Dal 2 al 5 ottobre, nello splendido scenario di Villa Erba a Cernobbio, torna Orticolario 2025. Eden.
Per quattro giorni il parco secolare e il centro espositivo della storica dimora ospitano oltre 250 espositori italiani e internazionali selezionati con cura per diffondere un'attenta consapevolezza del paesaggio. Piante rare, insolite e da collezione, oggetti d'artigianato e creazioni originali celebrano una natura che si fa arte, un saper fare prezioso in uno scenario esclusivo. E ancora, i giardini tematici selezionati tramite il concorso internazionale Spazi Creativi (il vincitore si aggiudica il premio “La Foglia d'oro del Lago di Como”) e le installazioni site specific ispirate al tema dell'anno fanno da sfondo a un programma di appuntamenti culturali che coinvolge esperti del settore, paesaggisti, agronomi, visionari. Le performance, le esperienze e i laboratori emozionano e sorprendono anche i bambini e i ragazzi, con attività pensate appositamente per loro.
IL TEMA
Con il titolo Eden, la quindicesima edizione di Orticolario indaga la meraviglia ancestrale e presenta i diversi volti di un luogo primordiale e selvaggio. È un invito ad allontanarsi dall'antropocentrismo contemporaneo, dall'idea di possesso, di dominio e di prevaricazione per abbracciare l'incontaminato e scoprire il bello oltre l'immaginazione umana, nella sua versione originaria. Il giardino come luogo glorioso si manifesta in “DZONOT”, nel cuore del padiglione centrale, progetto di Jonathan Arnaboldi e Matteo Pellicanò, realizzato con il sostegno di Fondazione Banca Popolare di Milano e il contributo di STIHL.
LE PIANTE ALIMURGICHE
Al centro di questa dimensione selvatica, le piante alimurgiche: le specie spontanee commestibili che stanno definendo il ritorno al foraging. La conoscenza delle erbacee edibili, che si traduce nella capacità di distinguere le specie e nel saperne individuare le parti commestibili, fa parte di un sapere da salvaguardare. Foglie, radici, bulbi, bacche, germogli e cortecce di tali piante hanno definito l'alimentazione originaria su cui si sono fondate le civiltà e rappresentano un legame antico fra l'uomo e la natura, oltre a essere considerate un prezioso patrimonio per l'ecosistema. Riconoscere il valore delle erbacee commestibili è un atto di gratitudine che Orticolario sceglie di fare con “Una passeggiata nel bosco”, alla scoperta delle piante alimurgiche, progetto di Laura Storero, Marco Gramaglia e Davide Bacci.
Tra i luoghi iconici a Orticolario 2025 anche l'installazione “E quindi uscimmo a riveder le stelle” di Mantero Seta che invade l'atrio di Villa Erba, guidata dal principio della meraviglia.
L'OSPITE D'ONORE
In linea con il tema della quindicesima edizione di Orticolario è stata scelta Antonia Klugmann, la chef patronne del ristorante L'Argine a Vencò, come ospite d'onore. Nella suo lavoro id ricerca gastronomica Klugman esprime, infatti, un autentico ritorno alla terra. La materia prima diventa elemento poetico, effimero e irripetibile.
LE NOVITÀ
Quattro sono le novità per il 2025. Con AREA* prende vita una serie di luoghi concepiti per celebrare cultura, natura e la maestria artigianale: gli spazi centrali dei corridoi delle due ali si animano di realtà che fondono estetica, contenuto e materia. A loro il compito di valorizzare tali spazi per offrire visioni inaspettate e passioni da riscoprire. Inedito è anche il mercato di Orticolario, introdotto per dar risalto al prodotto alimentare biologico e alla sua lavorazione: un'area conviviale e suggestiva animata da produttori selezionati, tra realtà già apprezzate dal pubblico e nuove eccellenze da scoprire. All'interno di stanze tematiche dedicate al food, i visitatori possono esplorare proposte enogastronomiche ricercate e di alta qualità, in un dialogo ideale tra terra, cultura e gusto. Olistica, invece, è l'ambiente animato dalla sensibilità dello Studio Olistica di Margherita Sartori, che offre ai visitatori la possibilità di esplorare un nuovo tipo di benessere, più corale e coerente, attraverso attività che spaziano dallo yoga all'ipnosi olistica, dalle costellazioni familiari alla naturopatia. Infine, ZONA TECNICA è lo spazio dedicato alla passione per il giardino che, con il sostegno di Gerosa Green Solutions e Bottos, accoglie espositori specializzati in ogni tipo di area verde e mette a disposizione anche una serie di esperti qualificati per fornire consigli pratici e approfondimenti.
ORTICOLARIO PER IL SOCIALE
Non è un garden show, né tantomeno una mostra-mercato, Orticolario è soprattutto un evento dal doppio valore: le finalità benefiche e di supporto sociale incontrano la volontà di diffondere la cultura del paesaggio. Le attività culturali in scena a Villa Erba sono realizzate attraverso il Fondo Amici di Orticolario presso la Fondazione Provinciale della Comunità Comasca, che devolve poi i contributi a cinque associazioni del territorio lariano, impegnate a loro volta nell'evento, per supportarne i progetti filantropici.
INFO UTILI
A disposizione dei visitatori parcheggi gratuiti e a pagamento con un servizio di bus-navetta gratuito tra i parcheggi remoti e Villa Erba. Nelle giornate di sabato 4 e domenica 5 ottobre sarà possibile raggiungere Villa Erba in battello.
