europa musicale di primo Settecento. Il dramma teatrale affiora poi nel Concerto grosso in do minore di Händel. La seconda parte è dedicata a due pagine dell'Estro armonico: il Concerto n. 9 in re maggiore, ritratto del virtuosismo violinistico veneziano, e il Concerto n. 11 in re minore, dialogo a tre in cui due violini e violoncello intrecciano ombre e chiaroscuri.
Acquista il biglietto
◈ domenica 7 settembre, ore 18.30, «Arturo Benedetti Michelangeli. Il mistero di un genio», Sala Rosa
Presentazione del libro di Luca Ciammarughi
Frutto di un meticoloso lavoro di ricerca su materiali d'archivio - molti dei quali inediti - il libro ripercorre in modo agile e avvincente l'intero arco biografico del leggendario pianista bresciano (1920 - 1995). La serata sarà condotta dall'autore, che proporrà letture scelte dal libro e ascolti sul pianoforte storico di Camillo Togni (Julius Bluthner, 1913) e concluderà con una sessione di firmacopie.
Acquista il tuo biglietto.
◈ venerdì 12 settembre, ore 18.30, «1685- Händel / Bach / Scarlatti», Galleria
Recital clavicembalo con Giulio Francesco Togni
Il 1685 vide nascere tre giganti della musica europea: George Frideric Handel, Johann Sebastian Bach e Domenico Scarlatti. A 340 anni da quell'annus mirabilis, il clavicembalista Giulio Francesco Togni celebra il loro comune anniversario con un recital per clavicembalo solo che intreccia pagine emblematiche dei tre maestri.
Acquista il biglietto
◈ venerdì 19 settembre, ore 18.30, «Spenta è l'ultima stella», Galleria
Omaggio a Camillo Togni
Maria Francesca Siciliani / Giulio Francesco Togni
Il concerto reading nasce dal desiderio di Maria Francesca Siciliani di ricordare il compositore bresciano al quale fu legata da un lungo sodalizio artistico: fu lei, infatti, a firmare la regia della prima assoluta dell'opera Blaubart di Togni alla Fenice di Venezia (1977) e successivamente al Teatro alla Scala di Milano (1978) e al Teatro dell'Opera di Roma (1979).
Riprendendo l'immaginario crepuscolare caro al compositore Siciliani intreccia i versi del poeta austriaco con quelli notturni di Giacomo Leopardi e Torquato Tasso, creando una drammaturgia tesa a fare luce sugli interrogativi esistenziali che sono alla base dell'opera di Togni.
In eco a questa tessitura poetica, Giulio Francesco Togni esegue su clavicembalo pagine di Girolamo Frescobaldi, Louis Couperin e Johann Jakob Froberger: capolavori seicenteschi che, nelle loro architetture rivelano quell'«angoscia luminosa» (per usare parole di Togni) che attraversa tanta musica moderna.
Acquista il biglietto
◈ venerdì 26 settembre, ore 18.30, «Atto unico - Vita ed opere di Camillo Togni», Sala della Congiura
Conferenza di presentazione
Antonio Aprile / Diego Veneziano / Giulio Francesco Togni
Un incontro esclusivo con gli autori di «Atto unico - Vita e opere di Camillo Togni»: un viaggio dietro le quinte del primo documentario dedicato al compositore bresciano, protagonista dell'avanguardia musicale del '900. Gli autori condivideranno il risultato di molti mesi di lavoro descrivendo il percorso produttivo dalla scrittura al confronto con gli artisti, amici e testimoni dell'attività di Camillo Togni. Un'occasione per scoprire un patrimonio musicale dimenticato fondamentale per comprendere la musica del '900.
Acquista il biglietto
◈ domenica 5 ottobre, ore 18:30, «Ira, Temperanza & Humiltà», Galleria
Domani l'Aurora Ensemble / dir. Giulio Francesco Togni
Un itinerario tra madrigali e sonate del primo Seicento firmate da Monteverdi, Cima, Castello e Legrenzi. Dodici interpreti su strumenti storici - tra cui violini, viola da braccio, tiorba e clavicembalo - guideranno il pubblico dentro le tre passioni che Monteverdi individuava come cardini dell'animo umano, alternando pagine vocali e strumentali fino al celebre Combattimento di Tancredi e Clorinda.
Acquista il biglietto
La partecipazione agli eventi è a donazione libera. Con la formula Pay What You Wish puoi scegliere liberamente l'importo del biglietto, in base a quanto pensi valga l'esperienza del concerto. Un modo per rendere la musica accessibile a tutti e sostenere allo stesso tempo il festival.
Scarica il programma!