Grandi Giardini Italiani Srl

c/o Villa Erba
Largo Luchino Visconti, 4
22012 Cernobbio (COMO)
Italy

© Gigi Montali

© Gigi Montali

© Gigi Montali

© Gigi Montali

© Veronica Mordacci

© Gigi Montali

© Veronica Mordacci

© Gigi Montali

© Grandi Giardini Italiani

© Veronica Mordacci

Emilia-Romagna

Giardino storico della Reggia di Colorno

Colorno, Parma

Giardino storico
Accessibile ai disabili
Caccia al Tesoro Grandi Giardini Italiani
Pet Friendly

Cenni storici

Le prime notizie relative a un giardino attorno alla Rocca di Colorno risalgono alla seconda metà del Quattrocento sotto la dinastia dei Sanseverino. Con l'avvento di Ranuccio Farnese e sua moglie Margherita Jolanda di Savoia furono realizzate le mura di cinta e i riporti di terra vicino alla Reggia, che creano il dislivello tra giardino alto e basso.
Sempre sotto i Farnese, con l'architetto di corte Ferdinando Galli Bibiena, iniziò la trasformazione da giardino all'italiana a giardino alla francese. Con l'estinzione della dinastia il giardino attraversò un periodo di decadenza e solo con l'arrivo di Filippo di Borbone i lavori ripresero, grazie all'opera di Petitot. Infine con Maria Luigia d'Austria nel 1816 avviene un'ulteriore trasformazione, questa volta da giardino a parco all'inglese, innestando molte piante rare, tra cui la Zelcova Carpinifoglia tuttora esistente. Il restauro, realizzato dalla Provincia di Parma ed inaugurato nel 2000, ha ripristinato l'originario parterre della prima metà del Settecento. L'intervento si è sviluppato su 24.000 m2: due gallerie verdi laterali di Carpinus betulus, lunghe 120 m, delimitano il parterre con un camminamento finestrato. All'interno dello spazio centrale troneggiano quattro grandi aiuole geometriche in bosso. Al centro una fontana circolare ha come contrappunto due fontane nella parte alta.
Nel giardino sono collocati 50 vasi in terracotta contenenti piante di limoni ed aranci, con stemmi dei Farnese, dei Borbone e di Maria Luigia d'Austria. Il parterre è recintato da siepi di Tilia cordata che nell'ellisse finale si collegano a una siepe di Taxus baccata. Fuori dal parterre e in asse con il disegno complessivo si trova l'ottocentesco laghetto con l'isola dell'amore che conduce al parco all'inglese, oggi percorribile per una gradevole passeggiata tra alberi secolari in un'atmosfera carica di storia e suggestioni romantiche.

Come arrivare

In auto
Da Milano e Bologna: Autostrada A1 – uscita Parma – SS 343 direzione Colorno
Da Genova – La Spezia: Autostrada A15 – A1 direzione Bologna – Uscita Parma – SS 343 direzione Colorno
Da Cremona: SS 343 direzione Casalmaggiore – Colorno
Da Mantova: SS 420 direzione Sabbioneta – Casalmaggiore – Colorno

In treno
Linea Parma – Brescia (www.trenitalia.it)

In autobus
Partenza a cadenza oraria dalla Stazione FFSS Parma (www.tep.pr.it)

In aereo
Aeroporto di Parma “Giuseppe Verdi” (www.parma-airport.it)

Servizi

- Ascensore e servizi per disabili.
(L'Appartamento del Duca Ferdinando di Borbone non è accessibile ai disabili se in carrozzina)

- Bookshop

- Visita guidata in lingua (inglese, francese, spagnolo, tedesco, russo) su prenotazione

- Laboratori e attività didattiche, su prenotazione

- Visita guidata al Giardino Storico, su prenotazione

- La Reggia di Colorno è PET friendly: sono ammessi animali di piccola taglia se tenuti in braccio e con apposito guinzaglio oppure in idoneo trasportino.
(La biglietteria non effettua servizio di dog sitting)

Giardino storico della Reggia di ColornoColorno, Parma (Emilia-Romagna)
17
Dicembre
2023
UNICA DATA
17 Dicembre 2023
Tra Settecento e Ottocento: racconti di Natale
Informazioni
Orari di apertura
Stagione 2023
PERCORSO DI VISITA: Piano Nobile, Appartamento Nuovo del Duca Ferdinando di Borbone, Cappella Ducale di San Liborio.
L' itinerario di visita non comprende il Giardino Storico, aperto tutto l'anno, durante il giorno con ingresso gratuito.

GENNAIO E FEBBRAIO
da martedì a venerdì: solo gruppi su prenotazione
sabato, domenica e festivi:10.00, 11.30, 15.00, 16.30
sabato domenica e festivi visite con audioguida dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00 (la biglietteria chiude mezz'ora prima)

DA MARZO A NOVEMBRE
da martedì a venerdì: 10.00, 11.30, 15.00, 16.30
sabato domenica e festivi: 10.00, 11.30, 15.00, 16.30
sabato domenica e festivi visite con audioguida dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00 (la biglietteria chiude mezz'ora prima)
Ingresso
Giardino Storico
Ingresso gratuito
Visita con audioguida: € 3.00

Reggia di Colorno
(guida inclusa)
Intero: € 12.00
Ridotto: € 11.00
Ridotto Gruppi: € 8.00
Bambini (fino a 6 anni): gratuito
Disabili e accompagnatore: gratuito
Contatti
Piazza Garibaldi, 26
43052 Colorno (PR)

T. +39 0521 312545

reggiadicolorno.it
Grandi Giardini ItalianiGreat Gardens of the WorldGardens of SwitzerlandComo the electric lakeThe Great GreenAICC Associazione Imprese Culturali e CreativeCOMPO
< Indietro
Giardino storico della Reggia di Colorno
immagine

Dicembre nei Grandi Giardini Italiani

immagine

Biglietteria Grandi Giardini Italiani

Acquista il tuo passe-partout per i giardini più belli d'Italia