Scarica la documentazione allegata per conoscere i parcheggi più vicini e gli orari del battello.
Per quattro giorni il parco secolare e il centro espositivo della storica dimora ospitano oltre 250 espositori italiani e internazionali selezionati con cura per diffondere un'attenta consapevolezza del paesaggio. Piante rare, insolite e da collezione, oggetti d'artigianato e creazioni originali celebrano una natura che si fa arte, un saper fare prezioso in uno scenario esclusivo. E ancora, i giardini tematici selezionati tramite il concorso internazionale Spazi Creativi (il vincitore si aggiudica il premio “La Foglia d'oro del Lago di Como”) e le installazioni site specific ispirate al tema dell'anno fanno da sfondo a un programma di appuntamenti culturali che coinvolge esperti del settore, paesaggisti, agronomi, visionari. Le performance, le esperienze e i laboratori emozionano e sorprendono anche i bambini e i ragazzi, con attività pensate appositamente per loro.
IL TEMA
Con il titolo Eden, la quindicesima edizione di Orticolario indaga la meraviglia ancestrale e presenta i diversi volti di un luogo primordiale e selvaggio. È un invito ad allontanarsi dall'antropocentrismo contemporaneo, dall'idea di possesso, di dominio e di prevaricazione per abbracciare l'incontaminato e scoprire il bello oltre l'immaginazione umana, nella sua versione originaria. Il giardino come luogo glorioso si manifesta in “DZONOT”, nel cuore del padiglione centrale, progetto di Jonathan Arnaboldi e Matteo Pellicanò, realizzato con il sostegno di Fondazione Banca Popolare di Milano e il contributo di STIHL.
LE PIANTE ALIMURGICHE
Al centro di questa dimensione selvatica, le piante alimurgiche: le specie spontanee commestibili che stanno definendo il ritorno al foraging. La conoscenza delle erbacee edibili, che si traduce nella capacità di distinguere le specie e nel saperne individuare le parti commestibili, fa parte di un sapere da salvaguardare. Foglie, radici, bulbi, bacche, germogli e cortecce di tali piante hanno definito l'alimentazione originaria su cui si sono fondate le civiltà e rappresentano un legame antico fra l'uomo e la natura, oltre a essere considerate un prezioso patrimonio per l'ecosistema. Riconoscere il valore delle erbacee commestibili è un atto di gratitudine che Orticolario sceglie di fare con “Una passeggiata nel bosco”, alla scoperta delle piante alimurgiche, progetto di Laura Storero, Marco Gramaglia e Davide Bacci.
Tra i luoghi iconici a Orticolario 2025 anche l'installazione “E quindi uscimmo a riveder le stelle” di Mantero Seta che invade l'atrio di Villa Erba, guidata dal principio della meraviglia.
L'OSPITE D'ONORE
In linea con il tema della quindicesima edizione di Orticolario è stata scelta Antonia Klugmann, la chef patronne del ristorante L'Argine a Vencò, come ospite d'onore. Nella suo lavoro id ricerca gastronomica Klugman esprime, infatti, un autentico ritorno alla terra. La materia prima diventa elemento poetico, effimero e irripetibile.
LE NOVITÀ
Quattro sono le novità per il 2025. Con AREA* prende vita una serie di luoghi concepiti per celebrare cultura, natura e la maestria artigianale: gli spazi centrali dei corridoi delle due ali si animano di realtà che fondono estetica, contenuto e materia. A loro il compito di valorizzare tali spazi per offrire visioni inaspettate e passioni da riscoprire. Inedito è anche il mercato di Orticolario, introdotto per dar risalto al prodotto alimentare biologico e alla sua lavorazione: un'area conviviale e suggestiva animata da produttori selezionati, tra realtà già apprezzate dal pubblico e nuove eccellenze da scoprire. All'interno di stanze tematiche dedicate al food, i visitatori possono esplorare proposte enogastronomiche ricercate e di alta qualità, in un dialogo ideale tra terra, cultura e gusto. Olistica, invece, è l'ambiente animato dalla sensibilità dello Studio Olistica di Margherita Sartori, che offre ai visitatori la possibilità di esplorare un nuovo tipo di benessere, più corale e coerente, attraverso attività che spaziano dallo yoga all'ipnosi olistica, dalle costellazioni familiari alla naturopatia. Infine, ZONA TECNICA è lo spazio dedicato alla passione per il giardino che, con il sostegno di Gerosa Green Solutions e Bottos, accoglie espositori specializzati in ogni tipo di area verde e mette a disposizione anche una serie di esperti qualificati per fornire consigli pratici e approfondimenti.
ORTICOLARIO PER IL SOCIALE
Non è un garden show, né tantomeno una mostra-mercato, Orticolario è soprattutto un evento dal doppio valore: le finalità benefiche e di supporto sociale incontrano la volontà di diffondere la cultura del paesaggio. Le attività culturali in scena a Villa Erba sono realizzate attraverso il Fondo Amici di Orticolario presso la Fondazione Provinciale della Comunità Comasca, che devolve poi i contributi a cinque associazioni del territorio lariano, impegnate a loro volta nell'evento, per supportarne i progetti filantropici.
INFO UTILI
A disposizione dei visitatori parcheggi gratuiti e a pagamento con un servizio di bus-navetta gratuito tra i parcheggi remoti e Villa Erba. Nelle giornate di sabato 4 e domenica 5 ottobre sarà possibile raggiungere Villa Erba in battello.
Scarica la documentazione allegata per conoscere i parcheggi più vicini e gli orari del battello.