Cenni storici
Petra sorge a Suvereto, in terra di Toscana. Un paesaggio di infinita bellezza dove il cibo è una fede e i vignaioli tramandano una tradizione che nasce con gli etruschi, ma porta traccia dei greci e dei latini, arrivando ad intrecciarsi con i francesi. Siamo proprio nel crocevia di questa storia, davanti al paradiso dell'Arcipelago toscano con le isole Elba, Giglio, Giannutri e Caprai. Siamo nel cuore delle colline metallifere e la costa, da Baratti a Populonia, è ricca delle memorie di questo antico popolo che attraverso il commercio marittimo ha conquistato ricchezze, ma anche mestieri e arti d'eccellenza. L'ha costruita l'architetto Mario Botta, ma il disegno è nato intorno al vino affinché la cantina fosse il più rispettoso strumento di trasformazione naturale dell'uva in vino.
Tutto a Petra è naturale, anche l'energia che viene ricavata dal sole attraverso un piccolo lago. Le vigne, disposte a raggiera rispetto al fulcro produttivo, sono coltivate nel pieno rispetto della natura. Ricercare l'identità in questo contesto potrebbe sembrare facile, ma è uno sforzo che richiede umiltà e grande pazienza.
Il patrimonio vitato è di 100 ettari e comprende sia la “vigna a corpo”
dell'edificio principale sia particolari “cru”. Tutto è perfettamente biologico e
all'uomo viene richiesto di esaltare l'identità dei suoli con la sua bravura. A
Petra non si smette mai di fare ricerca perché si è consapevoli di essere al
centro di una storia complessa, ricca e per certi aspetti magica.
Recenti indagini hanno portato alla luce una bellissima storia che affonda le radici nella tradizione viticola francese. Come sono arrivati in questa terra i classici vitigni del Bordeaux? Li ha portati Elisa Bonaparte, nominata da Napoleone principessa di questi luoghi. Così si apre un nuovo capitolo a Petra e con esso la realizzazione di un giardino che restituisce al presente la bellezza del passato e con questa bellezza la biodiversità di specie arboree oramai dimenticate.
Petra fa parte del gruppo Terra Moretti, fondato da Vittorio Moretti e oggi guidato dalla figlia Francesca Moretti, artefice di un processo di conversione “verde” di tutte le tenute attraverso un innovativo sistema di strategie integrate nel campo della difesa biologica e della sostenibilità ambientale.
Argomenti & Prossimi eventi
ARGOMENTO
Wine Tour
Scopri i più bei Giardini-Vigneto d'Italia, itinerari dedicati, curiosità e novità sul vino!
Giardini
nelle vicinanze
Scopri:
cosa fare,
dove mangiare,
dove dormire
Città
nelle vicinanze
Iscriviti alla nostra newsletter