Grandi Giardini Italiani Srl

c/o Villa Erba
Largo Luchino Visconti, 4
22012 Cernobbio (COMO)
Italy

© Grandi Giardini Italiani

© Grandi Giardini Italiani

© Grandi Giardini Italiani

© Grandi Giardini Italiani

© Grandi Giardini Italiani

© Grandi Giardini Italiani

Sicilia

Giardino dell'Impossibile

Favignana, Trapani

Dove dormire
Dove mangiare
Eco friendly

Storia

Se è vero che i giardini sono frutto della visionaria caparbietà di chi li ha voluti, un posto d'onore spetta a questo giardino, nato per tappe successive nell'arco di sessant'anni in un terreno brullo e sassoso, per nulla adatto a farci vivere le piante. Ma il luogo è speciale, nella zona dell'isola di Favignana che porta alle spiagge più belle, e speciale si è rivelata la volontà della proprietaria, Maria Gabriella Campo. Attorno alla casa padronale tra il 1960 e il 1980 ha creato il primo nucleo del giardino, poi ampliato con l'acquisizione di terreni adiacenti, che per secoli erano stati adibiti a pirrere, ovvero cave di estrazione del tufo.
Abbandonate negli anni settanta del Novecento e utilizzate come discarica, tra il 1995 e il 2010 hanno impegnato i nuovi proprietari in un immane lavoro di bonifica e messa in sicurezza. Il giardino di oggi, quattro ettari in cui trionfano 500 specie diverse di piante, nasce così, sfidando il dileggio di chi affermava con ostentata sicurezza che in un luogo destrutturato e maltrattato come quello sarebbe stato impossibile coltivarci un giardino. Dal lavoro di recupero delle cave è invece emerso nella sua unicità un paesaggio spettacolare di ambienti ipogei, che sono stati collegati con camminamenti e varchi. E da lì il Giardino dell'Impossibile è diventato possibile, facendo convivere le vestigia di un sito di archeologia industriale con collezioni vive e colorate di Hibiscus, profumate plumerie, ninfee, pelargoni.
Nel più totale rispetto del territorio e della memoria di un'attività che ha avuto grande importanza economica per Favignana, sono stati ricavati pergolati, fontane, una vasca di acquatiche. Ovunque, per 4 ettari, il verde lussureggiante racconta il potere delle piante baciate dal clima mediterraneo e la determinazione di chi ha saputo dare forma ai sogni impossibili.
Il Giardino dell'Impossibile dal 2003 è aperto al pubblico con visite guidate.
Informazioni
Orari di apertura
Stagione 2023
Dal 15 Aprile al 31 Ottobre con le seguenti modalità:

  • dal 15 Aprile al 14 Giugno
    - dal lunedì al sabato, dalle 09:30 alle 12:30, visita libera con audio guida*
    - dal lunedì al mercoledì, dalle 17:00 alle 19:30, visita libera con audio guida*
    - dal giovedì al sabato, ore 17:00, visita guidata su prenotazione telefonica

  • dal 15 Giugno al 14 Settembre
    - dal lunedì al sabato, dalle 09:30 alle 12:30, visita libera con audio guida*
    - dal lunedì al sabato, ore 17:00, visita guidata su prenotazione telefonica
    - domenica, dalle 17:00 alle 20:00, visita libera con audio guida*

  • dal 15 settembre al 31 Ottobre
    - dal lunedì al sabato, dalle 09:30 alle 12:30, visita libera con audio guida*
    - dal lunedì al mercoledì, dalle 17:00 alle 19:30, visita libera con audio guida*
    - ore 17:00 dal giovedì al sabato, visita guidata su prenotazione telefonica

*ultimo ingresso 45' prima della chiusura
Ingresso
Intero: € 15.00
Ragazzi (7-14 anni), Over 65 e Gruppi (min. 10 pax): € 12.00
Bambini (fino a 6 anni), disabili e loro accompagnatori, guide abilitate, giornalisti con tesserino, insegnanti in visita con scolaresche: gratuito
Scolaresche (min. 20 pax): € 8.00
Contatti
Strada Comunale Corso, 10
91023 Favignana (TP)
T. +39 0923 921501
M. +39 333 4136673 (dalle ore 09:00 alle ore 20:00)

La tenuta include inoltre “Villa Margherita boutique houses”, un complesso di piccole dimore indipendenti immerse nel cuore del Giardino
Info e prenotazioni:
M. +39 331 4601817 (Booking)
prenotazioni@villamargherita.it

www.giardinodellimpossibile.it
Grandi Giardini ItalianiGreat Gardens of the WorldGardens of SwitzerlandComo the electric lakeThe Great GreenAICC Associazione Imprese Culturali e CreativeCOMPO
< Indietro
Giardino dell'Impossibile
immagine

Guida Grandi Giardini Italiani 2023

immagine

Le Collezioni di glicini dei Grandi Giardini Italiani

immagine

In Nome della Rosa

Viaggio alla scoperta dei più bei roseti d'Italia