Grandi Giardini Italiani Srl

c/o Villa Erba
Largo Luchino Visconti, 4
22012 Cernobbio (COMO)
Italy

Cover

Coltivare il Paesaggio

Dialoghi tra natura, arte e agricoltura

In occasione dei dieci anni di Agrivar, Palazzo di Varignana riunisce voci autorevoli del mondo agricolo, culturale e paesaggistico per un confronto sul territorio, come bene da rigenerare e valorizzare.

Il paesaggio italiano è il frutto di un equilibrio millenario tra natura e lavoro dell'uomo: un sistema complesso in cui agricoltura, arte e cura del territorio si intrecciano, dando forma a un patrimonio culturale e ambientale unico. Ma come si può oggi preservare questo equilibrio alimentando la storia di nuovi capitoli? Come si può restituire significato e funzione a territori segnati dall'abbandono, promuovendo una nuova cultura del paesaggio?

A queste domande proverà a rispondere il convegno Coltivare il Paesaggio. Dialoghi tra natura, arte e agricoltura, in programma lunedì 14 luglio 2025 dalle 15:00 alle 17:30 a Palazzo di Varignana.

Sarà un pomeriggio di confronto tra esperienze italiane di eccellenza - imprenditoriali, paesaggistiche, culturali - che hanno saputo dare luogo e senso a spazi naturali, riconosciuti oggi per essere diventati risorse vitali per le comunità e i territori.
L'incontro vedrà la partecipazione di figure di primo piano nel panorama italiano del paesaggio e dell'agricoltura, accomunate dall'essere parte del circuito Grandi Giardini Italiani:

- Adelmo Barlesi, Parco Villa Trecci (Montepulciano, SI)
- Brandino Brandolini, Azienda Agricola Vistorta (Sacile, PN)
- Carlo Gherardi, fondatore di Palazzo di Varignana (Castel San Pietro, BO)
- Anselmo Guerrieri Gonzaga, Tenuta San Leonardo (Avio, TN)
- Agostino Rizzardi, Azienda Agricola Guerrieri Rizzardi (Bardolino, VR)

A moderare il confronto sarà Judith Wade, fondatrice del circuito Grandi Giardini Italiani e Great Gardens of the World.

Il convegno si propone come spazio di riflessione su pratiche capaci di restituire vita e valore ai territori: dalla rinaturalizzazione attraverso progetti di restituzione di terreni marginali e in abbandono, al recupero di antiche colture, dalla rigenerazione agricola delle aree rurali alla valorizzazione estetica e culturale del paesaggio. L'obiettivo è mettere in dialogo la dimensione produttiva con quella culturale, immaginando nuovi modi per abitare, coltivare e custodire il paesaggio italiano: un equilibrio nel quale la dimensione contemplativa e quella produttiva siano connesse come parti di una identità comune.
Informazioni
sull'evento
UNICA DATA
14 Luglio 2025
14
Luglio
2025

Giardino di Palazzo di Varignana

Varignana, Bologna (Emilia-Romagna)

Scheda Giardino
Palazzo di Varignana
Via Ca' Masino, 611A
40024 Castel San Pietro Terme (BO)

Coltivare il Paesaggio
Dialoghi tra natura, arte e agricoltura

Lunedì 14 luglio 2025
Ore 15:00 - 17:30
Ingresso gratuito, su prenotazione

Per accreditarsi e assistere all'incontro: food@palazzodivarignana.com
< Indietro
Coltivare il Paesaggio