Villa Arconati-FAR spalancherà i suoi portoni ogni domenica dal 3 aprile sino a Natale, per allietare le giornate degli ospiti in arrivo. Tante saranno le novità di quest'apertura 2022, tra le quali un graditissimo “ritorno al passato”: dopo due anni di restrizioni dovute alla pandemia, infatti, i Visitatori potranno tornare a visitare in piena autonomia tutto il Giardino monumentale ma anche le sontuose sale del Palazzo. Sarà, dunque, possibile godere dello splendore di tutta la Villa per chi vorrà passare un'intera giornata tra le “delizie” per tutti i gusti e per tutti i sensi.
I TESORI DELLA PICCOLA VERSAILLES DI MILANO
Situata nel cuore verde del Parco delle Groane, a soli 10 km dal centro di Milano e a cinque minuti dal nuovo polo MIND, Villa Arconati ha mantenuto miracolosamente intatta la propria identità senza essere inglobata nel tessuto urbano. Tra i più illustri esempi di “villa di delizia” del patriziato milanese, vanta un fascino senza tempo, arricchito da quattro secoli di storia.
Il progetto di ampliamento e ingentilimento del sito, iniziato dal conte Galeazzo Arconati nel 1610, portò il Castellazzo a trasformarsi da semplice casamento di campagna in una delle più ricche e imponenti residenze nobiliari del patriziato, tanto da venire denominata la piccola Versailles di Milano nelle guide settecentesche del grand tour.
Tra i suoi tesori ancora oggi si conservano l'imponente scultura classica di Tiberio, del I secolo d.C., la Sala di Fetonte con il bellissimo affresco dei Fratelli Galliari, gli scenografi della Scala di Milano, la Sala da Ballo frutto del più fine barocchetto lombardo, la Sala della Caccia che conserva dodici tele datate 1705 del maestro Crivellone, un parco monumentale di dodici ettari, che ad oggi è uno dei pochissimi esempi di giardino all'italiana e alla francese conservati in tutta la Lombardia, con giochi d'acqua realizzati partendo dallo studio diretto del Codice Atlantico di Leonardo, donato dall'Arconati alla Biblioteca Ambrosiana nel 1637.
NUOVO PERCORSO DI VISITA GUIDATA
Nuovo sarà anche il percorso di visita guidata nel Palazzo e nel Giardino, condotto dalle nostre appassionate Guide volontarie, che nell'arco di 90 minuti condurranno i Visitatori alla scoperta delle antiche storie e dei segreti di questo luogo senza tempo.
CAFFE' GOLDONI E LUNCH…per deliziare i nostri sensi
Il Caffè Goldoni, piccolo punto ristoro della Villa, prende il nome dal celebre commediografo veneziano, ospite in villa alla corte di Giuseppe Antonio Arconati nelle estati di metà Settecento. Offre ai visitatori una ricca selezione di cibi, bevande, merende dolci e salate. Dalle ore 12.00 alle ore 15.00 propone ogni domenica il Lunch, per un'esperienza di visita da veri Signori d'altri tempi. (Info e prenotazioni 393 6638140).