La Primavera è alle porte e ad annunciarla ci pensano loro: i coloratissimi tulipani che adornano i giardini del Network.
Da marzo ad aprile passeggiando nei
Grandi Giardini Italiani, dal nord al sud del Bel Paese, potrai immergerti nel
favoloso mondo dei tulipani e scoprire importanti collezioni.
I primi a sbocciare sono i tulipani di
Beranu Froriu - Il Giardino di Turri a Turri in Sardegna. La collezione è nata per volere del suo proprietario,
Michelangelo Galitzia che, di ritorno da un viaggio in Olanda in cui visitò i campi di tulipani di
Keukenhof, decise di realizzare in Sardegna il primo campo sperimentale di tulipani in cui il pubblico potesse ammirarli e acquistarli. Era il 2018. Da allora non si parla più di campo sperimentale ma di un vero e proprio parco suddiviso in sue aree: una dedicata alla sola esposizione e l'altro alla raccolta.
Oggi in Sardegna la Primavera è attesa con trepidazione dal pubblico per assistere alla fioritura dei tulipani e per tornare a casa con un coloratissimo vaso di tulipani. Se la prima edizione del
2019 contava
150.000 Tulipani e quella del 2022 ne registrava
oltre 350.000 in fiore tra
Ranuncoli, Narcisi, Iris e Muscari, la primavera imminente ne vedrà sbocciare circa
500.000.
Scopri qui le novità che ti attendono visitando
Beranu Froriu - Il Giardino di Turri questa primavera.
Spostandoci più a Nord, in Veneto, a Valeggio sul Mincio, è la straordinaria fioritura di
oltre un milione di tulipani a entrarti nel cuore. Ogni anno il
Parco Giardino Sigurtà inaugura la nuova stagione proprio con la sua strepitosa fioritura di tulipani, la
Tulipanomania, una tra le più ricche in Italia, seconda a livello europeo e premiata a livello mondiale nel 2019 dalla
World Tulip Society con il
premio World Tulip Destination Worth Travelling For, per l'eccellenza nella promozione e nella celebrazione del tulipano e nel 2022 la
World Tulip Society, società canadese, ha conferito alla Tulipanomania del Parco Giardino Sigurtà il riconoscimento di Miglior Festival di Tulipani al mondo per la fioritura sempre innovativa, le numerose iniziative correlate e perché è un appuntamento floreale che anno dopo anno ha saputo attirare un numero sempre maggiore di visitatori, con un record di presenze nell'aprile 2022.
Il disegno delle aiuole, rinnovato annualmente, è frutto di uno studio approfondito e costante che garantisce una cromia perfetta per tutta la durata della
Tulipanomania, e alle centinaia di varietà che sbocciano in forma libera nei boschi. Tra le novità della corrente edizione si segnala la presenza di alcune varietà rare come l'
Acuminata, specie originaria della Turchia, il
Narciso Sigurtà e la seconda realizzazione di uno dei quadri del papà del Conte Sigurtà realizzato interamente con i tulipani rispettando l'originaria cromia del dipinto. Il
Parco Giardino Sigurtà ti aspetta con la sua
Tulipanomania da
marzo a inizio maggio.
In Trentino, nel
Parco delle Terme di Levico, nella prima metà di aprile inizia la fioritura di
oltre 50.000 tulipani seminati a spaglio nei prati
del Parco. Sono
oltre 100 varietà con diverse tonalità di colore a fiorire assieme a
oltre 50.000 bulbi.
Questa strepitosa fioritura è celebrata nell'ormai consueto appuntamento dal titolo
Tulipomania. Nelle giornate di venerdì 14, sabato 15 e domenica 16 aprile, racconti, informazioni storico-botaniche, note di coltivazione, laboratori per adulti e bambini animeranno il Parco.
In Piemonte nel piccolo borgo di Pralormo, celeberrima è la fioritura di tulipani del parco del
Castello di Pralormo, progettato nel XIX secolo dall'architetto di corte
Xavier Kurten, artefice dei più importanti parchi all'inglese delle residenze sabaude. Per tutto il mese di Aprile passeggiando nel Parco si possono ammirare
oltre 100.000 tulipani e narcisi in fiore, celebrato nell'atteso evento di
Messer Tulipano. Giunto alla
XXIII edizione, l'appuntamento piemontese nasce da un'idea di
Consolata di Pralormo, proprietaria dell'antico maniero, che di ritorno da un viaggio in Olanda nel 1999, stregata dalla sinuosità di questo fiore, decise di organizzare un evento per celebrarlo. Nacque così
Messer Tulipano l'evento che dalla primavera 2000, ogni aprile anima il parco del Castello. Ogni edizione si caratterizza per un nuovo piantamento, completamente rinnovato nelle varietà e nel progetto-colore. Il piantamento, che avviene ad autunno inoltrato coinvolgendo 10 persone per oltre 10 giorni, propone alcune varietà rare e sconosciute al pubblico italiano ma anche varietà scelte per illustrare la storia del tulipano. Oggi Il
Castello di Pralormo e
Messer Tulipano sono stati inseriti nel circuito mondiale dei giardini di tulipani selezionati dalla
World Tulip Society.
L'appuntamento è dal
1° Aprile al 1° Maggio 2023.
Infine sulla sponda piemontese del Lago Maggiore, tra Intra e Pallanza, nei
Giardini Botanici di Villa Taranto, dal 1957 la Primavera è annunciata dalla fioritura di oltre
80.000 bulbose. Di anno in anno questa manifestazione floreale regala ai turisti nuove prospettive cromatiche, sapientemente create dagli esperti giardinieri che lavorano nel parco. Senza dubbio l'attrazione principale dell'evento è il
Labirinto dei Tulipani, un serpeggiante sentiero di
circa 400 metri, in cui il turista è immerso in un'ineguagliabile atmosfera creata da tonalità e sfumature seducenti. Oltre ai brillanti colori dei tulipani, sarà inoltre possibile ammirare la collezione di giacinti, una generosa fioritura di Camelie, Magnolie, Rododendri, Narcisi, Viole e … un cromatico tappeto blu di Muscari in fiore. Ti aspettiamo nei
Giardini Botanici di Villa Taranto, dall'8 al 23 aprile 2023, con la
Festa delle bulbose.
Saluta la Primavera visitando un
Grande Giardino Italiano e scopri le importanti collezioni di
tulipani in essi custoditi.