7 Most Endangered Program
Il programma 7 Most Endangered identifica i monumenti, i siti e i paesaggi più a rischio in Europa e mobilita partner pubblici e privati per assicurare un futuro a questi preziosi patrimoni. Il programma è stato lanciato nel 2013 da Europa Nostra insieme all'European Investment Bank Institute come partner fondatore e alla Council of Europe Development Bank come partner associato. È supportato dal programma Europa Creativa dell'UnioneEuropea, come parte del progetto di rete di Europa Nostra ''SharingHeritage - Sharing Values'' (2017-2020).
Ogni due anni viene pubblicato un nuovo elenco dei 7 siti del patrimonio più a rischio di estinzione in Europa. Team multidisciplinari di esperti del patrimonio e finanziari intraprendono interventi di salvataggio nei siti selezionati e aiutano a formulare un piano d'azione sostenibile per ciascuno di essi.
I 12 siti del patrimonio europeo a rischio selezionati per il programma 7 MostEndangered 2021 sono:
Giardino Giusti, Verona, ITALIA
Ferrovia a cremagliera a vapore dell' Achensee, Tirolo, AUSTRIA
Teatro Moderno, Sofia, BULGARIA
Complesso cimiteriale di Mirogoj, Zagreb, CROAZIA
Chiesa di Saint Denis, Hauts-de-France, FRANCIA
Fortezza di Narikala, Tbilisi, GEORGIA
Green Belt System, Colonia, GERMANIA
Cinque isole dell'Egeo del sud, GRECIA
Palazzo Ca' Zenobio, Venezia, ITALIA
Monastero di Dečani,Monastery, KOSOVO
Ufficio della Posta Centrale a Skopje, MACEDONIA DEL NORD
Cappella ed Eremo di San Juan de Socueva, Cantabria, SPAGNA
Il Presidente Esecutivo di Europa Nostra, Prof. Dr. Hermann Parzinger, ha dichiarato: “In un'epoca di grande crisi come l'attuale esprimiamo la nostra solidarietà a tutte le comunità d'Europa che sono le instancabili custodi di un patrimonio altamente vulnerabile. Dimostriamo solidarietà ma prendiamo anche delle iniziative. Europa Nostra, e tutta la rete dei suoi soci e partners è al vostro fianco nel difendere questi 12 siti dal rischio di essere persi per sempre. Sono siti tra i più vari: da quelli naturali, alle gemme di architettura religiosa o moderna: tutti incorporano frammenti di storia e al tempo stesso possono essere sorgente di sviluppo e benessere per i singoli territori e per l'Europa intera. Lavoriamo insieme per custodire il nostro patrimonio storico e poniamolo al centro di un'Europa che dovrà guarire dalla pandemia”.
Il rettore dell'Istituto della Banca Europea degli Investimenti, Francisco de Paula Coelho, ha affermato: “Questa rosa di candidati è un importante promemoria del fatto che il nostro patrimonio culturale è fragile e che non dovrebbe essere dato per scontato. Con questa selezione, il nostro obiettivo comune è sostenere e amplificare gli sforzi delle comunità locali che, in tutta Europa, sono convinte del valore immenso e sfaccettato
del nostro patrimonio culturale. Per impiegare appieno il nostro patrimonio culturale condiviso come motore di sviluppo sostenibile, dobbiamo garantire la sua salvaguardia fisica come primo e più urgente passo”.
Per l'edizione 2021, per la prima volta dal lancio del programma, i 7 siti a rischio selezionati potranno beneficiare di una sovvenzione economica, da parte della Banca Europea degli Investimenti,fino a 10.000 € per sito, per l'attuazione di un'attività concordata che possa contribuire a salvare il sito a rischio.
Le candidature per il programma I 7 più a rischio 2021 sono state presentate dalle organizzazioni membro, dalle organizzazioni associate o dai membri individuali di Europa Nostra da tutta Europa oltre che dai membri dell'Alleanza Europea del Patrimonio.