L'Hub Culturale Villa di Maser propone per l'estate 2025 un ciclo di visite guidate dedicate a un tema tanto affascinante quanto attuale: l'acqua come chiave di lettura dell'innovazione palladiana e dei paesaggi affrescati da Paolo Veronese.
Con il titolo “Visite d'estate tra i paesaggi del Veronese e il giardino segreto del Ninfeo”, l'iniziativa invita i visitatori a scoprire la Villa di Maser da una prospettiva inedita.
Durante il percorso, viene approfondito l'ingegnoso sistema idraulico ideato da Andrea Palladio, ancora oggi funzionante, pensato per garantire l'autonomia idrica della Villa anche nei mesi più asciutti.
Un grande bacino di raccolta, situato a metà della collina retrostante la Villa, convoglia l'acqua della sorgente verso una cisterna in cima al bosco. Sfruttando il principio della gravità, l'acqua alimenta i giochi del Ninfeo, serve la Villa e irriga il giardino, il brolo e la campagna antistante: un sistema pionieristico, all'avanguardia per l'epoca, che unisce funzionalità, estetica e sostenibilità.
Accanto all'aspetto tecnico e architettonico, la visita propone anche un viaggio nella pittura rinascimentale attraverso i paesaggi d'acqua affrescati da Paolo Veronese, che raccontano il legame tra natura, arte e vita quotidiana nella cultura veneta del Cinquecento.
Con il titolo “Visite d'estate tra i paesaggi del Veronese e il giardino segreto del Ninfeo”, l'iniziativa invita i visitatori a scoprire la Villa di Maser da una prospettiva inedita.
Durante il percorso, viene approfondito l'ingegnoso sistema idraulico ideato da Andrea Palladio, ancora oggi funzionante, pensato per garantire l'autonomia idrica della Villa anche nei mesi più asciutti.
Un grande bacino di raccolta, situato a metà della collina retrostante la Villa, convoglia l'acqua della sorgente verso una cisterna in cima al bosco. Sfruttando il principio della gravità, l'acqua alimenta i giochi del Ninfeo, serve la Villa e irriga il giardino, il brolo e la campagna antistante: un sistema pionieristico, all'avanguardia per l'epoca, che unisce funzionalità, estetica e sostenibilità.
Accanto all'aspetto tecnico e architettonico, la visita propone anche un viaggio nella pittura rinascimentale attraverso i paesaggi d'acqua affrescati da Paolo Veronese, che raccontano il legame tra natura, arte e vita quotidiana nella cultura veneta del Cinquecento.