Il Veneto Film Festival 2025 passa per Villa Maser (Maser, TV. L'appuntamento è per domenica 13 luglio alle ore 20.30.
Giunto alla sua 55esima edizione il Festival si svolge durante la stagione estiva nei luoghi artisticamente più interessanti del Veneto e delle Regioni limitrofe, come i teatri, le ville storiche e le chiese monumentali.
Il Festival quest'anno vede un'edizione all'insegna dell'eccellenza musicale, delle collaborazioni internazionali e del dialogo tra musica, storia e luoghi d'arte.
La palladiana Villa di Maser, domenica 13 luglio, farà da quinta naturale a “Serpollo e Serpilla” e “Servilla e Flacco”, due intermezzi buffi del grande compositore napoletano. Una serata lirica dedicata ad Alessandro Scarlatti, nel 300.mo anniversario della morte nel 300.mo anniversario della sua morte. L'Opera in Villa è resa possibile grazie alla rinnovata collaborazione con il Teatro Comunale di Bologna e la sua importante Scuola dell'Opera. I costumi portano la firma del Teatro Comunale di Bologna.
Il Veneto Festival è una delle più longeve e prestigiose rassegne musicali italiane, firmata da I Solisti Veneti, storica formazione fondata da Claudio Scimone e oggi diretta da Giuliano Carella. L'edizione 2025 si svolgerà dal 3 giugno all'8 ottobre con un cartellone ricchissimo che unisce capolavori noti e rarità, con prime esecuzioni assolute, appuntamenti nei luoghi più iconici del Veneto e collaborazioni con festival e artisti di prestigio internazionale.
------------------------------
OPERA IN VILLA
Alessandro SCARLATTI
SERPOLLO E SERPILLA
Scene buffe da “Il pastor di Corinto”
SERVILIA E FLACCO
Scene buffe da “La caduta de' Decemviri”
SILVIA PORCELLINI, soprano
GIULIO IERMINI, baritono
VANDA BOVO, LEONARDO RIGATO, attori
I SOLISTI VENETI
diretti da GIULIANO CARELLA
In collaborazione con la Scuola dell'Opera del Teatro Comunale di Bologna
Regia di ALDO TARABELLA
Costumi del Teatro Comunale di Bologna
------------------------------
Acquista il biglietto!
Giunto alla sua 55esima edizione il Festival si svolge durante la stagione estiva nei luoghi artisticamente più interessanti del Veneto e delle Regioni limitrofe, come i teatri, le ville storiche e le chiese monumentali.
Il Festival quest'anno vede un'edizione all'insegna dell'eccellenza musicale, delle collaborazioni internazionali e del dialogo tra musica, storia e luoghi d'arte.
La palladiana Villa di Maser, domenica 13 luglio, farà da quinta naturale a “Serpollo e Serpilla” e “Servilla e Flacco”, due intermezzi buffi del grande compositore napoletano. Una serata lirica dedicata ad Alessandro Scarlatti, nel 300.mo anniversario della morte nel 300.mo anniversario della sua morte. L'Opera in Villa è resa possibile grazie alla rinnovata collaborazione con il Teatro Comunale di Bologna e la sua importante Scuola dell'Opera. I costumi portano la firma del Teatro Comunale di Bologna.
Il Veneto Festival è una delle più longeve e prestigiose rassegne musicali italiane, firmata da I Solisti Veneti, storica formazione fondata da Claudio Scimone e oggi diretta da Giuliano Carella. L'edizione 2025 si svolgerà dal 3 giugno all'8 ottobre con un cartellone ricchissimo che unisce capolavori noti e rarità, con prime esecuzioni assolute, appuntamenti nei luoghi più iconici del Veneto e collaborazioni con festival e artisti di prestigio internazionale.
------------------------------
OPERA IN VILLA
Alessandro SCARLATTI
SERPOLLO E SERPILLA
Scene buffe da “Il pastor di Corinto”
SERVILIA E FLACCO
Scene buffe da “La caduta de' Decemviri”
SILVIA PORCELLINI, soprano
GIULIO IERMINI, baritono
VANDA BOVO, LEONARDO RIGATO, attori
I SOLISTI VENETI
diretti da GIULIANO CARELLA
In collaborazione con la Scuola dell'Opera del Teatro Comunale di Bologna
Regia di ALDO TARABELLA
Costumi del Teatro Comunale di Bologna
------------------------------
Acquista il biglietto!