Come arrivare
IN AUTO:
Per chi proviene da Roma e Milano.
Autostrada A1 uscita Casalecchio, prendere la tangenziale Bologna - Casalecchio, prendere uscita 1BIS in direzione Vignola - Zola Predosa, prendere la SP569 in direzione Maranello-Vignola-Bazzano. Continuare su SP569-Bazzanese, girare a sinistra via Puglie al cartello Oliveto.
(In fase di completamento uscita Valsamoggia/autostrada A1)
DALL'AEROPORTO O DALLA STAZIONE:
Siamo a circa 30 minuti (20 Km) sia dalla stazione centrale sia dall'aeroporto di Bologna. È possibile prenotare la navetta per il collegamento
Cenni storici
Situata sui colli bolognesi, in un'atmosfera fuori dal tempo, nei pressi dell'antico Borgo di Oliveto di Monteveglio, Villa Puglie, con il suo parco e le sue ricercate peculiarità artistiche offre ai visita- tori un ambiente tranquillo, immerso nella natura e nel silenzio, ideale per una vacanza di raffinato relax, eventi prestigiosi, per dedicarsi all'arte, pensare e, soprattutto, per sognare.
La posizione elevata e salubre, ha fatto di questo luogo un sito ideale per l'insediamento umano. Qui hanno prosperato Villanoviani, Etruschi (forse i primi a portare olivo e vite), Galli Boi, Romani, Longobardi e, di passaggio, Bizantini, Tedeschi, Francesi, Spagnoli, così via fino ai giorni nostri passando tra diverse proprietà religiose e famiglie private. Dal 2004 la villa è di proprietà privata.
I suoi particolari architettonici (le imponenti cantine, la straordina- ria torre, la ghiacciaia, la via di fuga sotterranea) e il parco, sono stati accuratamente ristrutturati nel rispetto dei materiali di costruzione originali evocando incredibili suggestioni e offrendo preziose memorie della vita quotidiana di diverse epoche.
Villa Puglie è inserita in un parco privato di quasi 7 ettari, quasi tutti in dolce pendio, comprensivo di vigneto, oliveto, frutteto, orto e lago. Il parco è pieno di sorprese in ogni periodo dell'anno: le oltre 1000 specie vegetali offrono un'incredibile varietà di colori e profumi che si alternano in ogni stagione creando paesaggi mozzafiato e offrendo al visitatore una lunga sequenza di suggestioni che si snodano dal parco romantico fino al lago passando attraverso il giardino roccioso, i viali di gelsi e le numerose collezioni botaniche quali bulbose, lagerstroemie, frutti di bosco, piante acquatiche, succulente e altre ancora.