Grandi Giardini Italiani Srl

c/o Villa Erba
Largo Luchino Visconti, 4
22012 Cernobbio (COMO)
Italy

Sicilia

Tenuta Regaleali

Palermo

Giardino paesaggistico
Accessibile ai disabili
Adatto a famiglie
Animali domestici vietati
Degustazione vini
Dove dormire
Dove mangiare
Eco friendly
Wi-Fi Area

Come arrivare

In auto
Da Palermo/Catania: A19 Uscita Tremonzelli. Alla rotonda 1° uscita su SS120, poi subito a sinistra su SP64. Seguire le indicazioni per SP8 in direzione di Contrada Regaleali poi proseguire sulla strada fino all'arrivo a Sclafani Bagni.

Da Messina: A20 Uscita Buonfornello per entrare in A19 Uscita Tremonzelli. Alla rotonda 1° uscita su SS120, poi subito a sinistra su SP64. Seguire le indicazioni per SP8 in direzione di Contrada Regaleali poi proseguire sulla strada fino all'arrivo a Sclafani Bagni.

In aereo
Distanza dall'Aeroporto di Palermo: 138km
Distanza dall'Aeroporto di Catania: 146km

Presentazione

La Tenuta Regaleali è un'Isola verde, un mosaico di morbide colline decorate con filari di vigne, olivi, una variegata flora esotica, così invitante per il grande contrasto con le distese di grano e le aride colline circostanti. Siamo a circa 50 chilometri a sud-est di Palermo, nel cuore della Sicilia, una vallata che per secoli ha costituito un luogo eccezionalmente fertile e favorevole all'agricoltura. Dal 1830 questo territorio racconta anche una parte della storia della regione, attraverso il suo paesaggio, chi lo coltiva, il vino prodotto da questa simbiosi fra uomo e natura. Non servono opere di architettura per valorizzare il territorio, o per comunicare il vino. Basta il primo a raccontare il secondo.

Case Grandi e Case Vecchie, i due casali dell'Ottocento di calcarenite sono circondati da giardini ornamentali completi di orto-frutteti, pieni di piante autoctone (Rosa canina, Retama retam o la ginestra bianca...), rare specie tradizionali aromatiche (Pelargonium tomentosum, origano dei monti Iblei e basilico delle Madonie...), ornamentali (Rosa banksiae, tante varietà di gelsomino) e commestibili (giuggiolo, sorbo, corbezzolo, azzeruolo, cotogno, gelso, fico, nespolo, bergamotto...), e qualche piccolo omaggio esotico (il falso pepe, il papavero californiano...).

Quando la fillossera aggredì anche i vigneti di Regaleali, si dovette procedere al reinnesto delle piante su piede americano; diversi vivai furono creati in tutta l'Isola, e tra questi uno presso Villa Tasca a Camastra, residenza cittadina dei conti Tasca. Con la riforma agraria nel dopoguerra l'azienda agricola si convertì definitivamente in vitivinicola. Così nel 1956 vennero ultimati i lavori per la realizzazione del primo e più grande lago collinare di tutta la regione per garantire una fonte di irrigazione per la nuova estensione della vigna.

Oggi a Regaleali i visitatori possono scoprire la Tenuta tra percorsi naturalistici in vigna, a piedi, in bici, ma anche a cavallo. Case Vecchie ospita la scuola di cucina di Anna Tasca Lanza dove, a tavola, si condividono i sapori dell'orto in ricette tramandate in famiglia e si raccontano le storie, le tradizioni, i valori antichi legati all'anima di questo posto.
Grandi Giardini ItalianiGreat Gardens of the WorldGardens of SwitzerlandComo the electric lakeThe Great GreenAICC Associazione Imprese Culturali e CreativeCOMPO
< Indietro
Tenuta Regaleali
immagine

Biglietteria Grandi Giardini Italiani

Acquista il tuo passe-partout per i giardini più belli d'Italia