Grandi Giardini Italiani Srl

c/o Villa Erba
Largo Luchino Visconti, 4
22012 Cernobbio (COMO)
Italy

Cover

15° Raduno Internazionale del Bonsai & Suiseki

Da venerdì 12 a domenica 14 settembre 2025, al Crespi Bonsai Museum di Parabiago (MI), si rinnova per gli appassionati di bonsai e di Oriente l'appuntamento con la 15ª edizione del Raduno Internazionale del Bonsai & Suiseki - Crespi Cup 2025, un evento culturale per avvicinare il pubblico al mondo della natura, dell'arte e della bellezza.

Tra i meravigliosi giardini giapponesi del Crespi Bonsai Museum, il Raduno propone mostre di bonsai, suiseki - le pietre evocative - e vasi provenienti dalle collezioni più famose e prestigiose d'Europa, spettacoli, dimostrazioni, corsi e laboratori che daranno l'occasione ai visitatori di incontrare i grandi protagonisti del mondo della cultura e dell'arte giapponese, come il maestro Takahiro Kato, una vera e propria leggenda del bonsai - bonsaista di 5ª generazione, il maestro Masayuki Fujikawa, uno fra i più influenti maestri bonsaisti della sua generazione assistito dalla moglie Takako Fujikawa, e il maestro Nobuyuki Kajiwara, curatore del Crespi Bonsai Museum e docente dell'Università del Bonsai.
Tra gli speciali appuntamenti in programma, anche le visite guidate alle mostre e al Crespi Bonsai Museum, la Cerimonia del tè e i laboratori di pittura e calligrafia giapponese, come anche i corsi di bonsai e origami per bambini.

Saranno cinque mostre-concorso da visitare. Un'occasione speciale per i visitatori di poter ammirare oltre 250 opere esposte tra incredibili esemplari bonsai (dai 10 agli 80 cm di altezza), suiseki (le suggestive pietre paesaggio, ma anche a forma umana o di animale) e vasi realizzati a mano, provenienti dalle collezioni europee più prestigiose.

Non mancheranno le protagoniste femminili: Takako Fujikawa, per la prima volta alla Crespi Cup ospite una donna bonsaista. Il mondo del bonsai è generalmente maschile, quest'anno si potrà però vedere all'opera Takako Fujikawa, da oltre 20 anni l'insostituibile assistente del maestro Masayuki Fujikawa.
Tra le ospiti anche la maestra di calligrafia shodō e di pittura sumi-e Kazuko Kataoka e l'esperta di cerimonia del tè della scuola Urasenke Yoko Takada, la quale inviterà i visitatori ad essere protagonisti dell'affascinante rito, in programma sia sabato 13, sia domenica 14 settembre.
Con Yukiko Okabayashi si potrà invece scoprire il dolce mondo della pasticceria tradizionale giapponese.

Un appuntamento da non lasciarsi sfuggire anche per i più piccoli, i quali saranno invitati a seguire un percorso dove scoprire la magia e i segreti nascosti del mondo orientale attraverso corsi dedicati al bonsai e all'origami: un'occasione unica per avvicinare i bambini all'arte e alla natura.

A disposizione del pubblico, con talk, dimostrazioni tecniche e workshop, i protagonisti mondiali del bonsai, oltre che del suiseki: Takahiro Kato insieme a Masayuki Fujikawa, a cui si affiancherà Nobuyuki Kajiwara, docente dell'Università del Bonsai e curatore del Crespi Bonsai Museum. A questi eccezionali autori, si aggiungeranno i grandi nomi del bonsai italiano: Igor Carino, Edoardo Rossi e Andrea Scarenzi con lezioni e corsi. Un appuntamento imperdibile in cui immergersi per respirare l'atmosfera incomparabile delle tradizioni orientali millenarie, circondati da uno scenario naturale carico di bellezza e poesia.

Yuzen e shodō | Sotto la guida della maestra Kazuko Kataoka, raffinata artista giapponese, si potrà imparare a dipingere su tanzaku (cartoncino giapponese) oppure a scrivere il proprio nome con gli ideogrammi.
Cerimonia del tè e degustazioni | Yoko Takada, esperta di cerimonia del tè della scuola Urasenke, inviterà i visitatori a partecipare all'affascinante rituale della cerimonia del tè, anche degustando questa antica bevanda in entrambe le giornate.

Si potrà partecipare con il proprio bonsai ai laboratori didattici gratuiti in programma per ricevere consigli sul mantenimento e la formazione, a cura degli allievi dell'Università del Bonsai. In programma anche lezioni sulla potatura, il trapianto, le specie da fiore e da frutto e lo stile su roccia, a cura del maestro Kajiwara, docente della scuola.

Per tutto il periodo della manifestazione sarà possibile partecipare a visite guidate al museo Crespi e ai giardini giapponesi. Nato nel 1991, raccoglie una straordinaria collezione di esemplari anche ultrasecolari come il millenario Ficus retusa, ma anche vasi, libri, okimono e satsuma antichi.

Si potrà visitare l'Oriental market dove saranno presentati tipici oggetti artigianali: kimono, obi, kokeshi, gioielli, oggettistica, ceramiche e libri a tema. In un'area dedicata al tè saranno presentate miscele, teiere e tazzine, oltre alla tipica pasticceria giapponese.

...e per vincere un BONSAI basterà votare il proprio bonsai preferito, esposto nella mostra-concorso “Amatori a Confronto”. Tra tutti coloro che voteranno sarà estratto il vincitore di un bonsai.
Informazioni
sull'evento
TERMINA IL
14 Settembre 2025
12
Settembre
2025

Crespi Bonsai Museum

Parabiago, Milano (Lombardia)

Scheda Giardino
Crespi Bonsai Museum
S.S. del Sempione, 35
20015 Parabiago (MI)

15° Raduno Internazionale del Bonsai & Suiseki
12-14 settembre 2025

Venerdì 12 settembre: 18:30-22:00
Sabato 13 e domenica 14 settembre: 9:00-19:00

Ingresso all'evento gratuito

Crespi Bonsai Museum
Ingresso: 6,00 €
Visite guidate con l'esperto: 10,00 €

Informazioni:
T. 0331 491850
info@crespibonsai.com

Evento patrocinato da Consolato Generale del Giappone, dall'Istituto Giapponese di Cultura e dal Centro di Cultura Italia-Asia
< Indietro
15° Raduno Internazionale del Bonsai & Suiseki