◈ IL PESO DEL TEMPO SOSPESO, Stefano Bombardieri, 2003
Colpisce e lascia confusi la collocazione dell'opera all'entrata dell'area vinificazione della cantina: un rinoceronte a grandezza naturale sospeso al soffitto in un fiero gioco iperrealista. L'animale è simbolo di vitalità ed energia e qui si trova imbrigliato, quasi a farci riflettere sul senso della natura morta, ma che alla fine desta sorpresa e lascia un'immagine intensa e violenta.
◈ BLUE GUARDIANS, Cracking Art, 2010
L'opera, in plastica riciclata, nasce per volere di Maurizio Zanella che chiede al Cracking Art Group nel 2009 di identificare un animale che possa trovare la propria collocazione ideale nella tenuta di Erbusco, tra i vigneti e il bosco. Nasce così l'idea del lupo, un guardiano in posizione attenta, ma benevola. Il bozzetto diventa forma plastica e nasce il Blue Guardian, in un blu volutamente “di rottura” con i colori naturali della tenuta di Ca' del Bosco. La stessa opera è stata poi riprodotta in colore rosa e bordeaux.
◈ GRAVITY, UNTILED COLUMN, Rado Kirov, 2013
In acciaio specchiato, l'opera è espressione della passione dell'artista per la scultura e della sua maestria nel lavorare l'acciaio inossidabile che qui appare in un effetto mercurio, csì come lo definisce lo stesso Kirov.
◈ EGG CONCEPT, Spirito Costa, 2014
Egg Concept è un uovo creato da 6.000 gusci d'uovo veri. Sotto il profilo estetico l'opera Egg Concept può essere inserita sia in un contesto di Arte Povera, per l'uso di materiale riciclato, di tutti i giorni e di basso valore economico, sia di Arte Concettuale in quanto riflessione sul concetto di arte e sul suo ruolo. L'artista, di origini brasiliane, ha voluto, in quest'opera, puntare l'attenzione alle tematiche ecologiche alle quali è particolarmente sensibile, avendo vissuto il trauma della deforestazione dell'Amazzonia.
◈ WATER IN DRIPPING, Zheng Lui, 2016
Nell'opera l'artista ripropone il legame intrinseco tra scultura e i testi di Pai Chu-I, famoso poeta del periodo Tang, che l'ha ispirata.
L'opera, in acciaio, attraverso l'esplorazione del movimento naturale dell'acqua, narra di un viaggio simbolico natura-mobilità. Torreggiante e aggraziata, e nondimeno attraente, l'installazione è degna di nota anche per l'illuminazione soffusa, con improvvisi bagliori che enfatizzano i contorni dell'intero manufatto.