“
Ri - partire dal Giardino”: un nuovo format evento per raccontare il potenziale turistico, culturale e ambientale dei
Giardini Storici. Un'occasione imperdibile per immergersi nel fascino dei
Giardini Storici e scoprire il loro valore inestimabile per il nostro patrimonio culturale e paesaggistico.
Villa La Rotonda, grazie alla riqualificazione del suo giardino resa possibile dal PNRR, apre le sue porte a un nuovo format evento, per
Ri - partire dal giardino: un appuntamento che si terrà ogni anno, con l'obiettivo di approfondire tematiche specifiche legate al mondo dei Giardini Storici.
La
prima edizione si svolgerà
venerdì 25 ottobre,
dalle 9.30 alle 13.00, una mattinata di lavoro dedicata all'esplorazione dei
Giardini Storici, tesori inestimabili del patrimonio culturale italiano, trascorsa accanto a esperti di giardini, parchi e boschi storici, tecnici e direttori del settore e proprietari che ci racconteranno storia, tecnica, esperienze e sfide legate alla tutela e fruizione di questi capolavori verdi.
Attraverso il talk, cercheremo di dare risposta ad alcune domande concrete, come:
Sarà un appuntamento importante per:
[**]
Immergersi nella storia e nella bellezza dei giardini storici, capolavori di architettura paesaggistica, e conoscere la loro affascinante storia.
[**]
Imparare dagli esperti, incontrare e ascoltare professionisti del settore per approfondire le tecniche di progettazione, manutenzione, valorizzazione e promozione di questi tesori verdi.
[**]
Conoscere le sfide e le opportunità del futuro: confronta le sfide legate alla tutela e fruizione dei giardini storici e scopri le nuove opportunità offerte dal turismo green.
L'iniziativa è aperta a tutti gli appassionati di giardini storici, ambiente, paesaggio, botanica, storia, arte e architettura. Ma anche sostenibilità, turismo green.
Al termine del convegno sarà possibile confrontarsi con i relatori in modo partecipato e attraverso alcuni strumenti digitali ideati per l'evento raccoglieremo il feedback dei partecipanti in “position paper” che sarà divulgato nel periodo successivo all'incontro.
Infine, dalle ore 9.00 alle 9.30 e dalle 13.00 alle 13.30 per i partecipanti, su prenotazione sarà possibile fare un
breve tour di visita al cantiere al boschetto della Villa.